CRS-1839/RES
Corso MAPO (Movimentazione Assistita Pazienti Ospedalizzati)
In evidenza
Il corso viene erogato in modalità residenziale a gruppi ed è rivolto principalmente al personale sanitario e di assistenza che opera presso le residenze socio-sanitarie.
Le strutture interessate possono contattare la nostra segreteria per richiedere un preventivo personalizzato per la formazione presso propria sede per i propri operatori.
Presentazione del corso
Il corso MAPO (Movimentazione e Assistenza dei Pazienti Ospedalizzati) rappresenta un'importante iniziativa formativa, progettata per rispondere alle specifiche esigenze del personale sanitario che si trova quotidianamente a gestire la movimentazione dei pazienti all'interno delle strutture ospedaliere e sanitarie. Questa formazione è essenziale per garantire la sicurezza e il benessere sia dei pazienti sia degli operatori coinvolti, riducendo significativamente il rischio di lesioni e migliorando l'efficienza e l'efficacia delle pratiche assistenziali.
Il fulcro del corso risiede nella sua struttura comprensiva, che affronta sia aspetti teorici sia pratici, fornendo ai partecipanti un solido background di conoscenze e competenze applicabili nel contesto lavorativo.
Il corso si prefigge di fornire una solida base teorica sui rischi, le basi anatomiche e biomeccaniche, le patologie correlate e le normative in vigore. Inoltre, mira ad approfondire la comprensione degli strumenti di valutazione del rischio, delle attrezzature, degli ausili disponibili, e delle tecniche per analizzare gli ambienti di lavoro e per formare il personale di assistenza; si propone anche di sviluppare competenze pratiche attraverso l'insegnamento di tecniche di igiene posturale, mobilizzazione, e trasferimento sicuro dei pazienti, con l'obiettivo finale di migliorare la sicurezza e l'efficacia nella movimentazione manuale dei pazienti, riducendo così il rischio di infortuni sia per gli operatori sanitari che per i pazienti stessi.
Programma
Modulo teorico A
Rischi da movimentazione manuale, introduzione
Cenni di anatomia e biomeccanica
Epidemiologia e principali patologie da sovraccarico biomeccanico
La normativa
Modulo Teorico B
Indice di esposizione MAPO
Criteri di scelta delle attrezzature
Ausili minori – Ausili maggiori
Il fattore carrozzine e le sue implicazioni
Analisi degli ambienti di lavoro
Analisi della formazione del personale
Individuazione dei pazienti collaboranti e parzialmente collaboranti
Il foglio valutativo
Modulo pratico
Igiene della postura e movimentazione manuale dei pazienti
Mobilizzazione e trasferimenti: scelta della manovra e valutazione del paziente
Esercitazioni pratiche
Faculty
DOCENTE:
Federica Azzali - Fisioterapista e osteopata, idrokinesiterapista, svolge attività di docenza nel corso di MCB e di Osteopatia presso la sede Take Care di Milano Bicocca.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli operatori sanitari che operano all’interno di strutture sanitarie assistenziali.
Obiettivi
Gli obiettivi del corso sono volti a equipaggiare i partecipanti con una conoscenza
approfondita e competenze pratiche nella movimentazione manuale dei pazienti. Si prefigge di
fornire una solida base teorica sui rischi, le basi anatomiche e biomeccaniche, le patologie
correlate e le normative in vigore. Inoltre, mira ad approfondire la comprensione degli strumenti
di valutazione del rischio, delle attrezzature, degli ausili disponibili, e delle tecniche per
analizzare gli ambienti di lavoro e per formare il personale di assistenza. Il corso si propone
anche di sviluppare competenze pratiche attraverso l'insegnamento di tecniche di igiene
posturale, mobilizzazione, e trasferimento sicuro dei pazienti, con l'obiettivo finale di migliorare
la sicurezza e l'efficacia nella movimentazione manuale dei pazienti, riducendo così il rischio di
infortuni sia per gli operatori sanitari che per i pazienti stessi.