CRS-388/RES
MODULO 3 | LE TECNOLOGIE
In evidenza
Evento realizzato con il contributo non condizionante di
CONVENZIONI HOTEL
E’ possibile usufruire di convenzioni che Labor Medical ha con alcuni Hotel del territorio. Per informazioni e prenotazioni la nostra segreteria è a disposizione.
Presentazione del corso
Nell’epoca 2.0 anche il Wound Care si è ormai orientato verso la tecnologia più avanzata, in grado di interferire con il complesso processo di riparazione tissutale attraverso diversi devices. Dall’esperienza dei nostri gruppi di lavoro è nata l’esigenza di espandere la conoscenza su queste tecniche per permetterne un capillare uso in tutti i setting di cura, compreso il domiciliare. Nel modulo saranno illustrate alcune delle metodiche di più largo utilizzo, anche da poco comparse negli algoritmi di trattamento o con recenti modifiche nei protocolli d’uso. Particolare attenzione verrà posta alle tecniche di stimolazione cellulare ai fini di rigenerazione tessutale.
Programma
13 Giugno 2018
Ore 08.45 Registrazione partecipanti
FOTOBIOMODULAZIONE e CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI - Dr. Alessandro Corsi
Ore 09.00 SESSIONE 1 - Lezione magistrale
FotoBioModulazione e rigenerazione tissutale
Ore 10.00 SESSIONE 2 - Lezione magistrale
I campi elettrici, magnetici e la riparazione tissutale
LE DIECI REGOLE DELLA MEDICINA RIGENERATIVA - Avv. Stefano Fiorentino
Ore 11.00 SESSIONE 3 - Lezione magistrale
La medicina rigenerativa
OSSIGENO LOCALE – Dr. Giovanni Sesana
Ore 12.00 SESSIONE 4 - Lezione magistrale
Ossigenoterapia normobarica distrettuale
Ore 13.00 Pausa pranzo
IPERBARICA - Dr. Giovanni Sesana
Ore 14.00 SESSIONE 5 - Lezione magistrale
Ossigenoterapia iperbarica
PRESSIONE TOPICA E BIOMATERIALI - Dr. Battistino Paggi
Ore 15.00 SESSIONE 6 - Lezione magistrale
L’evoluzione nel trattamento con TPN
Ore 16.00 SESSIONE 7 - Lezione magistrale
I Biomateriali nella terapia delle ferite e delle ulcere croniche
Ore 17.00 SESSIONE 8 - Lezione magistrale
La sinergia fra TPN e Biomateriali
Ore 18.00 Compilazione questionario di gradimento e di apprendimento
Ore 18.15 Fine lavori
Faculty
Alessandro Corsi | Consulente e Chirurgo Vulnologo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, Specialista in Chirurgia Generale, Diploma Master Universitario in Vulnologia, Esperto in Wound Care (Diploma ICWS).
Battistino Paggi | Infermiere esperto nella cura delle ferite. Consulente per la Ricerca Clinica e la Formazione.
Giovanni Sesana | Medico Chirurgo, Direttore Struttura Complessa - Azienda Regionale Emergenza e Urgenza c/o ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.
Avv. Stefano Fiorentino | Libero professionista, Titolare dello Studio Legale Fiorentino.
Destinatari
Medico (tutte le discipline), Farmacista, Psicologo, Biologo, chimico, assistente sanitario, dietista, educatore, fisioterapista, infermiere e infermiere pediatrico, ostetrica, podologo, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, tecnico ortopedico, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapista occupazionale.
Obiettivi
L’evoluzione delle conoscenze cliniche e tecnologiche hanno favorito una più appropriata capacità di risposta alla complessità assistenziale nel mondo della cura alle ferite complesse e\o croniche. Conoscere le tecnologie, il loro campo di impiego e gli aspetti sinergici che possono realizzare è per il Professionista della salute un elemento che caratterizza la propria capacità di risposta al bisogno.
Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM
L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 13 Dicembre 2016. Pertanto la frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita per ogni mezza giornata.
Al fine dell'assegnazione dei crediti inoltre i partecipanti dovranno superare il test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) che sarà consegnato solo al termine dell'evento, come da disposizioni ministeriali.
ATTENZIONE: il partecipante che volesse uscire anticipatamente rispetto alla conclusione dell'evento, per ottenere i crediti ECM (sempre che l'uscita anticipata preservi la frequenza al 90%), dovrà sostenere il test di apprendimentoesclusivamente on line sul sito di Labor Medical entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell'evento con una singola compilazione del questionario (non ripetibile).
Requisiti per l'attestato
L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.