CRS-390/RES
MODULO 5 | LE FERITE CHIRURGICHE E NEOPLASTICHE / DOLORE
In evidenza
Evento realizzato con il contributo non condizionante di
CONVENZIONI HOTEL
E’ possibile usufruire di convenzioni che Labor Medical ha con alcuni Hotel del territorio. Per informazioni e prenotazioni la nostra segreteria è a disposizione.
Presentazione del corso
La lotta al dolore, sia esso cronico e post chirurgico, è un problema culturale, non solo medico ma di tutti i professionisti che a vario titolo concorrono al percorso di cura del paziente. Le tecniche i farmaci ci sono ma ancora sono disattese le aspettative di sollievo dal dolore di tanti pazienti. Basti considerare che l’Italia, rispetto agli indicatori stabiliti dall’OMS, e agli ultimi posti per quanto riguarda la diffusione delle terapie analgesiche, nonostante la legge sulla prescrizione degli oppiacei, n. 12 dell’8 febbraio 2001 e nonostante il progetto “ospedale senza dolore”, teoricamente molto roboante ma in parte disatteso. Il dolore cronico non e semplicemente un sintomo, ma una patologia a se stante, che come tale va curata. Negli ultimi 5-10 anni è stato sviluppato il concetto che il dolore cronico costituisce una malattia di per se e come tale vada studiata e affrontata. È ormai accettata la tesi che uno stimolo doloroso ripetuto nel tempo possa rivelarsi in grado di innescare un processo che diventa non solo irreversibile, sul piano fisiopatologico, ma anche, e soprattutto, non controllabile sul piano terapeutico convenzionale, al di fuori di una nuova concezione della strategia terapeutica analgesica. E altrettanto dimostrato che soltanto la promozione di una cultura del dolore e la diffusione di centri dedicati alla terapia del dolore cronico (sia esso da cancro o non da cancro) potranno realizzare, in un futuro prossimo, la creazione di una rete di competenze che rendano l’Italia, in tutto il suo territorio, adeguata agli standard internazionali e in grado di rispondere alle esigenze di una popolazione di pazienti sempre più estesa. In effetti, in tutta Europa e purtroppo specialmente in Italia, i pazienti non ricevono ancora il trattamento del dolore di cui hanno bisogno, nonostante gli importanti sviluppi nel campo della terapia del dolore ottenuti grazie ad una più accurata comprensione dei meccanismi di base e alla messa a punto di strumenti di somministrazione e di farmaci più efficaci e meglio tollerabili nell’uso prolungato.
Programma
Mercoledì 17 Ottobre 2018
Ore 8.45 Registrazione partecipanti
Ore 9.00 SESSIONE 1 – Relazione su tema preordinato | Dr. Alessandro Corsi e D.ssa Maria Lemma
LE FERITE CHIRURGICHE
- Cenni anatomopatologici
- Come evitare il passaggio dall’acuto al cronico
Ore 10.30 SESSIONE 2 – Relazione su tema preordinato | Dr. Alessandro Corsi e D.ssa Maria Lemma
LE ULCERE NEOPLASTICHE: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO
Ore 11.30 SESSIONE 3 – Presentazione di problemi o di casi clinici | Dr. Alessandro Corsi e D.ssa Maria Lemma
PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI E DISCUSSIONE
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 14.00 SESSIONE 4 – Relazione su tema preordinato | D.ssa Debora Bissaro
DOLORE ACUTO E CRONICO: ASPETTI NORMATIVI E ORGANIZZATIVI
Ore 15.30 SESSIONE 5 – Relazione su tema preordinato | D.ssa Debora Bissaro
DOCUMENTARE IL DOLORE IN CARTELLA CLINICA
Ore 17.00 SESSIONE 6 – Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria | D.ssa Debora Bissaro
CASI CLINICI: L’ESPERIENZA INSEGNA
Ore 18.00 Compilazione questionario di gradimento e di apprendimento
Ore 18.15 Fine lavori
Faculty
Alessandro Corsi | Consulente e Chirurgo Vulnologo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, Specialista in Chirurgia Generale, Diploma Master Universitario in Vulnologia, Esperto in Wound Care (Diploma ICWS).
Maria Lemma | Chirurgo generale e Proctologo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Debora Bissaro | Referente Organizzativo gestionale area organizzazione, Direzione Sanitaria dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, esperienza decennale area qualità presso il servizio infermieristico. Formatore su tematiche specifiche sanitarie tra cui: normativa sanitaria, documentazione clinica, dolore, management sanitario.
Destinatari
Medico, Farmacista, Psicologo, Biologo, chimico, assistente sanitario, dietista, educatore, fisioterapista, infermiere e infermiere pediatrico, ostetrica, podologo, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, tecnico ortopedico, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapista occupazionale.
Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM
L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 13 Dicembre 2016. Pertanto la frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita per ogni mezza giornata.
Al fine dell'assegnazione dei crediti inoltre i partecipanti dovranno superare il test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) che sarà consegnato solo al termine dell'evento, come da disposizioni ministeriali.
ATTENZIONE: il partecipante che volesse uscire anticipatamente rispetto alla conclusione dell'evento, per ottenere i crediti ECM (sempre che l'uscita anticipata preservi la frequenza al 90%), dovrà sostenere il test di apprendimentoesclusivamente on line sul sito di Labor Medical entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell'evento con una singola compilazione del questionario (non ripetibile).
Requisiti per l'attestato
L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.