CRS-393/RES

ALIMENTAZIONE: PATOLOGIE, ALLERGIE O DISTURBI FUNZIONALI?

In evidenza

ATTENZIONE: POSTI ESAURITI 

Evento patrocinato da:

ORDINE DEI MEDICI DI COMO 

ORDINE DEI MEDICI DI MONZA BRIANZA

ORDINE DEI MEDICI DI LECCO

AAIITO (Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri)

SIO (Società italiana obesità)

ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica ONLUS)

E' stato richiesto il patrocinio ai seguenti Enti:

ORDINE DEI MEDICI DI SONDRIO

ORDINE DEI MEDICI DI MILANO

Presentazione del corso

L’idea di un convegno articolato come segue nasce dalla esperienza quotidiana nell’ambulatorio nutrizionale e diabetologico e dall’ascolto delle problematiche che più frequentemente i pazienti ci chiedono di aiutare a risolvere. La nutrizione umana è governata da fattori culturali, ambientali, economici e tecnologici, il cibo ha una potente valenza relazionale-edonica-affettiva, e grande complessità presenta l’interazione tra gli alimenti ed i nutrimenti in essi contenuti con il sistema digestivo, il microbiota, il sistema immunitario e l’assetto genetico-metabolico dell’organismo umano. Ciò rende conto della altissima prevalenza (> 70%) delle problematiche nutrizionali nei vari settori della patologia umana organica e/o funzionale.  Vi sono campi della scienza medica in cui il problema nutrizionale è evidente; mi riferisco all’obesità epidemica col suo vasto corteo di complicanze e co-morbilità così come alle varie forme di malnutrizione proteico-calorica. Molte persone, inoltre, accusano disturbi che mettono in relazione all’alimentazione ma che non sanno ben definire e gestire; d’altro canto è comune anche osservare patologie che hanno cause alimentari completamente ignorate o sottovalutate dal paziente. Tutti questi disturbi sono frequenti e spesso rappresentano una difficile sfida, oltre che per i pazienti, anche per chi ha il compito di formulare una diagnosi corretta, una prognosi affidabile, una terapia efficace ed un’assistenza adeguata.

Programma

PROGRAMMA -  Sabato 10 Marzo 2018

Ore 8.30  Registrazione partecipanti

Ore 9.00 SESSIONE 1 -  Lezione magistrale

SINTOMATOLOGIA GASTROENTEROLOGICA – Dr. Eugenio Limido

Ore 9.30 SESSIONE 2 - Lezione magistrale

SUPPLEMENTAZIONE AMINACIDICA E/O PROTEICA NEL SOGGETTO SARCOPENICO - Dr. Federico Vignati

Ore 10.30 SESSIONE 3 - Lezione magistrale

LA PREVALENZA DI SARCOPENIA IN SOGGETTI RESIDENTI IN RSA: INTERVENTO MOTORIO E INTEGRATIVO ALIMENTARE PER RIDURRE L'INCIDENZA – Dr. Sergio Dimori

11.00 Coffee Break

Ore 11.15 SESSIONE 3 - Lezione magistrale

TERAPIA NUTRIZIONALE DELL’OBESITÀ E MACRONUTRIENTI: TATTICA E STRATEGIA – Dr. Gianleone Di Sacco

Ore 12.15 SESSIONE 4 - Lezione magistrale

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’OBESITÀ: STATO ATTUALE E PROSPETTIVE – Dr. Fabrizio Muratori

Ore 13.15 Pausa Pranzo

SESSIONI POMERIGGIO

Moderatori: D.ssa Marina Russello e Dr. Marco Azzola Guicciardi

Ore 14.15 SESSIONE 5 - Lezione magistrale

ALLERGIA ED INTOLLERANZA ALIMENTARE: PATOLOGIE DIVERSE CON DIFFERENTI VIE FISIOPATOLOGICHE – D.ssa Giuseppina Manzotti

Ore 15.00 SESSIONE 6 - Lezione magistrale

APPROCCIO NUTRIZIONALE ALLA SINDROME DA INTESTINO CORTO – D.ssa Daniela Dellepiane

Ore 15.45 SESSIONE 7 - Lezione magistrale

DISBIOSI INTESTINALE, ALTERAZIONI METABOLICHE E DISTURBI FUNZIONALI: “UPDATE” SU NUTRIZIONE E NUTRACEUTICA – Dr. Sergio Casati

Ore 16.45 SESSIONE 8 - Dibattito e domande

Ore 17.15 SESSIONE 9 – Test

Compilazione test di apprendimento e questionario di gradimento

Ore 17.30 Fine lavori

Faculty

 

Sergio Casati | Responsabile Cure Subacute dell’ASST Lariana. Referente Medicina Nutrizionale - Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù

ALTRI DOCENTI:

Eugenio Limido | Direttore dell’U.O. di Medicina Generale dell’ASST Lariana - Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù

Federico Vignati | Medico Endocrinologo c/o la UO di Endocrinologia e Diabetologia dell’ASST Lariana

Gianleone Di Sacco | Dirigente medico di I° liv. struttura complessa di Endocrinologia e Diabetologia dell’ASST Lariana

Fabrizio Muratori | Direttore presso l’U.O. struttura complessa di Endocrinologia e Diabetologia dell’ASST Lariana

Giuseppina Manzotti | Ambulatorio di Allergologia Ospedale di Treviglio (BG) - Consiglio Direttivo AAITO

Daniela Dellepiane | Responsabile del Servizio di Dietologia e Coordinatrice Progetto di Cura per la Grave Obesità all’ Ospedale Sacra Famiglia Fatebenfratelli di Erba.

Sergio Casati | Responsabile Cure Subacute dell’ASST Lariana. Referente Medicina Nutrizionale - Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù.

Sergio Dimori | Medico Chirurgo Direttore Sanitario della Residenza Ambrosiana di Milano e della Fondazione Poretti e Magnani di Vedano Olona (Varese)

MODERATORI:

Marina Russello | Specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica – ASST Lariana

Marco Azzola Guicciardi | Direttore presso l'U.O. di Chirurgia generale laparoscopica e mini invasiva ASST Lariana - Ospedale Sant'Antonio Abate di Cantù e Azienda Ospedaliera Sant'Anna

Destinatari

Medici (tutte le discipline), Infermieri, Infermieri pediatrici, Dietisti, Farmacisti, Logopedisti, Psicologi, Tecnici sanitario di laboratorio biomedico, tecnico di neurofisiopatologia, Biologi

Obiettivi

Il corso ha i seguenti obiettivi:

 - Definizione ed aggiornamenti riguardanti i principali disturbi gastroenterici e tipi di malnutrizione

 - Aggiornamenti e prospettive sulla terapia nutrizionale e farmacologica dell’obesità e complicanze correlate

 - Messa a fuoco ed aggiornamenti sui disordini immunologici e le cosiddette intolleranze legate all’alimentazione

 - Aggiornamenti sulle problematiche organiche, metaboliche e funzionali del complesso sistema intestino-microbiota, con indicazioni pratiche nutrizionali e nutraceutiche

 

Obiettivo ECM di riferimento:

Obiettivo 23 – Sicurezza alimentare e/o patologie correlate 

Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM

L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 13 Dicembre 2016. Pertanto la frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita per ogni mezza giornata.

Al fine dell'assegnazione dei crediti inoltre i partecipanti dovranno superare il test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) che sarà consegnato solo al termine dell'evento, come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: il partecipante che volesse uscire anticipatamente rispetto alla conclusione dell'evento, per ottenere i crediti ECM (sempre che l'uscita anticipata preservi la frequenza al 90%), dovrà sostenere il test di apprendimentoesclusivamente on line sul sito di Labor Medical entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell'evento con una singola compilazione del questionario (non ripetibile).

Requisiti per l'attestato

L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.