CRS-436/RES

PATOLOGIE DELL'APPARATO GASTROENTERICO: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TRATTAMENTO

In evidenza

CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLE ISCRIZIONI - clicca qui

 

Con il contributo non condizionante di:

Con il patrocinio di:

                

Presentazione del corso

La giornata dedicata alla gastroenterologia prevede argomenti di interesse emergente e di rilevanza scientifica non confinata allo stretto ambito gastroenterologico ma con implicazioni e ricadute sull’attività medica complessiva.
Si tratta di temi di particolare interesse per la disponibilità di tecniche sia diagnostiche che terapeutiche innovative, in grado di incidere favorevolmente sulla gestione di problematiche rilevanti e frequenti e di migliorare la pratica clinica quotidiana. Si parlerà di aggiornamenti nella diagnosi, prevenzione e cura della steatosi epatica che è un problema sanitario di crescente rilevanza epidemiologica. Tale patologia, dal punto di vista eziologico, sta eguagliando, se non superando, altri fattori di danno epatico come l’alcol e le infezioni da virus dell’epatite cronica determinandone l’evoluzione verso la epatocirrosi e l’epatocarcinoma.
Verrà focalizzato il ruolo del Fibroscan nel processo diagnostico preliminare alla terapia antivirale con i nuovi farmaci efficaci nella cura dell’epatite da virus C.
Si parlerà poi di disbiosi intestinale come argomento di interesse emergente per vari campi della patologia umana. Attraverso la presentazione di esperienze di utilizzo in questi anni, verrà illustrata la tecnica della videocapsula endoscopica che serve soprattutto a diagnosticare cause di sanguinamento occulto di quella parte del tratto digestivo, l’intestino tenue, non indagabile con l’endoscopia tradizionale.
Vi sarà poi un focus riguardante le cisti pancreatiche, poiché sono il loro insorgere è sempre più frequente ed esse rappresentano spesso per gli specialisti una vera sfida diagnostica differenziale (benignità, malignità..).
In ultimo è previsto un approfondimento sull’acalasia esofagea, la più comune patologia motoria primitiva dell'esofago.

Programma

Venerdì 19 ottobre 2018  (ore 14.00-18.00)

Ore 13.30 Registrazione partecipanti

Ore 14.00 Steatosi epatica: NASH e NAFLD nel diabete mellito - Dr. Giorgio Bellati

Ore 14.40 Prevenzione e trattamento delle disbiosi intestinali in chirurgia bariatrica -Dr. Sergio Casati

Ore 15.15 Videocapsula endoscopica: ruolo diagnostico e indicazioni cliniche - Dr. Eugenio Limido

Ore 15.50 Cisti pancreatiche: workup diagnostico - D.ssa Lucia Lodi

Ore 16.20 Fibroscan del fegato: ruolo diagnostico, indicazioni cliniche ed esperienze preliminari - D.ssa Ombretta Spinelli

Ore 17.00 L’acalasia esofagea – Dr. Michele Golia

Ore 17.30 Dibattito e domande

Ore 18.00 Test di apprendimento e questionario di gradimento

Ore 18.15 Fine lavori

 

Faculty

 

Dr. Sergio Casati | Responsabile Cure Subacute e Referente Medicina Nutrizionale dell’ASST Lariana - Presidio di Cantù.

 

Dr. Giorgio Bellati | Direttore dell'U.O. di Medicina dell’ASST Lariana

Dr. Sergio Casati | Responsabile Cure Subacute e Referente Medicina Nutrizionale dell’ASST Lariana - Presidio di Cantù.

Dr. Eugenio Limido | Direttore dell’U.O. di Medicina Generale dell’ASST Lariana - Presidio di Cantù

D.ssa Lucia Lodi | Medico presso la Struttura Complessa di Medicina Interna di Gastroenterologia, Ospedale di Busto Arsizio.

D.ssa Ombretta Spinelli | Dirigente Medico dell’U.O. di Medicina Interna dell'ASST Lariana - Presidio di Cantù.

Dr. Michele Golia | Direttore del Servizio di Endoscopia del Policlinico di Monza.

MODERATORI:

Dr. Marco Azzola Guicciardi | Direttore dell’U.O. di Chirurgia Generale Laparoscopica e Mini Invasiva dell’ASST Lariana - Presidio di Cantù.

D.ssa Rosa Maria Muraca | Direttore dell’U.O. di Radiologia dell’ASST Lariana - Presidio di Cantù.

Dr. Lodovico Boncinelli | Primario emerito dell'U.O. di Medicina Interna dell'ASST Lariana - Presidio di Cantù.

Dr. Sergio Casati | Responsabile Cure Subacute e Referente Medicina Nutrizionale dell’ASST Lariana - Presidio di Cantù.

Dr. Guido Zattoni | Medico di Medicina Generale ASST Lariana - ATS Insubria

Destinatari

medico chirurgo (tutte le discipline) fisioterapista, infermiere, infermiere pediatrico, psicologo, dietista, logopedista, assistente sanitario

 

Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM

L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 13 Dicembre 2016. Pertanto la frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita per ogni mezza giornata.

Al fine dell'assegnazione dei crediti inoltre i partecipanti dovranno superare il test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) che sarà consegnato solo al termine dell'evento, come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: il partecipante che volesse uscire anticipatamente rispetto alla conclusione dell'evento, per ottenere i crediti ECM (sempre che l'uscita anticipata preservi la frequenza al 90%), dovrà sostenere il test di apprendimentoesclusivamente on line sul sito di Labor Medical entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell'evento con una singola compilazione del questionario (non ripetibile).

Requisiti per l'attestato

L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.