CRS-310/RES
APPROFONDIMENTI DI MEDICINA VEDICA & MAHARISHI AYURVEDA - Terzo Anno
In evidenza
Si ringrazia per il contributo non condizionante:
MAP ITALIA SRL
Presentazione del corso
Quando viene diagnosticato un tumore l’Ayurveda adotta un approccio diverso, che non si pone di sconfiggere il cancro, ma mira a ripristinare il flusso dell’intelligenza fino ad ogni processo della cellula. Questo approccio rinvigorisce la vitalità, il sistema immunitario e di meccanismi di autoriparazione del corpo. Anche il controllo dei radicali liberi è importante per prevenire dai problemi oncologici all’invecchiamento. Tradizionalmente il ruolo della medicina Ayurvedica è quello della prevenzione.
L’Ayurveda si pone di sintonizzare corpo e mente e di influire positivamente sul metabolismo psicofisiologico.
Il corso si pone di valutare l’approccio preventivo Ayurveda rispetto al diabete, quale disordine metabolico dovuto ad un significativo sbilanciamento dei tre campi energetici che influenzano il funzionamento dell’organismo, considerando anche quanto sia importante l’educazione alimentare, e rispetto alla febbre, dipendente anche dal diverso equilibrio dei dosha, considerando le proprietà di alcune piante.
Programma
PROGRAMMA
Data: Sabato 21 Gennaio 2017
Docente: Dr. Ezio GALLAS
Ore 8.45 Registrazione partecipanti
Ore 09,00 SESSIONE 1 – Lezione magistrale
CANCRO, CELLULE STAMINALI ED INTELLIGENZA CELLULARE
- Cellule Cancerose, trasformazione genetica
- Apoptosi
- Radicali Liberi e stress ossidativo
Ore 9.45 SESSIONE 2 – Esercitazioni pratiche, analisi del polso
- Sentire gli squilibri Vata (sistema nervoso) in relazione ai problemi oncologici e genetici
- Sentire gli squilibri Pitta (sistema endocrino) in relazione ai problemi oncologici e genetici
- Sentire gli squilibri Kapha (sistema immunitario) relazione ai problemi oncologici e genetici
Ore 11.45 SESSIONE 3 – Esercitazioni pratiche, analisi del polso
- Sentire gli squilibri nei sotto elementi di Vata (sistema nervoso) relazione ai problemi oncologici e genetici
- Sentire gli squilibri nei sotto elementi di Pitta (sistema endocrino) relazione ai problemi oncologici e genetici
- Sentire gli squilibri nei sotto elementi di Kapha (sistema immunitario) in relazione ai problemi oncologici e genetici
Ore 13.00 Pausa
Ore 14.00. SESSIONE 4 – Lezione magistrale
AYURVEDA INVECCHIAMENTO E MALATTIE
- Genetica ed intelligenza
- Ricerche moderne
- Coscienza
Ore 14.45 SESSIONE 5 - Esercitazioni pratiche
- Studio e valutazione di alcune piante con proprietà antiossidanti, processate al fine individuare il rasa, virya e vipaka (sapore, caratteristiche, effetto post-digestivo)
Ore 15.45 SESSIONE 6 - Esercitazioni pratiche, analisi del polso
Ore 16.45 SESSIONE 7 - Esercitazioni pratiche
- Studio e valutazione di alcune piante con proprietà antiossidanti, processate al fine individuare il rasa, virya e vipaka (sapore, caratteristiche, effetto post-digestivo
Ore 18.00 Fine prima giornata
Data: Domenica 22 Gennaio 2017
Docente: Dr. Ezio GALLAS
Ore 8.45 Registrazione partecipanti
Ore 09,00 SESSIONE 1 – Lezione magistrale
FEBBRE
- Fattori responsabili e squilibri V-P-K
- Sintomatologia
- Classificazione
Ore 9.45 SESSIONE 2 – Esercitazioni pratiche, analisi del polso
- Sentire gli squilibri Vata (sistema nervoso) in relazione alla febbre
- Sentire gli squilibri Pitta (sistema endocrino) in relazione alla febbre
- Sentire gli squilibri Kapha (sistema immunitario) in relazione alla febbre
Ore 11.45 SESSIONE 3 – Esercitazioni pratiche, analisi del polso
- Sentire gli squilibri nei sotto elementi di Vata (sistema nervoso) in relazione alla febbre
- Sentire gli squilibri nei sotto elementi di Pitta (sistema endocrino) in relazione alla febbre
- Sentire gli squilibri nei sotto elementi di Kapha (sistema immunitario) in relazione alla febbre
Ore 13.00 Pausa
Ore 14.00. SESSIONE 4 – Lezione magistrale
FEBBRE
- Patogenesi
- Trattamento
Ore 14.45 SESSIONE 5 - Esercitazioni pratiche
- Studio e valutazione di alcune piante SWERTIA CHIRATA con proprietà febbrifughe, processate al fine individuare il rasa, virya e vipaka (sapore, caratteristiche, effetto post-digestivo)
Ore 15.45 SESSIONE 6 - Esercitazioni pratiche, analisi del polso
Ore 16.45 SESSIONE 7 - Esercitazioni pratiche
- Studio e valutazione di alcune piante EMBLICA OFFICINALIS con proprietà febbrifughei, processate al fine individuare il rasa, virya e vipaka (sapore, caratteristiche, effetto post-digestivo)
Ore 18,00 Chiusura lavori
Data: Domenica 12 Marzo 2017
Docente: Dr. Ezio GALLAS
Ore 8.45 Registrazione partecipanti
Ore 09,00 SESSIONE 1 – Lezione magistrale
DIABETE
- Definizione e classificazione secondo l’Ayurveda
- Patogenesi, eziologia e confronto con la medicina moderna
- Trattamenti e Dieta
Ore 9.45 SESSIONE 2 – Esercitazioni pratiche, analisi del polso
- Sentire gli squilibri Vata (sistema nervoso) in relazione al diabete
- Sentire gli squilibri Pitta (sistema endocrino) in relazione al diabete
- Sentire gli squilibri Kapha (sistema immunitario) in relazione al diabete
Ore 11.45 SESSIONE 3 – Esercitazioni pratiche, analisi del polso
- Sentire gli squilibri nei sotto elementi di Vata (sistema nervoso) in relazione al diabete
- Sentire gli squilibri nei sotto elementi di Pitta (sistema endocrino) in relazione al diabete
- Sentire gli squilibri nei sotto elementi di Kapha (sistema immunitario) in relazione al diabete
Ore 13.00 Pausa
Ore 14.00. SESSIONE 4 – Lezione magistrale
DIABETE
- Trattamenti e Dieta
Ore 14.45 SESSIONE 5 - Esercitazioni pratiche
- Studio e valutazione di alcune piante GYMNEMA SYLVESTRE al fine individuare il rasa, virya e vipaka (sapore, caratteristiche, effetto post-digestivo)
Ore 15.45 SESSIONE 6 - Esercitazioni pratiche, analisi del polso
- Studio e valutazione di un polso affetto da una problematica in studio .
Ore 18,00 SESSIONE - Test
Prova scritta per verifica apprendimento
Compilazione questionario di gradimento
Ore 18,30 Chiusura lavori
Faculty
Dr. Ezio GALLAS – Medico Chirurgo, con specializzazione in Gastroenterologia presso l’Università degli studi di Trieste. Formato in Chinesiologia Applicata, Osteopatia nonché Direttore Sanitario della Still Osteopathic Clinics dal 1993 al 2001.Formato in medicina Ayurvedica presso la scuola triennale della Società di Medicina Ayurvedica.
Destinatari
Medico chirurgo – Farmacista – Odontoiatra – Infermiere – Infermiere pediatrico – Dietista – Ostetrico/a - Psicologo