CRS-325/RES
VOCE ALLE DEMENZE: PRENDERSI CURA DEL PAZIENTE CON ALZHEIMER
In evidenza
Evento realizzato con il contributo non condizionante di
Presentazione del corso
Vi sono aspetti nella gestione quotidiana della persona affetta da demenza, in particolare dovuta alla Malattia di Alzheimer, che non comportano unicamente una conoscenza approfondita delle manifestazioni della patologia e degli aspetti tecnici utili alle diverse professionalità. Vi è il bisogno e la necessità che l’operatore si rimoduli di continuo ed abbia un approccio condiviso ed etico alla persona malata ed ai suoi familiari per riuscire ad essere all’altezza dei continui cambiamenti che il decorrere di una patologia degenerativa comporta. Il corso quindi si propone di far emergere gli aspetti individuali legati alla malattia, siano essi del paziente, siano essi dell’operatore, partendo per appunto dal concetto di individuo affetto da demenza “malato” ed individuo “operatore” per poi sottolineare gli aspetti diagnostici, terapeutici, gestionali e preventivi utili e correlati alla quotidianità nella relazione tra operatori socio-sanitari e persona affetta da Malattia di Alzheimer e demenze correlate.
Programma
Ore 9.45 Registrazione partecipanti
Ore 10.00 SESSIONE 1 – Lezione magistrale
Etica nella gestione delle demenze, paradigma della Malattia di Alzheimer
Ore 10.30 SESSIONE 2 – Lezione interattiva con televoter
Diagnosi differenziale nel quotidiano delle principali demenze degenerative
Ore 12.00 SESSIONE 3 – Lezione interattiva con televoter
Cadute nell’anziano, affetto da demenza degenerativa
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 14.00 SESSIONE 4 - Lezione interattiva con televoter
I disturbi comportamentali nelle demenze quali, come, perché…Limiti dell’approccio farmacologico.
Ore 15.30 SESSIONE 5 – Lezione magistrale
Vademecum sulla gestione pratica del paziente affetto da demenza in un ambiente socio-sanitario
(come affrontare i disturbi comportamentali, come gestire i farmaci…)
Ore 16.00 SESSIONE 6 - Lezione interattiva con televoter
“Terza declinazione”: criticità nell’accompagnamento alla morte in una RSA, focus sul paziente affetto da demenza
Ore 17.00 SESSIONE 7 – Test
Compilazione test di apprendimento e questionario di gradimento
Ore 17.15 Fine lavori
Faculty
Andrea Francescani | Direttore Sanitario RSA Famagosta di Milano – Medico Chirurgo specialista in Neurologia – Dottorato di Ricerca in Psicobiologia.
Destinatari
Tutte le professioni sanitarie
Obiettivi
- Sviluppo del passaggio dal concetto di “paziente affetto da demenza a persona affetta da demenza”
- Sottolineature sulla diagnosi clinica differenziale delle principali forme di demenza degenerativa con focus sulla Malattia di Alzheimer e sui suoi recenti criteri diagnostici come elemento ”confondente”
- I disturbi comportamentali come criticità dell’operatore più che dell’individuo malato: quali sono i più disturbanti ed interferenti
- Vademecum sulla gestione dei disturbi comportamentali; farmaci sedativi, risorsa e limiti
- Tematica delle cadute nell’anziano, comorbidità con le demenze
- Morire nella relazione di cura: criticità dell’accompagnamento di una persona affetta da Malattia di Alzheimer e demenza
OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO:
Ob. 12 - Aspetti relazionali (la comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure
Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM
L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua nel corso della riunione del 13 Dicembre 2016. Pertanto la frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita per ogni mezza giornata.
Al fine dell'assegnazione dei crediti inoltre i partecipanti dovranno superare il test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) che sarà consegnato solo al termine dell'evento, come da disposizioni ministeriali.
ATTENZIONE: il partecipante che volesse uscire anticipatamente rispetto alla conclusione dell'evento, per ottenere i crediti ECM (sempre che l'uscita anticipata preservi la frequenza al 90%), dovrà sostenere il test di apprendimentoesclusivamente on line sul sito di Labor Medical entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell'evento con una singola compilazione del questionario (non ripetibile).
Requisiti per l'attestato
L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.