CRS-383/RES
MANAGEMENT E STRUMENTI DI ECONOMIA SANITARIA NELL’EPOCA DELLA CRONICITA’ | Villa Carcina
In evidenza
Evento realizzato con il contributo non condizionante di
Presentazione del corso
La programmazione dei servizi sanitari operata nel corso degli ultimi anni, è stata prevalentemente condizionata dalle politiche di spending review che se da una parte hanno determinato una maggior responsabilizzazione nell'utilizzo delle risorse, pubbliche e private, dall'altra non sempre hanno garantito una offerta di servizi adeguata rispetto alle problematiche socio-sanitarie emergenti. Le analisi epidemiologiche, demografiche e sociali indicano infatti un progressivo aumento della cronicità e della non autosufficienza, ma sarebbe errato pensare a questi fenomeni come ad una potenziale causa di un imminente default sanitario. Ad offrire una via di uscita, una riprogrammazione dell'offerta sanitaria, per ridefinire la risposta in ragione della progressiva riduzione degli eventi acuti, a favore di un approccio alla cronicità pro-attivo ed ispirata al modello della primary care. Sintesi di questa possibile svolta, il chronic care model, modello assistenziale che ha ispirato il Piano Nazionale della Cronicità, prodotto dal Ministero della Salute ed approvato dalla Conferenza Stato-Regioni lo scorso mese di settembre. A questo percorso si riferiscono i contenuti di questo corso ECM, rivolto sia a coloro che si occupano di programmazione, organizzazione e gestione dei servizi socio-sanitari, sia agli operatori che hanno desiderio di conoscere i possibili cambiamenti dei servizi sanitari negli anni a venire.
Programma
Ore 10.00 SESSIONE 1- Lezione magistrale
Definizione dei bisogni socio-sanitari emergenti, alla luce dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali in atto e tendenza degli stessi per gli anni a venire
Ore 10.30 SESSIONE 2 – Lezione interattiva con i televoter
Analisi dell'efficienza ed efficacia dei servizi offerti e confronto con le performance degli altri paesi europei ed OECD
Ore 12.00 SESSIONE 3 – Lezione magistrale
La Clinical Governance, modello di management sanitario della sanità in chiave moderna
Ore 13.000 Pausa pranzo
Ore 14.00 SESSIONE 4 - Lezione interattiva con i televoter
Il Chronic Care Model come modello di ispirazione della programmazione e del management sanitario nell'ottica della clinical governance
Ore 15.30 SESSIONE 5 – Lezione magistrale
Il disease management come approccio al management sanitario, che concretizza il Chronic Care Model sia dal punto di vista clinico-assistenziale che manageriale
Ore 16.00 SESSIONE 6 - Lezione interattiva con i televoter
Il Piano Nazionale della Cronicità e l'integrazione dei servizi come modello e strategia della risposta ai bisogni socio-sanitari emergenti.
Ore 17.00 SESSIONE 7 – Test I Compilazione test di apprendimento e questionario di gradimento
Ore 17.15 Fine lavori
Faculty
Aviano Rossi | Consulente e Docente di Management Sanitario. Ha conseguito la Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e la Laurea in Sociologia. Nella carriera professionale è stato Dirigente Sanitario Direttore dell’Unità Operativa Complessa “Direzione delle Professioni Sanitarie”, componente del Collegio di Direzione aziendale, componente della commissione regionale E.C.M. dell'Umbria ed ha conseguito l’idoneità all’incarico di Direttore generale delle aziende sanitarie umbre. Da alcuni anni ha avviato l'attività libero-professionale di consulente e docente in management sanitario. Ad oggi è impegnato nelle attività di educazione continua in medicina, nella formazione professionale e nelle attività didattiche di diversi atenei universitari.
Destinatari
Tutte le professioni sanitarie
Obiettivi
- Offrire una chiara visione dello stato demografico, epidemiologico e sociale della popolazione, confrontando lo stesso con l'offerta dei servizi socio-sanitaria, valutati in termini di efficienza, efficacia e appropriatezza.
- Definire le caratteristiche di un assetto socio-sanitario che possa rispondere in maniera pertinente ed efficace ai bisogni socio-sanitari emergenti.
- Illustrare gli strumenti di management sanitario necessari ad operare nello scenario prefigurato dal piano nazionale della cronicità
OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO:
Ob.10 - epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM
L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 13 Dicembre 2016. Pertanto la frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita per ogni mezza giornata.
Al fine dell'assegnazione dei crediti inoltre i partecipanti dovranno superare il test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) che sarà consegnato solo al termine dell'evento, come da disposizioni ministeriali.
ATTENZIONE: il partecipante che volesse uscire anticipatamente rispetto alla conclusione dell'evento, per ottenere i crediti ECM (sempre che l'uscita anticipata preservi la frequenza al 90%), dovrà sostenere il test di apprendimentoesclusivamente on line sul sito di Labor Medical entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell'evento con una singola compilazione del questionario (non ripetibile).
Requisiti per l'attestato
L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.