CRS-1669/RES

SARCOPENIA E DISFAGIA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

In evidenza

CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLE ISCRIZIONI:

Essendo l’evento a PARTECIPAZIONE GRATUITA ed i posti disponibili LIMITATI, si precisano di seguito i criteri adottati dal Provider relativamente all’accettazione delle iscrizioni:

1. Il Provider accetta le iscrizioni con l’obiettivo di garantire un’aula omogenea rispetto alla tipologia di destinatari del corso ed alla pertinenza dell’area sanitaria in cui opera il professionista rispetto agli argomenti trattati nel corso.

2. Il Provider si riserva di accettare un numero massimo di iscritti provenienti dalla stessa struttura sanitaria.

3. Il Provider si riserva di dare precedenza alla partecipazione di professionisti sanitari che operano nei territori limitrofi all’evento.

4. Il Provider si riserva di verificare se la richiesta di iscrizione proviene da discenti che, a precedenti eventi gratuiti cui risultavano iscritti, non si sono presentati al corso togliendo il posto a potenziali aspiranti iscritti rimasti esclusi per esaurimento posti.

5. Il Provider può decidere di riservare un numero di posti per iscrizioni su invito da parte del RS dell’evento.

6. Il Provider può decidere di dare precedenza agli operatori provenienti da strutture sanitarie che si avvalgono di Labor Evolution per lo sviluppo, a pagamento, del proprio piano formativo annuale.

Presentazione del corso

Un corretto stato nutrizionale è essenziale per la salute e benessere, specialmente negli anziani, influenzando positivamente qualità di vita, sopravvivenza e funzionalità. Gli anziani spesso sperimentano una diminuzione dell'appetito e delle capacità funzionali, portando a un calo del peso corporeo noto come "anoressia senile", causato da fattori come il declino cerebrale, infiammazioni, alterazioni del gusto e olfatto, difficoltà masticatorie e problemi gastrointestinali. La disfagia, o difficoltà a deglutire, aumenta il rischio di malnutrizione, disidratazione e infezioni respiratorie se non diagnosticata e trattata tempestivamente. La malnutrizione e la sarcopenia, una perdita di massa muscolare, sono frequenti negli anziani, portando a complicazioni cliniche gravi. Uno stile di vita sedentario e una dieta non equilibrata aggravano la situazione. È quindi cruciale una valutazione nutrizionale regolare e un trattamento precoce per migliorare le condizioni generali e la qualità di vita degli anziani.

Programma

Ore 14.00 Registrazione partecipanti

Ore 14.25 Apertura lavori ed introduzione del corso – D.ssa Redaelli

Ore 14.30 SESSIONE I | MALNUTRIZIONE

Come valutare lo stato nutrizionale

La malnutrizione: diagnosi, conseguenze, follow-up

Screening e monitoraggio nutrizionale

Ore 15.00 SESSIONE II | SARCOPENIA

Sarcopenia: definizione, strumenti diagnostici, impatto clinico

Approcci terapeutici: supporto metabolico e nutrizionale

Approcci terapeutici: esercizio fisico

Ore 15.30 SESSIONE III | CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL PAZIENTE ANZIANO

Ore 15.45 Coffee break

Ore 16.00 SESSIONE IV | DISFAGIA

Disfagia, presbifagia e disfagia sarcopenica

L’approccio diagnostico: anamnesi, esame obiettivo e screening, la valutazione clinica e strumentale della deglutizione

La gestione del paziente disfagico (pianificazione nutrizionale delle diete a consistenza modificata, adattamenti posturali e comportamentali)

Gli alimenti a fini medici speciali nel paziente disfagico

Ore 16:45 SESSIONE V | PRATICA - DIMOSTRATIVA

Utilizzo degli strumenti per la valutazione dello stato nutrizionale: altimetro, bilancia, pliche, circonferenze, BIA, test di screening validati…

Consistenze dei cibi, utilizzo addensanti

Prove per diagnosi di sarcopenia: prova Equilibrio, prova dei 4 metri, prova della sedia, handgrip

Ore 17.45 Test di apprendimento e compilazione questionario di gradimento

Ore 18.00 Fine lavori

Faculty

RESPONSABILI SCIENTIFICI E DOCENTI:

D.ssa Elena Redaelli - Direttore UOSD di Nutrizione Clinica, Dipartimento Area Medica, ASST Lecco - Ospedale Alessandro Manzoni.

DOCENTI TUTOR:

D.ssa Laura Iorio Dirigente medico UOSD Nutrizione Clinica, ASST Lecco - Ospedale Alessandro Manzoni.

D.ssa Paola Rossi - Dietista UOSD Nutrizione Clinica, ASST Lecco - Ospedale Alessandro Manzoni.

Destinatari

Il corso è accreditato per le seguenti professioni sanitarie: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Odontoiatra, Igienista dentale, Farmacista, Psicologo, Biologo, Dietista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ostetrica/o, Podologo, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Fisioterapista, Educatore professionale, Assistente sanitario, Terapista occupazionale.

Obiettivi

Il corso ha l'obiettivo di fornire nozioni teoriche approfondite sulla diagnosi  stadiazione della sarcopenia e sulla comprensione delle diverse forme della disfagia orofaringea. La sessione pratica fornità ai partecipanti le conoscenze e le abilità necessarie per diagnosticare e trattare efficacemente queste condizioni in diversi contesti clinici. Attraverso sessioni di teoria e pratica, il programma si propone di consolidare e migliorare le competenze dei professionisti della salute nella gestione di queste condizioni cliniche molto comuni nella senilità, ma spesso sottovalutate. 

OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO:

Ob. 3 (di processo)Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura

Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM

NOTE ORGANIZZATIVE:
Al fine dell'assegnazione dei crediti:

•  La frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita.
•  Superamento del test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) previsto in un solo tentativo
•  Compilazione del questionario di gradimento (anonimo).

L’attestato ECM sarà poi scaricabile on line entro 90 giorni sul sito www.labormedical.it nella sezione “Accedi ai tuoi corsi” del proprio profilo.

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.