CRS-387/RES
MODULO 2 | LABORATORIO DI BENDAGGIO / LINFEDEMA
In evidenza
Evento realizzato con il contributo non condizionante di
CONVENZIONI HOTEL
E’ possibile usufruire di convenzioni che Labor Medical ha con alcuni Hotel del territorio. Per informazioni e prenotazioni la nostra segreteria è a disposizione.
Presentazione del corso
Per pianificare percorsi assistenziali di qualità è necessaria l’acquisizione di specifiche conoscenze basate su risultati di ricerche validate e su standard accreditati di buona pratica assistenziale. Questo corso sviluppa due tematiche principali: la prima riguardante l’argomento del linfedema, partendo dalla conoscenza approfondita del sistema linfatico sino alla comprensione dell’edema e alle terapie disponibili per il trattamento; la seconda riguarda la gestione delle ulcere venose: dall’insufficienza venosa alla formazione dell’ulcera, approfondendo l’aspetto sia di prevenzione che di valutazione e gestione delle lesioni. Inoltre verrà trattato in entrambe le sessioni, l’argomento della terapia compressiva e dell’educazione sanitaria per la prevenzione di recidive.
Programma
22 Maggio 2018
9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00 LABORATORIO DI BENDAGGIO | Umberto Cazzarò
23 Maggio 2018
9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00 LINFEDEMA | Umberto Cazzarò
Faculty
Umberto Cazzarò | Infermiere esperto in Wound Care presso il Servizio Infermieristico di Vulnologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano in cui svolge attività clinica, di ricerca e formazione.
Destinatari
Medico, Farmacista, Psicologo, Biologo, chimico, assistente sanitario, dietista, educatore, fisioterapista, infermiere e infermiere pediatrico, ostetrica, podologo, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, tecnico ortopedico, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapista occupazionale.
Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM
L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 13 Dicembre 2016. Pertanto la frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita per ogni mezza giornata.
Al fine dell'assegnazione dei crediti inoltre i partecipanti dovranno superare il test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) che sarà consegnato solo al termine dell'evento, come da disposizioni ministeriali.
ATTENZIONE: il partecipante che volesse uscire anticipatamente rispetto alla conclusione dell'evento, per ottenere i crediti ECM (sempre che l'uscita anticipata preservi la frequenza al 90%), dovrà sostenere il test di apprendimentoesclusivamente on line sul sito di Labor Medical entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell'evento con una singola compilazione del questionario (non ripetibile).
Requisiti per l'attestato
L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.