CRS-459/RES

HOSPICE: UN PONTE SUL FUTURO

In evidenza

CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLE ISCRIZIONI - clicca qui

Evento realizzato con il contributo non condizionante di:

 

L’evento è realizzato in convenzione con il Consiglio Regionale della Lombardia dell’Ordine degli Assistenti Sociali e prevede il riconoscimento di nr. 3 crediti formativi e nr. 1 credito deontologico.

Presentazione del corso

L’ASP Basso Lodigiano presenta con orgoglio questo convegno dal titolo “Hospice: un ponte sul futuro” che nasce dal desiderio di offrire agli operatori sanitari uno strumento aggiornato di conoscenza, orientamento e di progettazione per implementare la rete delle Cure Palliative che la Legge 38/2010 rende indispensabile.

L’evoluzione virtuosa dei processi legati alla rete delle Cure Palliative è uno degli obiettivi dell’ASP Basso Lodigiano che con questa iniziativa intende, se pur in maniera limitata, rispondere ai bisogni di una popolazione di malati in passato nascosta, ma ora uscita dall’anonimato.

In Italia stiamo assistendo alla realizzazione di un sistema assistenziale che garantisce migliori standard ai pazienti con una malattia inguaribile in fase evolutiva; in questo sistema il movimento degli Hospice si è inserito divenendo luogo di cura sempre più indispensabile ed unico nella sua originalità.

Con questo momento di formazione e aggiornamento intendiamo fare il punto sulla realtà attuale degli Hospice in Italia, con uno sguardo proiettato sul futuro convinti come siamo che la Società e la Medicina saranno sempre più sensibili ai bisogni delle Persone nel momento della fragilità. 

 

 

Programma

PROGRAMMA | Mercoledì 26 Settembre 2018

Ore 13.45  Registrazione partecipanti

Ore 14.00  Saluti Autorità

Ore 14.10  SESSIONE 1
INTRODUZIONE AL SEMINARIO
Dr. Paolo Giuseppe Costa

Ore 14.30  SESSIONE 2 | Relazione su tema preordinato
MUSICOTERAPIA IN HOSPICE 
Dr. Simone Majocchi

Ore 15.00  SESSIONE 3 | Relazione su tema preordinato 
IL CAMMINO VERSO LA CONSAPEVOLEZZA
Dr. Gianni Barbaglio

Ore 15.30  SESSIONE 4 | Relazione su tema preordinato
IL FUTURO DELLE CURE PALLIATIVE
Dr. Giovanni Zaninetta

Ore 16.00 Coffee break  

Ore 16.15  SESSIONE 5 | Relazione su tema preordinato
ACCOGLIERE: IL PRIMO PASSO PER PRENDERSI CURA
D.ssa Cornelia Georgeta Albu

Ore 16.45  SESSIONE 6 | Relazione su tema preordinato
I “SENZA FAMIGLIA”
D.ssa Chiara Monguzzi

Ore 17.15  SESSIONE 7 | Relazione su tema preordinato
MEDICINA PALLIATIVA: VERSO UN NUOVO PARADIGMA DI SALUTE 
Dr. Roberto Moroni Grandini


Ore 17.50  SESSIONE 8 | Relazione su tema preordinato
TESTIMONIANZA DI UN VOLONTARIO DELL’HOSPICE

Ore 18.15  SESSIONE 9 | Test
Test di apprendimento e questionario di gradimento

Ore 18.20  Fine lavori  

Faculty

 

Dr. Paolo Costa - Direttore Sanitario Hospice Città di Codogno

 

Dr. Simone Majocchi - Musicologo, Musicoterapista presso Hospice "Città di Codogno"

Dr. Gianni Barbaglio - Psicologo-Psicoterapeuta Hospice "Città di Codogno"

Dr. Giovanni Zaninetta - Responsabile Sanitario UCP Domus Salutis, Fondazione Teresa Camplani, Brescia

D.ssa Corina Albu - Infermiera Capo Sala Hospice "Città di Codogno"

D.ssa Chiara Monguzzi - Assistente Sociale in qualità di collaboratrice della Cooperativa Sociale ALEMAR presso Hospice "Città di Codogno"

Dr. Roberto Moroni Grandini - Direttore Hospice Cascina Brandezzata

Destinatari

Medico chirurgo (tutte le discipline), infermiere, infermiere pediatrico, psicologo, educatore professionale, assistente sanitario

 

Obiettivi

Contribuire al miglioramento professionale degli operatori sanitari ridefinendo il senso delle cure palliative. 

OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO: 
Nr. 21 – Trattamento del dolore acuto e cronico, palliazione.

Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM

L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 13 Dicembre 2016. Pertanto la frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita per ogni mezza giornata.
Al fine dell'assegnazione dei crediti inoltre i partecipanti dovranno superare il test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) che sarà consegnato solo al termine dell'evento, come da disposizioni ministeriali.

 

ATTENZIONE: il partecipante che volesse uscire anticipatamente rispetto alla conclusione dell'evento, per ottenere i crediti ECM (sempre che l'uscita anticipata preservi la frequenza al 90%), dovrà sostenere il test di apprendimentoesclusivamente on line sul sito di Labor Medical entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell'evento con una singola compilazione del questionario (non ripetibile).

Requisiti per l'attestato

L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.