CRS-73/RES
MASTER: PROFESSIONE INFERMIERE... IN RSA
Presentazione del corso
Lavorare in RSA non e’ facile come si possa immaginare.
Il paziente anziano presenta “particolare fragilità e complessità” ed e’ sempre più necessario, curare i percorsi formativi post formazione di base, che garantiscano ai professionisti sanitari, solide basi per poter erogare un ‘assistenza di qualità e all’insegna della multidisciplinarietà.
Inoltre imparare a lavorare in equipe e’ per l’infermiere, così come per le altre figure professionali, una caratteristica importante e fondamentale.
Questo corso affronterà diverse tematiche partendo dall’approfondimento delle principali patologie presentate dai pazienti ospiti in una RSA, al fine di gestire al meglio la prevenzione delle complicanze correlate.
Verrà proposto il percorso di ricovero dall'accoglienza del paziente alla sua gestione in RSA, ivi compresi gli strumenti necessari per saper accompagnare il paziente nel "delicato momento" dell'inserimento in RSA e pianificare una degenza serena.
Verranno inoltre analizzate le best practies e le modalità di prevenzione e gestione delle lesioni da decubito, le tecniche di mobilizzazione del paziente e la prevenzione della sindrome da allettamento.
Si prenderanno in esame altresì le modalità di utilizzo dei farmaci, la loro corretta conservazione, gestione e problematiche correlate.
Programma
Ore 13.45 Registrazione partecipanti
Ore 14.00 SESSIONE 1
Docente: IP AFD Barbara Tomanin
L'utente di RSA: conoscerlo per assisterlo al meglio: descrizione ed approfondimento delle principali patologie e criticità legate al paziente anziano.
- Descrizione e approfondimento patologie neurologiche e criticità collegate.
- Descrizione e approfondimento patologie ortopediche e criticità collegate.
- Descrizione e approfondimento patologie metaboliche e criticità collegate.
- Descrizione e approfondimento patologie psichiatriche e criticità collegate.
- Descrizione e approfondimento patologie apparato cardio-respiratorio criticità collegate.
- Descrizione e approfondimento patologie legate alla sfera delle demenze e criticità collegate.
Ore 18.30 Fine lavori
Ore 14.00 SESSIONE 2
Docente: IP AFD Barbara Tomanin
- Assistenza infermieristica nella soddisfazione del bisogno di igiene e mobilizzazione. La prevenzione delle lesioni da decubito.
- Anatomia e fisiologia della cute.
- Il bisogno di igiene: la cura della persona, gli ausili e i presidi necessari, l’organizzazione delle attività e la supervisione delle figure di supporto.
- Le lesioni da decubito: dalla prevenzione alla medicazione.
- Il percorso assistenziale: una scelta condivisa.
Docente: Dr. FTR Angelo Longoni
- Il bisogno di mobilizzazione: la collaborazione con il fisioterapista.
- Ausili e presidi per una corretta mobilizzazione .
- Come riabilitare in equipe.
- Prevenzione della sindrome da allettamento.
Ore 18.30 Fine lavori
Faculty
Barbara Tomanin | Docente di pluriennale esperienza in ambito socio-sanitario in corsi rivolti a personale infermieristico e ausiliario nonché per associazioni di volontariato. Correlatore in occasione di diverse tesi di laurea in infermieristica. Ha lavorato per anni come coordinatrice di servizi socio-sanitari di alcune RSA e di un poliambulatorio specialistico. Ha partecipato inoltre all'apertura di nuovi servizi in ambito geriatrico, sviluppando tecniche di progettualità.
ALTRO DOCENTE:
Angelo Longoni | Riabilitazione Cardio-Respiratoria e Neuromotoria del Presidio di Mariano C.se dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como
Destinatari
Infermieri
Obiettivi
Il corso si pone diversi obiettivi:
- Garantire una formazione post base per gli infermieri che iniziano a svolgere la propria attività professionale in una RSA;
- Mantenere aggiornati sulle best practies assistenziali e relazionali gli infermieri che già lavorano in RSA;
- Promuovere e specializzare un percorso formativo costruito su argomenti propri della professione infermieristica ma calato nella pratica quotidiana degli infermieri che operano in RSA.