CRS-354/RES
LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE E GLI ACCESSI NUTRIZIONALI Update su aspetti etici, tecnici ed organizzativi
In evidenza
POSTI ESAURITI
PATROCINI:
Presentazione del corso
La nutrizione artificiale domiciliare (NAD) è metodica ormai consolidata nella pratica clinica in numerosi pazienti. Si tratta di una tecnica indispensabile per la sopravvivenza ed è sostitutiva di ospedalizzazione a lungo termine.
Alcune tecniche di nutrizione, quali ad esempio la nutrizione parenterale totale, hanno indicazioni numericamente ristrette limitate a quei pazienti in cui il tratto gastroenterico non è utilizzabile del tutto o in parte. E' importante tuttavia che, pur restando una indicazione limitata nel numero e nelle indicazioni cliniche, sia ben nota anche ai non specialisti come possibilità salvavita in alcune condizioni patologiche e anche per le sue possibili controindicazioni e complicanze.
La nutrizione enterale domiciliare ha avuto ampia diffusione grazie anche ad un utilizzo capillare di procedure di realizzazione di accesso nutrizionale come la PEG (Gastrostomia Endoscopica Percutanea).
La PEG e la nutrizione enterale, applicata a patologie neurologiche degenerative come la SLA o a vasculopatie cerebrali acute, ha permesso di conseguire risultati consistenti e determinanti in quanto a prognosi quoad vitam e quoad valetudinem.
L'applicazione della PEG e della nutrizione artificiale ha tuttavia posto dilemmi etici soprattutto nella sua applicazione in patologie neurologiche come la demenza senile e il morbo di Alzheimer in cui sono ancora da dimostrare reali risultati sulla sopravvivenza e sulla prevenzione delle complicanze della patologia di base.
La riforma regionale della Lombardia ha introdotto un nuovo concetto ed applicazione della continuità assistenziale ospedale-territorio e, tra l'altro, imputato alle ASST l'onere di fornitura e di spesa per la NAD. E' questa una buona occasione per rifare il punto non solo sugli aspetti prescrittivi e formali della nutrizione artificiale di lunga durata, ma anche sugli aspetti sostanziali delle indicazioni, della presa a carico e del follow up dei pazienti.
Tutto ciò è possibile solo coinvolgendo tutte le forze presenti in ambito ospedaliero e territoriale ed in particolare professionisti che negli ultimi anni hanno sempre più presente il problema (medici di base e RSA).
Programma
Ore 8,15 Registrazione Partecipanti
Moderatori:
Dr. Marco Arnaboldi, Dr. Marco Azzola Guicciardi, Dr. Fabrizio Muratori, D.ssa Patrizia Figini
SESSIONE 1
Ore 8,45 Introduzione
Dr. Eugenio Limido
Ore 9,20 Valutazione dello stato nutrizionale come indicazione prognostica
Dr. Sergio Casati
Ore 10,00 La PEG: procedura operativa e complicanze
Dr. Michele Golia
Ore 10,30 Esperienza di un centro NAD. L’isola non trovata
Dr. Giancarlo Chiavenna
Ore 11,15 Riflessioni etiche sulla pratica della nutrizione artificiale
Dr. Mauro Frigerio
Ore 11,15 Coffee Break
SESSIONE 2
Ore 11,30 I nuovi aspetti organizzativi e formali
Dr. Siro Belviso
Ore 12,15 Ruolo dell’infermiere nella gestione della NAD e degli accessi nutrizionali
D.ssa Maria Annunziata Iovine
Ore 12,45 La NAD sul territorio
Dr. Antonio Iofrida
Ore 13,15 Light Lunch
SESSIONE 3
Ore 14,00 E quando il paziente tossisce mangiando?
Dr. Daniele Cattaneo
Ore 15,15 Tavola Rotonda
Ore 15,30 Conclusioni
Dr. Eugenio Limido
Ore 15,45 Compilazione test apprendimento e gradimento
Ore 16,00 Fine lavori
Faculty
Dr. Eugenio Limido I Direttore dell’U.O. di Medicina Generale dell’ASST Lariana - Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù.
RELATORI E MODERATORI:
Dr. Marco Arnaboldi I Direttore del reparto di Neurologia dell’ASST Lariana.
Dr. Marco Azzola Guicciardi I Direttore presso l'U.O. di Chirurgia Generale Laparoscopica e Mini Invasiva dell’ASST Lariana - Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù.
Dr. Sirio Belviso I Farmacista del Servizio Assistenza Farmaceutica nell'ambito della nutrizione enterale domiciliare dell'ASST Lariana.
Dr. Sergio Casati I Responsabile Cure Subacute dell’ASST Lariana. Referente Medicina Nutrizionale - Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù.
Dr. Daniele Cattaneo I Direttore Sanitario Gruppo ANTEO Lombardia.
Dr. Giancarlo Chiavenna I Responsabile SSD Nutrizione Clinica - Ospedale A. Manzoni - Lecco.
D.ssa Patrizia Figini I Direttore Medico dell’ASST Lariana - Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù e Presidio Polispecialistico Felice Villa di Mariano Comense.
Dr. Mauro Frigerio I Dirigente Medico I Livello di Medicina Generale dell'ASST Lariana - Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù.
Dr. Michele Golia I Dirigente Medico del Reparto di Chirurgia Generale e Laparoscopica, Coordinatore del Servizio Multidisciplinare di Endoscopia dell’ASST Lariana - Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù.
Dr. Antonio Iofrida I Medico di Medicina e Chirurgia Generale convenzionato - Ambito territoriale di Figino Serenza e Novedrate.
D.ssa Maria Annunziata Iovine I Infermiera Responsabile di Stroke Unit presso l’U.O. di Neurologia dell' ASST Lariana - Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù.
Dr. Fabrizio Muratori I Direttore presso l’U.O. struttura complessa di Endocrinologia e Diabetologia dell’ASST Lariana.
Destinatari
ATTENZIONE: Le iscrizioni saranno accettate nell'ottica di garantire un'idonea ed omogenea partecipazione di tutte le figure professionali per cui è previsto l'accreditamento ECM. Pertanto, sarà cura della Segreteria inviare la conferma di partecipazione.
Dietista
Farmacista
- Farmacia ospedaliera
- Farmacia territoriale
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Medico chirurgo
- Anestesia e rianimazione
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Cure palliative
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Endocrinologia
- Epidemiologia
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Gastroenterologia
- Geriatria
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina di comunità
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Nefrologia
- Neurologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Otorinolaringoiatria
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Privo di specializzazione
- Psichiatria
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
Psicologo
- Psicoterapia
- Psicologia
Obiettivi
L'obiettivo dell'incontro, oltre a essere occasione di aggiornamento scientifico, dovrebbe essere occasione per la creazione di percorsi virtuosi per i pazienti e di confronto per gli operatori in un settore in cui la multidisciplinarietà e la condivisione è sicuramente indispensabile.
OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO:
Ob. 9 - Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera
Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM
L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 13 Dicembre 2016. Pertanto la frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita per ogni mezza giornata.
Al fine dell'assegnazione dei crediti inoltre i partecipanti dovranno superare il test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) che sarà consegnato solo al termine dell'evento, come da disposizioni ministeriali.
ATTENZIONE: il partecipante che volesse uscire anticipatamente rispetto alla conclusione dell'evento, per ottenere i crediti ECM (sempre che l'uscita anticipata preservi la frequenza al 90%), dovrà sostenere il test di apprendimentoesclusivamente on line sul sito di Labor Medical entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell'evento con una singola compilazione del questionario (non ripetibile).
Requisiti per l'attestato
L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.