CRS-382/RES

ULCERE CUTANEE E TERRITORIO: ESIGENZE E PROSPETTIVE

In evidenza

POSTI ESAURITI - LISTA D'ATTESA

 

Evento realizzato con il contributo non condizionante di

 

 

ATTENZIONE: L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 13 Dicembre 2016. Si invitano quindi i partecipanti a prendere visione dei ►Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM specificati nell'apposita sezione qui accanto

Presentazione del corso

Le Ulcere Cutanee rappresentano una patologia di elevato significato sociale in termini di spesa pubblica assistenziale e di perdita di giornate lavorative. Il problema interessa in particolare la popolazione adulta ed in modo particolare quella geriatrica, assumendo caratteri di particolare gravità. Tanto da rappresentare da anni un problema sanitario di notevole rilevanza.

In Italia la cura di tali lesioni avviene generalmente al domicilio del paziente a cura del MMG o di un Infermiere domiciliare. I Servizi e Centri dedicati non sono distribuiti uniformemente sul territorio nazionale, e la terapia è spesso appannaggio solo dell’esperienza del singolo operatore.

Programma

Ore 8,30 Registrazione partecipanti

Ore 8,50 Saluti di benvenuto
Daniele Consonni - Presidente della ASP Il Girasole 

Ore 9,00 SESSIONE 1 Stefano Cassano e Tamara Destro 
Modello organizzativo e prospettive della ASP Il Girasole nella cura del paziente anziano 

Ore 10,30 Coffe Break 

Ore 10,45 SESSIONE 2 Stefano Gasperini 
La Cute ed i suoi processi riparativi
o Fisiopatologia delle ulcere cutanee
o Ulcera da Pressione: modelli di cura

Ore 12,45 SESSIONE 3 Alberto Marini  
Il MMG e le ulcere cutanee: realtà del nostro territorio ed esigenze

Ore 13,15 Compilazione test apprendimento e questionario di gradimento

Ore 13,30 Fine lavori

Faculty

 

Stefano GasperiniMedico esperto nella Riparazione Tessutale 

ALTRI DOCENTI:

Stefano Cassano | Coordinatore del Servizio infermieristico del ASP Il Girasole di Somma Lombardo

Tamara Destro | Medico Geriatra e Responsabile Sanitario del ASP Il Girasole di Somma Lombardo

Alberto Martini | Medico di Medicina Generale

Destinatari

ASSISTENTE SANITARIO

BIOLOGO           

CHIMICO            

  • Chimica analitica

DIETISTA            

EDUCATORE PROFESSIONALE

FARMACISTA   

  • Farmacia ospedaliera
  • Farmacia territoriale

FISIOTERAPISTA             

INFERMIERE     

INFERMIERE PEDIATRICO           

MEDICO CHIRURGO (tutte le discipline)

PODOLOGO

PSICOLOGO      

  • Psicoterapia
  • Psicologia

TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE 

TECNICO ORTOPEDICO

TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA

TERAPISTA OCCUPAZIONALE

Obiettivi

Le finalità del Corso sono quelle di fornire ai partecipanti un aggiornamento in tema di ulcere cutanee, suggerire modelli organizzativi, individuare i possibili correttivi per poter fornire adeguata cura e assistenza.

 

OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO: Ob. 9 – INTEGRAZIONE TRA ASSISTENZA TERRITORIALE ED OSPEDALIERA 

Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM

L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 13 Dicembre 2016. Pertanto la frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita per ogni mezza giornata.

Al fine dell'assegnazione dei crediti inoltre i partecipanti dovranno superare il test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) che sarà consegnato solo al termine dell'evento, come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: il partecipante che volesse uscire anticipatamente rispetto alla conclusione dell'evento, per ottenere i crediti ECM (sempre che l'uscita anticipata preservi la frequenza al 90%), dovrà sostenere il test di apprendimento esclusivamente on line sul sito di Labor Medical entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell'evento con una singola compilazione del questionario (non ripetibile).

Requisiti per l'attestato

L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.