CRS-445/FAD
UN NUOVO APPROCCIO ALLA NUTRIZIONE ATTRAVERSO LA COMBINAZIONE DELLE INFORMAZIONI GENETICHE E BIOCHIMICHE
In evidenza
Per i contenuti consulta la sezione PROGRAMMA
Il corso può essere acquistato ESCLUSIVAMENTE se si è in possesso del "Codice Coupon"
Presentazione del corso
Il corso riguarda le proposte innovative di medicina integrata del benessere che uniscono esami genomici di medicina predittiva, ovvero esami che evidenziano delle predisposizioni dismetaboliche, ad esami che confermano che queste predisposizioni siano già in atto. Questo match consente al nutrizionista ed allo specialista di avere dei suggerimenti molto importanti sul grado di intervento più opportuno e fornisce allo stesso specialista le indicazioni di follow-up con questi marcatori di tipo biochimico.
I docenti coinvolti nel progetto hanno una grande esperienza nel campo della genomica e nella medicina di laboratorio, oltre che nel campo della clinica.
Programma
Introduzione
Interventi realizzati mediante video e materiale didattico a supporto:
- L’analisi genetica e biochimica integrata al servizio dello Specialista della Nutrizione- Dr. R. Colombo
- La Nutrigenomica e l’utilità per il clinico in termini nutrizionali - Dr. D. Galimberti
- Le (nuove) scienze omiche: dalla Genomica alla Medicina Personalizzata. Pratica clinica e… pazienti – Dr. M. Biraghi
Video intervista alla D.ssa Cristina Lapucci:
- Aspetti pratici legati ai test genetici predittivi
Compilazione test di apprendimento e questionario di gradimento
Faculty
Dr. Roberto Colombo | Direttore Medico Synlab Wellness, Specializzato in Microbiologia Medica
ALTRI DOCENTI
Dr. Damiano Galimberti | Professore in nutrigenomica e medicina antiaging, specializzato in Scienze dell'Alimentazione e Dietetica
Dr. Maurizio Biraghi | Direttore Medico presso la Valeas Spa di Milano, Specializzato in Oncologia presso l'Università degli Studi di Pavia
D.ssa Cristina Lapucci | Resposabile Reparto di Genetica e Biologia molecolare di Synlab Italia Srl
Destinatari
Medico chirurgo
Biologo
Dietisti
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di evidenziare come si devono affrontare i dismetabolismo e le patologie in atto attraverso la combinazione delle informazioni genetiche e biochimiche.
OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO:
3. Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM
Si ricorda che, per il rilascio dei crediti ECM, il corso deve essere fruito al 100% entro i termini di accreditamento dell’evento, ivi compreso il superamento del test di apprendimento con almeno il 75% di risposte esatte. Al termine del test di apprendimento il sistema propone un questionario di gradimento del corso obbligatorio per poter poi scaricare l’attestato.
Requisiti per l'attestato
Al termine del corso ed a seguito del superamento del test di apprendimento finale, sarà possibile scaricare l’attestato direttamente nella sezione del proprio profilo utente “Accedi ai tuoi corsi” in corrispondenza del corso.
N.B.: la validità dell’attestato ECM è soggetta a quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 26 marzo 2013