CRS-437/RES
POLMONE SOVRANO
In evidenza
Presentazione del corso
La terza giornata del ciclo Giornate Mediche Canturine è dedicata alla pneumologia e l’intento del seminario è quello di approfondire tematiche pneumologiche che interessano diversi operatori sanitari. In particolare verrà affrontato il problema della genetica in pneumologia con indicazioni alla richiesta di indagini molecolari di diverse patologie. Si analizzerà poi l’asma grave e la BPCO da un punto di vista diagnostico clinico e fisioterapico, la tubercolosi polmonare, diagnosi e terapia, e delle indicazioni ed interpretazione del quantiferon. L’ultima parte del seminario affronterà il tema molto importante della sindrome dell’apnea nel sonno, con un focus particolare sulle problematiche associate a questa patologia legate al rinnovo della patente di guida. Un pool di specialisti incontrerà quindi i medici di medicina generale e gli operatori sanitari del territorio per portare aggiornamenti e novità in ambito pneumologico al fine di favorire sempre di più l’integrazione tra l’assistenza ospedaliera e quella territoriale.
Programma
PROGRAMMA ECM - Venerdì 9 novembre 2018
Ore 13.30 -Registrazione partecipanti
Moderatori: Dr. Antonio Paddeu - Dr. Domenico Pellegrino – Dr. Eligio Carrella – Dr. Gabriele Scolari
Ore 14.00 - La genetica in pneumologia – D.ssa Susanna Radaelli
Ore 14.30 - Le stenosi tracheali: diagnosi e trattamento - Dr. Nicola Rotolo e Prof. Lorenzo Dominioni
Ore 15.10 - L’asma grave – Dr. Paolo Pozzi
Ore 15.30 - La BPCO: il clinico ed il fisioterapista insieme nella gestione - Dr. Dionigi Mangiacasale e Dr. Angelo Longoni
Ore 16.10 - La tubercolosi – D.ssa Maria Erba
Ore 16.30 - Il quantiferon: indicazione ed interpretazione - Dr. Enrico Minotti e D.ssa Silvia Bartesaghi
Ore 16.50 - La vaccinazione anti pneumococcica – D.ssa Patrizia Figini
Ore 17.20 -La sindrome dell’apnea del sonno ed il rinnovo della patente – D.ssa Amneris Magella
Ore 17.40 - Dibattito e domande
Ore 18.00 -Compilazione Test di apprendimento e questionario di gradimento
Ore 18.15 - Fine lavori
Faculty
Antonio Paddeu | Direttore del Reparto di Riabilitazione Cardio Respiratoria “Paola Giancola” dell’ASST Lariana - Presidio di Cantù.
D.ssa Susanna Radaelli | Medico Genetista Strutturato dell’U.O. Trasfusionale dell'ASST Lariana.
Prof. Nicola Rotolo | Professore Associato di Chirurgia Toracica, Università dell'Insubria - Varese.
Prof. Lorenzo Dominioni | Direttore Chirurgia Toracica, Università dell' Insubria - Varese.
Dr. Paolo Pozzi | Dirigente Medico del Reparto di Riabilitazione Cardio Respiratoria “Paola Giancola” dell’ASST Lariana - Presidio di Cantù.
Dr. Dionigi Mangiacasale | Dirigente Medico del Reparto di Riabilitazione Respiratoria “Paola Giancola” dell’ASST Lariana - Presidio di Cantù.
Dr. Angelo Longoni | Fisioterapista del Servizio SRRF e del Reparto di Riabilitazione Cardio Respiratoria “Paola Giancola” e Neuromotoria dell’ASST Lariana - Presidio di Cantù.
D.ssa Maria Erba | Dirigente Medico del Dipartimento di Riabilitazione Cardio Respiratoria Centro Medicina Toracica dell'ASST Lariana.
D.ssa Patrizia Figini | Direttore Medico del Presidio di Cantù e Mariano C.se dell’ASST Lariana.
D.ssa Amneris Magella | Responsabile del Servizio di Medicina Legale dell'ASST Lariana e Presidente della Commissione Medica Locale Patenti della Provincia di Como.
Dr. Enrico Minotti | Responsabile della Struttura Semplice Laboratorio Analisi dell’ASST Lariana - Presidio di Cantù.
D.ssa Silvia Bartesaghi | Dirigente Biologo. Responsabile settore Biochimica Clinica dell’ASST Lariana - Presidio di Cantù. Responsabile Qualità dei Laboratori Analisi di Como, Cantù e Menaggio.
MODERATORI
Antonio Paddeu | Direttore del Reparto di Riabilitazione Cardio Respiratoria “Paola Giancola” dell’ASST Lariana - Presidio di Cantù.
Dr. Domenico Pellegrino | Direttore dell’U.O. di Medicina 1 Geriatria-Medicina-Sub-Acuti dell’ASST Lariana.
Dr. Eligio Carella | Responsabile Centro di Medicina Toracica Poliambulatorio di Como dell’ASST Lariana.
Dr. Gabriele Scolari | Medico di Medicina Generale - ATS Insubria.
Destinatari
medico chirurgo (tutte le discipline), fisioterapista, infermiere, infermiere pediatrico, psicologo, dietista, logopedista, tecnico di radiologia, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, assistente sanitario, biologo, tecnico sanitario di laboratorio biomedico, tecnico di neurofisiopatologia.
Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM
L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 13 Dicembre 2016. Pertanto la frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita per ogni mezza giornata.
Al fine dell'assegnazione dei crediti inoltre i partecipanti dovranno superare il test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) che sarà consegnato solo al termine dell'evento, come da disposizioni ministeriali.
ATTENZIONE: il partecipante che volesse uscire anticipatamente rispetto alla conclusione dell'evento, per ottenere i crediti ECM (sempre che l'uscita anticipata preservi la frequenza al 90%), dovrà sostenere il test di apprendimentoesclusivamente on line sul sito di Labor Medical entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell'evento con una singola compilazione del questionario (non ripetibile).
Requisiti per l'attestato
L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.