CRS-187/RES
ALLERGIA O INTOLLERANZA ALIMENTARE?
In evidenza
PATROCINI:
Expo
Ministero della salute
FNOMCeO
Regione Lombardia
ASL Como
Azienda Ospedaliera Ospedale Sant’Anna di Como
Ospedale Valduce di Como
AAITO (Associazione Allergologi Italiani Territoriali e Ospedalieri)
Ospedale Fatebenefratelli-Erba
Ospedale Moriggia-Pelascini di Gravedona
Villa Aprica
Comune di Como
Presentazione del corso
Le malattie allergiche sono in costante aumento, e non solo quelle respiratorie come l’asma e la rinite, ma si assiste ad un progressivo incremento di allergie e intolleranze alimentari con svariati quadri clinici.
L’epidemiologia dell’allergia alimentare non è chiara, ma c’è un generale consenso sulla differenza esistente fra la percezione di allergia alimentare nella popolazione generale (circa il 20%), rispetto all’incidenza reale del fenomeno, che stima la prevalenza dell’allergia alimentare intorno al 2-4 % della popolazione adulta.
Oltre ai classici quadri clinici come orticaria, dermatite, asma, anafilassi, legati a meccanismi di tipo IgE, sono in aumento sindromi gastrointestinali che sono in qualche modo correlate ad uno stato atopico o forme gastroenterologiche legate a sindromi di intolleranza alimentare.
La difficoltà di inquadramento di tali manifestazioni è ulteriormente complicata dalle numerosissime offerte sul mercato di metodologie diagnostiche alternative quasi sempre prive di seri fondamenti scientifici.
Programma
Saluto autorità
Apertura Convegno e introduzione | G.L. Spata
Prima sessione
Moderatori | M. Russello, D. Lietti
- Uomo e cibo, un rapporto vecchio come il mondo | G. Stampa
- Allergia alimentare nell’adulto | G. Manzotti
- Allergia alimentare nel bambino | A.Flores D’Arcais
- Intolleranze alimentari; sono affidabili i test alternativi? | B. WÜthrich
- Dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore
Seconda sessione
Moderatori | L. Iorio, G.L. Spata
- Documento su allergia ed intolleranza alimentare e percorsi diagnostici | M. Russello
- La diagnosi di “intolleranza” e rischio di malnutrizione | Prof. G.L. Marseglia
- Dosaggio della Diaminossidasi (DAO): una nuova possibilità diagnostica | S. Burastero
- Dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore
Terza sessione
Moderatori | M. Mauro, G. Spinzi
- Esofagite eosinofila: casi clinici| L. Snider
- FODMAP un nuovo razionale per un approccio al paziente con colon irritabile | F. Radaelli
- Probiotici, uso o abuso? | M. Toscano
- Dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore
Faculty
Luca Levrini - Medico Chirurgo specialista in Ortognatodonzia, Dirigente Medico Universitario presso Ospedale di circolo Fondazione Macchi e Ricercatore Universitario e Professore Associato in Odontostomatologia dell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese, nonché Presidente del corso di laurea in Igiene Dentale.
Marina Russello - Medico Chirurgo specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica - Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como
RELATORI:
Samuele Burastero - Ricercatore, Responsabile dell’Unità di Allergologia Cellulare e Molecolare – Dipartimento di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive – Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele
Alberto Flores D’arcais - Direttore U.O. Pediatria e Neonatologia - Ospedale Civile di Legnano
Giuseppina Manzotti - Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica Divisione di Medicina Generale - Responsabile dell’ambulatorio di Allergologia – Ospedale di Treviglio (BG)
Gian Luigi Marseglia - Direttore Clinica Pediatrica Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche - Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
Franco Radaelli - Responsabile Unità Semplice di Endoscopia Digestiva, U.O. di Gastroenterologia – Ospedale Valduce Como
Licia Snider - Responsabile Struttura Semplice di Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliera Sant’Anna – Presidio S.F.B.
Gabriele Stampa - Psichiatra Azienda Ospedaliera Sant’Anna Responsabile Centro Disturbi Condotta Alimentare
Marco Toscano - Ricercatore presso l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi – Milano Laboratorio di Chimica e Microbiologia
Brunello Wüthrich - Specialista FMH in Allergologia e Immunologia Clinica, Specialista FMH in Dermatologia
MODERATORI
Laura Iorio - Specialista in Scienze dell’Alimentazione, Dietologa - Ospedale Sacco Milano
Daniele Lietti - Specialista in Pediatria e Allergologia, Direttore Dipartimento Materno-Infantile - Ospedale Valduce di Como
Marina Mauro - Specialista in Allergologia, Coordinatore Clinico Allergologia - Azienda Ospedaliera Sant’Anna
Gianluigi Spata - Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como
Giancarlo Spinzi - Specialista in Cardiologia e Malattie dell’apparato digerente, Direttore U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva - Ospedale Valduce di Como
Destinatari
Medico Chirurgo, Odontoiatra
Obiettivi
Scopo del convegno è dare un quadro globale delle principali patologie correlabili ad allergie e intolleranze alimentari e fare chiarezza su percorsi scientificamente provati a tutela del cittadino e del medico nella sua quotidianità lavorativa.