CRS-385/RES

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN VULNOLOGIA

In evidenza

Evento realizzato con il contributo non condizionante di 

Per MODULO 3, 4 e 5

Per MODULO 2

Per MODULO 3

CONVENZIONI HOTEL
E’ possibile usufruire di convenzioni che Labor Medical ha con alcuni Hotel del territorio. Per informazioni e prenotazioni la nostra segreteria è a disposizione. 

 

DEDUCIBILITA' QUOTA ECM

Tutte le spese per la formazione continua (quote di iscrizione e trasferte) sostenute dal 1° Gennaio 2017 dai professionisti con P. IVA, potranno essere dedotte al 100% fino ad un limite massimo di 10.000 € all'anno.

Rif. Legge nr. 81 del 22/05/2017 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale nr. 135 del 13/06/2017

Programma

MODULO 1 - 16 ECM
19 Aprile 2018
9.00 - 13.00 DIAGNOSTICA DELLE LESIONI CUTANEE | Alessandro Corsi
14.00 - 18.00 WOUND BED PREPARATION (WBP) e TIME CARE - Prima parte | Ornella Forma

20 Aprile 2018 
9.00 - 13.00 WOUND BED PREPARATION (WBP) e TIME CARE - Seconda parte | Ornella Forma
14.00 - 18.00 L'ESSUDATO | Ornella Forma

MODULO 2 - 12 ECM
22 Maggio 2018
9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00 LABORATORIO DI BENDAGGIO | Umberto Cazzarò

23 Maggio 2018
9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00 LINFEDEMA | Umberto Cazzarò

MODULO 3 - 8 ECM
13 Giugno 2018
9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00 LE TECNOLOGIE | 
Alessandro Corsi, Battistino Paggi e Giovanni Sesana
(Fotobiomodulazione, Campi elettrici e magnetici, Ossigeno locale e Biomateriali, Iperbarica, Pressione Topica)

MODULO 4 - 8 ECM
18 Settembre 2018
9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00 | PIEDE DIABETICO: CLASSIFICAZIONE E CLINICA | Giacomo Clerici

MODULO 5 - 8 ECM
17 Ottobre 2018
9.00 - 13.00 LE FERITE CHIRURGICHE E NEOPLASTICHE | Alessandro Corsi e Maria Lemma
14.00 - 18.00 DOLORE ACUTO E CRONICO | Debora Bissaro

MODULO 5b integrativo - 11,6 ECM 
18 Ottobre 2018
9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00 LE MEDICAZIONI: QUALI, QUANDO E COME? | Ornella Forma e Alessandro Corsi

MODULO 6 - 16 ECM
14 Novembre 2018
9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00 GESTIONE DELLE INFEZIONI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO | Ornella Forma
Approccio sistemico e locale

15 Novembre 2018
9.00 - 13.00 COMPLICANZE CUTANEE NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI E SCLERODERMICI | Enrico Tombetti
14.00 - 18.00 CONTINUITA' TERAPEUTICA: IL PERCORSO OSPEDALE/DOMICILIO | Davide Basile

Faculty

 

Ornella Forma | Infermiera esperta in Wound Care, formatrice e Responsabile Clinico del centro di Vulnologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Alessandro Corsi | Consulente e Chirurgo Vulnologo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, Specialista in Chirurgia Generale, Diploma Master Universitario in Vulnologia, Esperto in Wound Care (Diploma ICWS).
Umberto Cazzarò | Infermiere esperto in Wound Care presso il Servizio Infermieristico di Vulnologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano in cui svolge attività clinica, di ricerca e formazione.
Battistino Paggi | Infermiere esperto nella cura delle ferite. Consulente per la Ricerca Clinica e la Formazione.
Giacomo Clerici | Responsabile UO per il Trattamento del Piede Diabetico Humanitas Gavazzeni- Bergamo e Humanitas Pio X - Milano.
Debora Bissaro | Referente Organizzativo gestionale area organizzazione, Direzione Sanitaria dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, esperienza decennale area qualità presso il servizio infermieristico. Formatore su tematiche specifiche sanitarie tra cui: normativa sanitaria, documentazione clinica, dolore, management sanitario.
Davide Basile | Infermiere Vulnologo e Assistenza Domiciliare.
Maria Lemma | Chirurgo generale e Proctologo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Giovanni Sesana | Medico Chirurgo, Direttore Struttura Complessa - Azienda Regionale Emergenza e Urgenza c/o ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.
Giacomo De Luca | Reumatologo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Destinatari

Medico, Farmacista, Psicologo, Biologo, chimico, assistente sanitario, dietista, educatore, fisioterapista, infermiere e infermiere pediatrico, ostetrica, podologo, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, tecnico ortopedico, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapista occupazionale.

Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM

L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 13 Dicembre 2016. Pertanto la frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita per ogni mezza giornata.
Al fine dell'assegnazione dei crediti inoltre i partecipanti dovranno superare il test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) che sarà consegnato solo al termine dell'evento, come da disposizioni ministeriali.

 

ATTENZIONE: il partecipante che volesse uscire anticipatamente rispetto alla conclusione dell'evento, per ottenere i crediti ECM (sempre che l'uscita anticipata preservi la frequenza al 90%), dovrà sostenere il test di apprendimentoesclusivamente on line sul sito di Labor Medical entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell'evento con una singola compilazione del questionario (non ripetibile).

Requisiti per l'attestato

L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.