CRS-155/RES
“DONNA: LAVORO STRESS E SALUTE”
In evidenza
PATROCINI:
ASL Brescia
Ordine dei Medici di Brescia
Presentazione del corso
E’ noto come indicatori specifici, usati per valutare come lo stress da lavoro condizioni generalmente ampie fasce di popolazione maschile e femminile, abbiano registrato il maggiore impatto sulle donne con una vita lavorativa intensa. Spesso si sente dire che per una donna che lavora, che è forzatamente multitasking (mamma-compagna-figlia-professionista) la giornata dovrebbe durare (almeno) 48 ore.
Il problema, di fatto sottovalutato, ha conseguenze catastrofiche nell’ambito lavorativo e sociale ed un impatto severo soprattutto nella sfera psicofisica della donna, fino a ripercussioni che frequentemente sono a dir poco invalidanti per la sua salute.
Il corso si propone quindi di analizzare le principali patologie derivanti dalle condizioni di stress cui la donna che lavora è sottoposta, partendo da concetti teorici per poi coinvolgere i partecipanti, anche attraverso l’utilizzo del televoter, in un percorso di aggiornamento interattivo che si sviluppi intorno alla ricerca di soluzioni concrete e pratiche che possano rappresentare strumenti di prevenzione e cura della donna lavoratrice.
In particolare nella prima parte del corso verranno trattati i problemi legati alla menopausa, ai dolori reumatici e cronici, ai rischi cardiovascolari ed ai rischi di dipendenza da alcool o farmaci.
Nella seconda parte del corso verranno invece approfonditi gli aspetti psicologici e gli strumenti per un corretto approccio al dolore ed un’efficace gestione dello stress lavoro correlato attraverso la cura del sé.
Programma
SESSIONE 1
INTRODUZIONE A CURA DELLA D.SSA GRAZIA ALESSANDRO
Moderatori: D.ssa Grazia Alessandro, D.ssa Almarosa Perini
SESSIONE 2 (sessione interattiva con televoter)
Esercitazione iniziale: Somministrazione del test sulla “Personale percezione del proprio benessere psicofisico”
D.ssa Grazia Alessandro e Dr. Andrea Cirincione
SESSIONE 3 (sessione interattiva con televoter)
L’ART. 28 DEL D.LGS 81/08
Dr. Graziano Frigeri
SESSIONE 4 (sessione interattiva con televoter)
IL CANCRO AL SENO: AGGIORNAMENTO EZIOLOGICO ED EPIDEMIOLOGICO ED IMPATTO SULLA DONNA CHE LAVORA
D.ssa Anna Bianchi
SESSIONE 5 (sessione interattiva con televoter)
MENOPAUSA: AGGIORNAMENTO CLINICO ED IMPATTO SULLA DONNA CHE LAVORA
D.ssa Silvia Andrico
SESSIONE 6
IL DOLORE REUMATICO, LA FIBROMIALGIA: IMPATTO SULLA SALUTE E SUL LAVORO DEL “DOLORE CRONICO INVALIDANTE”
Dr. Roberto Gorla
SESSIONE 7 (sessione interattiva con televoter)
IL COLLO DELLE DONNE TRA DOLORE, LIMITAZIONI FUNZIONALI E ALTERAZIONI DELLA QUALITÀ DELLA VITA E LAVORO: COME ORIENTARSI NELLA DIAGNOSI E QUANDO INVIARE AL NEUROLOGO
Dr. Massimiliano Guindani
SESSIONE 8
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE: AGGIORNAMENTO SULLE DIFFERENZE DI GENERE
Dr. Alfonso Piccoli
SESSIONE 9 (sessione interattiva con televoter)
ALCOOL E IMPATTO SULLA VITA PRODUTTIVA: COME INDIVIDUARE ED APPROCCIARE LA DONNA A RISCHIO
D.ssa Luigina Scaglia
Moderatori: Dr. Graziano Frigeri, D.ssa Federica Santini
SESSIONE 10
Restituzione risultati del test sulla “Personale percezione del proprio benessere psicofisico”
Dr. Andrea Cirincione
SESSIONE 11 APERTURA LAVORI A CURA DEL DR. GRAZIANO FRIGERI
LA CAMPAGNA EUROPEA “HEALTHY WORKPLACES MANAGE STRESS” DELL’AGENZIA EUROPEA SULLA SICUREZZA DEL LAVORO (EU-OSHA)
Dr. Graziano Frigeri
SESSIONE 12 (sessione interattiva con televoter)
DIFFERENZE DI GENERE : UN'ALTRA SFIDA CULTURALE PER IL MEDICO COMPETENTE
Prof.ssa Marina Musti
SESSIONE 13 (sessione interattiva con televoter)
IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA PARTECIPAZIONE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS – LAVORO CORRELATO E NELLA GESTIONE DEL SINGOLO CASO
D.ssa Gloria Neri
SESSIONE 14 (sessione interattiva con televoter)
LA COMUNICAZIONE
Dr. Alfonso Piccoli
SESSIONE 15 (sessione interattiva con televoter)
L’APPROCCIO AL DOLORE: DAL DISTRESS ALL’EUSTRESS. DALLA GESTIONE DEL DOLORE ALLA CURE DI SE’
Dr. Mino Fioletti
SESSIONE 16
L’APPROCCIO “VELOCE” AL DOLORE: GLOBALITA’ ED EFFICACIA DELL’OSTEOPATA
D.ssa Grazia Alessandro
SESSIONE 17 (sessione interattiva con televoter)
L’ESPERIENZA DELLA CURA DEL SÉ: QUANDO NON È UN LUSSO MA UN DOVERE
D.ssa Enrica Ziliani
SESSIONE 18 (sessione interattiva con televoter)
L’ESPERIENZA DELLA CURA DEL SÉ: QUANDO È UN’OPPORTUNITÀ
Dr. Giorgio Botali
SESSIONE 19
CHIUSURA LAVORI – a cura della D.ssa Grazia Alessandro
Faculty
Graziano Frigeri - Presidente Assoprev e Segretario EWHN (European Work Hazards Network)
ALTRI DOCENTI:
Anna Bianchi – Senologa Spedali Civili di Brescia
Silvia Andrico – Ginecologa Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda
Roberto Gorla – Responsabile Progetto Poliartriti e Fibromialgia U.O. Reumatologia e Immunologia Clinica Spedali Civili di Brescia
Massimiliano Guindani – Neurologo Istituto Clinico S. Anna
Alfonso Piccoli – Medico internista e Psicoterapeuta Istituto Clinico San Rocco
Luigina Scaglia – Responsabile della Riabilitazione Alcoologia Fondazione Richiedei di Palazzolo
Gloria Neri – Specialista in Medicina del Lavoro
Mino Fioletti – Dirigente Medico Anestesista e Terapia Antalgica in chirurgia - Spedali Civili di Brescia
Enrica Ziliani – Psicologa specialista in Psiconcologia Breast Unit I-CSA
Giorgio Botali – Medico Chirurgo specialista in Medicina Estetica e del Benessere
Andrea Cirincione – Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, Consulente e formatore
Marina Musti – Medico del Lavoro e Professore associato Dipartimento interdisciplinare di Medicina dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari
MODERATORI:
Almarosa Perini – Fisiatra Istituto Clinico San Rocco - Associazione Italiana Donne Medico Brescia
Federica Santini – Medico Competente libero professionista
Destinatari
Tutte le professioni, in particolare verrà data la precedenza ai medici di medicina del lavoro
Obiettivi
Obiettivo del corso è dal un lato un aggiornamento clinico per il medico competente, nell’ottica della multidisciplinarietà della Medicina del Lavoro, per riconoscere, inquadrare e curare il malessere della donna che lavora; dall’altro un aggiornamento multi professionale ed esperienziale sugli strumenti di prevenzione, nell’ottica della promozione della salute, che permettano di vedere oltre il malessere per trasformarlo in opportunità, passando dalla valutazione dello stress alla cura di sé per la donna che lavora e per l’organizzazione del lavoro che la accoglie.