CRS-389/RES

MODULO 4 | PIEDE DIABETICO: CLASSIFICAZIONE E CLINICA

In evidenza

Evento realizzato con il contributo non condizionante di 

CONVENZIONI HOTEL
E’ possibile usufruire di convenzioni che Labor Medical ha con alcuni Hotel del territorio. Per informazioni e prenotazioni la nostra segreteria è a disposizione. 

Presentazione del corso

Con il termine “Piede Diabetico” viene caratterizzata una sindrome tipica del diabete, che si manifesta con quadri clinici di diversa gravità, dalle alterazioni morfologiche e funzionali, all’ulcerazione cutanea e alla necrosi, senza o con infezione e/o distruzione dei tessuti profondi; a questi possono associarsi alterazioni neurologiche e ostruzione vascolare di varia entità (OMS; “Documento di Consenso Internazionale sul Piede Diabetico”). Il percorso formativo permette di approfondire le capacità di osservazione, studio e trattamento specifico delle ulcere del piede diabetico. L’obiettivo del corso è quello di fornire tutte le informazioni necessarie per identificare e classificare le lesioni ulcerative del piede diabetico. In particolare saranno prese in considerazione tutte le classificazioni attualmente utilizzate a livello internazionale, messe a confronto e analizzate per quel che riguarda punti di forza e di debolezza. I discenti saranno poi, attraverso l’utilizzo di casi clinici, stimolati a discutere le caratteristiche cliniche delle diverse manifestazioni cliniche delle ulcere del piede diabetico.

Programma

PROGRAMMA - Martedì 18 Settembre 2018

Ore 08.45 Registrazione partecipanti

Ore 09.00 SESSIONE 1 – Relazione su tema preordinato
Il piede diabetico: un problema complesso

  • Il Piede neuropatico, il piede ischemico e il piede infetto
  • Strumenti per la diagnosi di neuropatia, ischemia e infezione

Ore 10.30 SESSIONE 2 – Relazione su tema preordinato
Il piede di Charcot: la neuroosteoartropatia

  • Fisiopatologia
  • Clinica e classificazione

Ore 11.30 SESSIONE 3 – Presentazione di problemi o di casi clinici
Discussione con il docente in merito alle diverse terapie adottabili nei casi clinici analizzati

Ore 13.00 Pausa pranzo

Ore 14.00 SESSIONE 4 – Relazione su tema preordinato
L’importanza della prevenzione

  • Prevenzione primaria
  • Prevenzione secondaria

Ore 15.30 SESSIONE 5 – Relazione su tema preordinato
Hand on

  • Come riconoscere la neuropatia
  • Come riconoscere l’arteriopatia

Ore 17.00 SESSIONE 6 – Relazione su tema preordinato
Take home message

  • Video sessione per il corretto inquadramento del paziente
  • Discussione finale

Ore 18.00 Compilazione questionario di gradimento e di apprendimento

Ore 18.15 Fine lavori

Faculty

Giacomo Clerici | Responsabile UO per il Trattamento del Piede Diabetico Humanitas Gavazzeni- Bergamo e Humanitas Pio X - Milano.

Destinatari

Medico, Farmacista, Psicologo, Biologo, chimico, assistente sanitario, dietista, educatore, fisioterapista, infermiere e infermiere pediatrico, ostetrica, podologo, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, tecnico ortopedico, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapista occupazionale.

Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM

L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 13 Dicembre 2016. Pertanto la frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita per ogni mezza giornata.
Al fine dell'assegnazione dei crediti inoltre i partecipanti dovranno superare il test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) che sarà consegnato solo al termine dell'evento, come da disposizioni ministeriali.
 

ATTENZIONE: il partecipante che volesse uscire anticipatamente rispetto alla conclusione dell'evento, per ottenere i crediti ECM (sempre che l'uscita anticipata preservi la frequenza al 90%), dovrà sostenere il test di apprendimentoesclusivamente on line sul sito di Labor Medical entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell'evento con una singola compilazione del questionario (non ripetibile).

Requisiti per l'attestato

L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.