CRS-414/RES
DISBIOSI INTESTINALE E PATOLOGIE CORRELATE - Bologna
In evidenza
CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLE ISCRIZIONI - clicca qui
Evento realizzato con il contributo non condizionante di
A tutti i partecipanti verrà inoltre regalato un codice coupon per l’accesso gratuito al corso FAD ECM su “LA DIVERTICOLOSI DEL COLON” accreditato per 10 ECM
TOT. CREDITI RES + FAD= 16,9 ECM
Presentazione del corso
Disbiosi intestinale è il termine che si riferisce all'alterazione dell'equilibrio del microbiota intestinale, costituito dalle popolazioni di microorganismi che colonizzano l'intestino e vivono in simbiosi con l'organismo ospitante. Questa enorme quantità di microbi è regolata da geni (microbioma) che codificano fattori che interagiscono in modo rilevante con i sistemi biologici del nostro corpo, fatto che determina il rilevante impatto delle disbiosi sullo stato generale di salute di tutto l'organismo.
Le disbiosi influenzano vari aspetti fisiopatologici che verranno affrontati nelle presentazioni insieme ai metodi, compresi gli accorgimenti nutrizionali, per prevenirle e trattarle.
Nelle persone affette da disbiosi è molto frequente il problema della stipsi, con una prevalenza de arriva al 70% tra le persone in condizioni di “fragilità”. A causa dell'evoluzione demografica e dell'incremento delle patologie croniche, aumenta progressivamente il numero di persone fragili ed in particolare di anziani fragili, sia sul Territorio che in Istituti di ricovero e RSA. La condizione di stipsi è frequentemente idiopatica ma può essere conseguenza di comportamenti o stili di vita non corretti oppure di alterazioni fisiopatologiche che necessitano d’individuazione, diagnosi e trattamento adeguati. La stipsi e gli altri disturbi funzionali dell'intestino, oltre a incidere significativamente sulla qualità della vita, possono essere essi stessi una causa di aggravamento delle condizioni generali e di alcuni quadri patologici, talora anche per un inappropriato utilizzo dei trattamenti e per il fenomeno dell'automedicazione.
Verranno inoltre presentati a discussi aggiornamenti su alcuni aspetti di grande attualità quali le coliti da Clostridium Difficile e le infezioni da Helicobacter Pylori.
Programma
Ore 09.00 Registrazione partecipanti
Ore 09.30 SESSIONE 1 – Dr. Sergio Casati
Il problema dei disturbi funzionali dell’intestino, “il secondo cervello”
Ore 10.00 SESSIONE 2 - Dr. Sergio Casati
Stile di vita e alimentazione.
Influenza delle disbiosi sulle intolleranze alimentari: inquadramento generale ed aggiornamenti.
Ore 11.00 SESSIONE 3 - Dr. Sergio Casati
Il microbiota intestinale. Disbiosi cronica e disbiosi occasionale.
Prebiotici e probiotici
Ore 12.30 Pausa pranzo
Ore 13.30 SESSIONE 4 - Dr. Sergio Casati
Disbiosi e disturbi intestinali nell’anziano. Trattamento medico, tipologie di nutraceutici e di lassativi, proprietà ed effetti collaterali.
Ore 14.30 SESSIONE 5 - Dr. Andrea Vincenzo Giuseppe Favara
Disbiosi: patologie correlate di interesse chirurgico:
- Emorroidi
- Ragadi
- Malattia diverticolare
- Sindrome da ostruita defecazione
Ore 16.00 SESSIONE 6 - Dr. Andrea Vincenzo Giuseppe Favara
Il Trapianto di feci (in particolare nelle coliti da Clostridium)
Eradicazione di Helicobacter Pylori: quale ruolo hanno i probiotici?
Ore 16.30 SESSIONE 7
Compilazione test di apprendimento e Questionario di gradimento
Ore 16.45 Fine lavori
Faculty
Sergio Casati | Responsabile Cure Subacute - Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como. Referente Medicina nutrizionale, Presidio di Cantù.
ALTRO DOCENTE:
Andrea Favara | Dirigente Medico di I livello presso l'U.O. di Chirurgia Generale laparoscopica e mininvasiva dell'Azienda Ospedaliera Sant'Anna - Presidio di Cantù.
Destinatari
- Farmacia ospedaliera
- Farmacia territoriale
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Psichiatria
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Urologia
- Continuità assistenziale
- Cure palliative
- Dermatologia e venereologia
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Ematologia
- Endocrinologia
- Epidemiologia
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Laboratorio di genetica medica
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina di comunità
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Biochimica clinica
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chirurgia generale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Psicoterapia
- Psicologia
Obiettivi
Il corso analizzerà le problematiche cliniche riguardanti la disbiosi intestinale, le sue cause, ed i problemi medici e chirurgici ad essa correlati, di cui prenderà in esame gli elementi diagnostici, funzionali, nutrizionali. Verranno quindi approfonditi gli strumenti di prevenzione ed i possibili trattamenti, sia invasivi che non invasivi. Verranno inoltre analizzati alcuni aspetti clinici di attualità e prospettiva nella gestione delle disbiosi.
Rif. Obiettivo ECM: Nr.22 – Fragilità (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale) tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali
Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM
L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 13 Dicembre 2016. Pertanto la frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita per ogni mezza giornata.
Al fine dell'assegnazione dei crediti inoltre i partecipanti dovranno superare il test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) che sarà consegnato solo al termine dell'evento, come da disposizioni ministeriali.
ATTENZIONE: il partecipante che volesse uscire anticipatamente rispetto alla conclusione dell'evento, per ottenere i crediti ECM (sempre che l'uscita anticipata preservi la frequenza al 90%), dovrà sostenere il test di apprendimentoesclusivamente on line sul sito di Labor Medical entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell'evento con una singola compilazione del questionario (non ripetibile).
Requisiti per l'attestato
L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.