CRS-458/RES

MUSICA E CERVELLO: DAL PIACERE ALLA TERAPIA

In evidenza

CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLE ISCRIZIONI - clicca qui

Evento realizzato in partnership con:

    

 

Programma

Ore 8.30 Registrazione partecipanti

Ore 9.00 Inizio lavori e saluto autorità

Moderatore sessione mattino: Dr. A. Francescani

Ore 9.15 SESSIONE 1 | Relazione su tema preordinato
Gli studi clinici sull’effetto della musica -  Dr. Antonio Montinaro

Ore 9.55 SESSIONE 2 | Relazione su tema preordinato 
La musica come linguaggio superiore - Dr. Ivano Dones 

Ore 10.35 SESSIONE 3 | Relazione su tema preordinato 
I colori delle note nel pentagramma neuronale - Dr. Marco Riva

Ore 11.15 Coffee Break

Ore 11.30 SESSIONE 4 | Relazione su tema preordinato 
Musica e Danza nella malattia di Parkinson - Dr. Daniele Volpe

Ore 12.05 SESSIONE 5 | Relazione su tema preordinato 
Musicoterapia e demenze: le evidenze scientifiche - Prof. Alfredo Raglio 

Ore 12.45 SESSIONE 6
Dibattito e domande ai relatori

Ore 13.00 Pausa pranzo con accompagnamento musicale 

Moderatore sessione pomeriggio: Romana Ferrari

Ore14.00 SESSIONE 7| Relazione su tema preordinato 
Breve introduzione al modello Benenzon e sua applicazione nelle malattie neurodegenerative – D.ssa Emanuela Ritrovato

Ore14.35 SESSIONE 8| Relazione su tema preordinato
Suoni-amo insieme: progetto esperienziale di musicoterapia con violino dedicato alle persone affette da demenza di grado lieve/ moderato - Elisa Francese e Cecilia Pagliardini

Ore15.10 SESSIONE 9 | Relazione su tema preordinato 
La relazione musicale e l’ascolto profondo oltre la malattia - D.ssa Silvia Meroni

Ore15.45 SESSIONE 10 | Relazione su tema preordinato
Bagno di Gong e campane tibetane: progetto esperienziale con pazienti affetti da demenza grave – Marcel Cavallini e Fabio Vescarelli

Ore 16.20 SESSIONE 11 
Dibattito e domande ai relatori

Ore 16.40 SESSIONE 12 | Test
Compilazione test di apprendimento e questionario di gradimento

Ore 16.50 Fine lavori 

Ore 16.50 – 17.30 Concerto per piano - Paolo Nulli
(Piano YAMAHA – Sig. Giovanni Iannantuoni)

Faculty

Dr. Andrea Francescani | Direttore Sanitario RSA Famagosta di Milano – Medico Chirurgo specialista in Neurologia – Dottorato di Ricerca in Psicobiologia.

 

Dr. Antonio MontinaroDr. Ivano Dones Dr. Marco RivaDr. Daniele VolpeProf. Alfredo Raglio, Dott.ssa Emanuela RitrovatoElisa Francese Cecilia PagliardiniDott.ssa Silvia Meroni, Marcel CavalliniFabio Vescarelli

MODERATORI:

Dr. Andrea Francescani | Direttore Sanitario RSA Famagosta di Milano – Medico Chirurgo specialista in Neurologia – Dottorato di Ricerca in Psicobiologia.

Romana Ferrari | Arteterapeuta presso Ippocrate - Residenze per Anziani e Cure Intermedie Gruppo Korian, Milano.

Destinatari

Medico Chirurgo (tutte le discipline), Psicologo, Educatore Professionale, Terapista Occupazionale, Fisioterapista

Obiettivi

OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO:

Ob. Nr. 22 – Fragilità (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale) Tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali

Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM

L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 13 Dicembre 2016. Pertanto la frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita per ogni mezza giornata.
Al fine dell'assegnazione dei crediti inoltre i partecipanti dovranno superare il test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) che sarà consegnato solo al termine dell'evento, come da disposizioni ministeriali.

 

ATTENZIONE: il partecipante che volesse uscire anticipatamente rispetto alla conclusione dell'evento, per ottenere i crediti ECM (sempre che l'uscita anticipata preservi la frequenza al 90%), dovrà sostenere il test di apprendimentoesclusivamente on line sul sito di Labor Medical entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell'evento con una singola compilazione del questionario (non ripetibile).

Requisiti per l'attestato

L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.