CRS-958/FAD

CUORE E POLMONI: UN UNICO APPARATO - 2.0

In evidenza

Evento realizzato con il contributo non condizionante di:

   

   

  

Presentazione del corso

Il seminario “Cuore e Polmone: un unico apparato 2.0”, proposito quest’anno in modalità webinair, ha lo scopo di porre in evidenza come due patologie, quella cardiaca e quella polmonare, spesso associate nel soggetto anziano, determinano a volte in modo molto grave un peggioramento dello stato di salute, cercando di fornire ai discenti un aggiornamento anche alla luce del nuovo panorama sanitario nazionale fortemente toccato dall’emergenza Covid-19. L’epidemiologia e i costi della BPCO e dello Scompenso Cardiaco potrebbero meglio essere gestiti attraverso una più adeguata conoscenza fisiopatologica, diagnostica e terapeutica. Per questo motivo le patologie polmonari verranno trattate in maniera approfondita con un capitolo sull’asma bronchiale a 360° secondo le ultime linee guida GINA e le nuove terapie con biologici. Si proseguirà poi a parlare in maniera approfondita di BPCO con particolare attenzione all’uso ed al valore dell’esame spirometrico come test principale della funzionalità respiratoria, ed alla Ventilazione Non Invasiva, esaminando come sono cambiate queste patologie e i rispettivi trattamenti alla luce della grave pandemia che ha colpito il nostro paese e non solo. Un team di esperti, che sono stati in prima linea nel trattare molti pazienti affetti da Covid-19 porteranno le loro conoscenze specialistiche per fornire importanti aggiornamenti su malattie già di per sé molto complesse e gravi. Ci sarà un focus sulla tosse, che rappresenta un meccanismo di difesa primario per la protezione delle vie aeree e per il fisiologico funzionamento dell’apparato respiratorio. Nelle relazioni finali verrà trattato lo scompenso cardiaco con i nuovi farmaci e le linee guida attuali ed in chiusura verrà esposta un’esperienza diretta di una clinica che ha aperto un reparto Covid-19 per la cura di pazienti affetti dal virus, con particolare riferimento all’approccio pneumologico con questi ultimi.

 

Programma

Ore 14.15 Apertura del collegamento alla live ed avvio della registrazione degli accessi dei partecipanti

Ore 14.30 Inizio della diretta e breve introduzione

Moderatore/Conduttore: Dr. Antonio Paddeu

Ore 14.35

ASMA BRONCHIALE: Le nuove linee guida GINA e la terapia con biologici | D.ssa Chiara Moras

Ore 15.15

BPCO: diagnosi e terapia l’importanza della Spirometria | Dr. Sergio Agati

Ore 15.55

TOSSE: un meccanismo di protezione. Cosa fare quando è inefficace? | Dr. Paolo Pozzi

Breve Pausa di 10 min

Ore 16.40

VENTILAZIONE: dalla CPAP al Pressure Support indicazioni cliniche e dispositivi |Dr. Giuseppe Vallo

Ore 17.20

SCOMPENSO CARDIACO: Linee guida e nuove indicazioni | Dr. Giovanni Luca Botto

Ore 18.00

COVID 19: La storia del nostro percorso dall’inizio allo stato attuale. L’approccio pneumologico
Dr. Antonio Paddeu e Dr. Paolo Pozzi

Ore 18.40 Fine della Diretta

Dalle 19.00, fino alle ore 24.00 del 18/04/2021, accesso al test di apprendimento e al questionario di gradimento per i partecipanti presenti alla diretta.

Faculty

Dr. Giuseppe ValloResponsabile Riabilitazione Respiratoria   - COF Lanzo Hospital spa
Dr. Antonio PaddeuDirettore del Reparto di Riabilitazione Cardio Respiratoria “Paola Giancola” dell’ASST Lariana – Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù

RELATORI:
Dr. Paolo PozziDirigente Medico SSD Pneumologia – Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
D.ssa Chiara MorasDirigente Medico I livello Centro Medicina Toracica dell’ASST Lariana di San Fermo della Battaglia
Dr. Sergio AgatiDirettore dell’U.O.C. di Pneumologia - Dipartimento di Medicina dell’ASST Lariana di San Fermo della Battaglia
Dr. Antonio Paddeu - Direttore del Reparto di Riabilitazione Cardio Respiratoria “Paola Giancola” dell’ASST Lariana – Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù
Dr. Botto Giovanni Luca - Direttore UO Cardiologia - Elettrofisiologia ed Aritmologia Clinica ASST Rhodense, Rho e Garbagnate Milanese, Milano

Destinatari

Medico Chirurgo (per tutte le discipline), Farmacista, Psicologo, Assistente Sanitario, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Terapista occupazionale

Obiettivi

OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO:

Ob. 22 (Tecnico-professionali) - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali

Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM

PRESENZA rilevata dalla piattaforma con tracciatura delle operazioni effettuate ed identificazione del professionista mediante invio di codice OTP per sms nella data e nell'orario stabilito 

SUPERAMENTO DEL TEST DI APPRENDIMENTO somministrato al termine dell'evento con almeno il 75% delle risposte esatte. Il test deve essere fatto entro 3 giorni, in un unico tentativo.

COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 

Desidera i crediti ECM?

Totale: 0,00 € + 22% IVA

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.