CRS-392/RES
TU E IL TEAM WORKING: UNA FATICA O UNA RISORSA?
In evidenza
CONVENZIONI HOTEL
E’ possibile usufruire di convenzioni che Labor Medical ha con alcuni Hotel del territorio. Per informazioni e prenotazioni la nostra segreteria è a disposizione.
Presentazione del corso
Le organizzazioni socio-sanitarie sono caratterizzate dalla "necessità" di far condividere la presa in carico assistenziale a più persone, di età diverse e spesso appartenenti a diverse professionalità. Una necessità non è mai frutto di una libera scelta e può per questo rappresentare una limitazione all'espressione delle capacità individuali. Ma una necessità, opportunamente vissuta e presidiata, può invece trasformarsi in una “risorsa”, creando le condizioni per far sì che i componenti incrementino e valorizzino reciprocamente le proprie potenzialità. A questi temi è rivolto il corso sul team working, che alla trasmissione dei contenuti tecnico-scientifici, fa conseguire giochi (esercizi) di gruppo, piacevoli da vivere ed utili per la sperimentazione diretta dei concetti da assimilare.
Programma
27 Settembre 2018
Ore 14.30 -15.30
Comunicare 2.0
La lezione introduttiva del corso sarà dedicata ai cambiamenti della vita sociale e di relazione, conseguenti ai condizionamenti introdotti nella dalla rete internet ed in particolare dall’uso massivo dei social network. La comunicazione negli ambienti di lavoro non è esente da questi condizionamenti, tanto da rendere sempre più superficiale ed instabile il rapporto con gli altri. | Aviano Rossi
Ore 15.30 – 16.00
Gioco del Gomitolo
I partecipanti saranno coinvolti in un gioco interattivo che ha lo scopo di sviluppare un primo livello di comunicazione empatica. Tecnicamente viene definita come “tecnica rompighiaccio”, consentendo una conoscenza delle persone, senza che la stessa sia condizionata dagli elementi più profondi della personalità. | Giovanna Machi e Monia Tanci
Ore 16.00 – 17.00
Gioco del pittore
Stabilito un primo livello di conoscenza e di consapevolezza del gruppo, si cominciano ad esplorare le tecniche di comunicazione interpersonale tra due persone, per esercitare sia la capacità di comunicazione verbale che di ascolto. L’esercizio ha lo scopo di sviluppare una consapevolezza di cosa si sta facendo, su come lo si fa e su come lo si può fare meglio. | Giovanna Machi e Monia Tanci
Ore 17.00 – 18.00
Gioco del mimo
Attraverso un gioco che suddivide i partecipanti in attori ed osservatori, si sperimenta la capacità di comunicare attraverso la percezione delle sensazioni umane. L’esercizio ha lo scopo di saper comprendere e presidiare l’influenza del fattore umano nei processi comunicativi. | Giovanna Machi e Monia Tanci
Ore 18.00 - 18.30
Debriefing sulle attività del pomeriggio | Giovanna Machi e Monia Tanci
28 Settembre 2018
Ore 8.30 - 9.30
Le dinamiche di gruppo 2.0
Lavorare insieme agli altri, in sanità, è una necessità ed il moto “chi fa da se fa per tre” è quanto di più rischioso si possa concretizzare nei relativi ambienti di lavoro. Sia chi conduce un gruppo, sia chi ne vive personalmente le dinamiche, ha bisogno di conoscere le fasi delle stesse, per poterle presidiare e per poter dare un contributo utile alle stesse. | Aviano Rossi
Ore 9.30 - 10.30
Gioco dell’asta
L’esercizio permette di sperimentare direttamente il significato di “ruolo”, sempre fisiologicamente diversificato tra i componenti che fanno parte di un gruppo. Naturalmente ed inconsciamente, in ogni attività di gruppo, emergono ruoli, strategie, atteggiamenti propositivi o difensivi. Da come le dinamiche sono vissute o condotte, dipende la motivazione piuttosto che la frustazione. | Giovanna Machi e Monia Tanci
Ore 10.30 - 12.00
Gioco dell’uovo
Acquisito un discreto livello di maturità del gruppo, è possibile effettuare questo esercizio dove si sperimenta la competizione. L’antagonismo, tipico delle relazioni umane e come tale delle dinamiche dei gruppi di lavoro, se vissuto in un ambiente protetto, non solo non determina conflitti, ma viene percepito come stimolo per migliorarsi e per apprezzare le qualità del gruppo del quale ci si sente parte. | Giovanna Machi e Monia Tanci
Ore 12.00-12.30
Debriefing sulle attività del mattino | Giovanna Machi e Monia Tanci
Ore 13.15 - 14.00
Gioco dell’apprezzamento
L’esercizio ha uno scopo educativo/formativo e consente di apprezzare i vantaggi delle dinamiche di gruppo, attraverso la conoscenza dell’altro. L’obiettivo è di concentrare sempre l’attenzione sulle positività piuttosto che sui limiti, propri e degli altri. Empowerment ed autostima sono le ricadute positive dell’esercizio. | Giovanna Machi e Monia Tanci
Ore 14.00 - 15.00
Gioco della consapevolezza
L’esercizio gioca sull’utilizzo delle immagini e permette di elaborare e mentalizzare i contenuti dell’intero corso. Al termine dell’esercizio, ciascun partecipante acquisirà la consapevolezza dei contenuti, in termini di conoscenze e competenze, assimilati dopo l’esperienza del corso. | Giovanna Machi e Monia Tanci
Ore 15.00 - 17.00
I capitali intangibili di una organizzazione sanitaria
L’ultimo contenuto teorico è dedicato alla conoscenza e sviluppo dei capitali intangibili. Nella gestione delle risorse umane, il vero capitale non è la quantità di persone, ma piuttosto il loro livello di competenze, la buona organizzazione del lavoro e le dinamiche relazionali. La lezione sarà sintesi teorica dei contenuti ed esercizi praticati durante le due giornate didattiche. | Aviano Rossi
Ore 17.00 - 17.30
Debriefing finale | Giovanna Machi, Aviano Rossi, Monia Tanci
Ore 17.30
Test gradimento e apprendimento
Ore 17.45
Fine lavori
Faculty
Aviano Rossi | Consulente e Docente di Management Sanitario. Ha conseguito la Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e la Laurea in Sociologia. Ha fatto parte del Collegio di Direzione di una Azienda Ospedaliera e di una Azienda Sanitaria Locale, avendo in entrambe progettato, realizzato e diretto i relativi servizi delle professioni sanitarie. Dopo la direzione di Unità Operativa Complessa di uno degli stessi, ha intrapreso l'attività libero professionale nel campo del management sanitario, che lo ha portato a collaborare con diversi atenei universitari e ad essere costantemente impegnato, sia come responsabile scientifico che come docente, nei programmi di Educazione Continua in Medicina su scala nazionale.
ALTRI DOCENTI:
Monia Tanci | In campo professionale, esercita l'attività di counselor relazionale, esperta nel trattamento delle dipendenze. Lavora presso l'Azienda USL Umbria 1, presso la quale è docente/formatrice. Esercita inoltre attività di docenza presso Schola Sanitas, agenzia formativa dell'Università e-Campus. Nelle attività didattiche, tratta prevalentemente le tematiche relative allo sviluppo del potenziale umano ed è facilitatore delle dinamiche di gruppo e gestione dei conflitti per il miglioramento del clima organizzativo. È inoltre esperta in tecniche di rilassamento meditazione e gestione dello stress: mindfulness, aquahealing, watsu ed esperienza amniotica.
Giovanna Machi | Lavora presso l'Azienda USL Umbria 1 dove si occupa del coordinamento delle attività territoriali, nonché delle attività di docente/formatrice. Oltre alla Laurea specialistica in Scienze Infermieristiche, si è specializzata nel campo dell'Infermieristica Oncologica e delle Cure Palliative. Docente di infermieristica psichiatrica presso l'Università di Perugia, nonché docente presso Schola Sanitas, agenzia formativa dell'Università e-Campus. È esperta in relazione terapeutica e facilitatore delle dinamiche di gruppo e gestione dei conflitti per il miglioramento del clima organizzativo. È inoltre esperta in tecniche di rilassamento meditazione e gestione dello stress: aquahealing, watsu ed esperienza amniotica.
Destinatari
Tutte le professioni sanitarie
Obiettivi
- Descrivere le basi teoriche della comunicazione
- Descrivere le basi teoriche delle dinamiche di gruppo
- Sperimentare le tecniche per generare motivazione, per lavorare efficacemente in gruppo, per creare coesione tra i collaboratori
Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM
L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 13 Dicembre 2016. Pertanto la frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita per ogni mezza giornata.
Al fine dell'assegnazione dei crediti inoltre i partecipanti dovranno superare il test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) che sarà consegnato solo al termine dell'evento, come da disposizioni ministeriali.
ATTENZIONE: il partecipante che volesse uscire anticipatamente rispetto alla conclusione dell'evento, per ottenere i crediti ECM (sempre che l'uscita anticipata preservi la frequenza al 90%), dovrà sostenere il test di apprendimentoesclusivamente on line sul sito di Labor Medical entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell'evento con una singola compilazione del questionario (non ripetibile).
Requisiti per l'attestato
L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.