CRS-302/FAD

CLINICAL GOVERNANCE

Presentazione del corso

Il corso dedicato alla clinical governance, affronta le tematiche legate a questo strumento del management sanitario, dalla sua nascita sino alle moderne applicazioni. L’argomento viene trattato sottolineando che per la prima volta, con la clinical governance, in un unico strumento sono stati messi a sintesi sia i percorsi tradizionalmente dedicati al miglioramento continuo di qualità, sia quelli dedicati all’ottimizzazione di impiego delle risorse. È anche questo il motivo per il quale i paesi dei diversi continenti che hanno dei servizi sanitari di nuova generazione,  non hanno potuto fare a meno di ispirarsi alla stessa per la programmazione dei propri programmi sanitari, cercando di conciliare l’attenzione alla qualità della risposta ai bisogni di salute, con il razionale impiego delle risorse disponibili. Tra questi paesi, l’Italia è uno dei contesti dove la clinical governance ha avuto maggiore successo, sia perché alla ricerca di una opportunità di contenimento della spesa sanitaria, sia per l’impatto dei bisogni socio-sanitari emergenti, derivanti da un aumento della cronicità e da un aumento dell’età della popolazione. D’altra parte, l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale e con lo stesso l’implementazione di un modello universalistico, dopo alcuni decenni di attività, necessitava di una nuova “mission” per passare dal concetto del “tutto per tutti” al modello dell’appropriatezza, allocativa e clinica.

La clinical governance, affermandosi come strumento di programmazione strategica, nonché come modello di management sanitario, ha introdotto nell’attività quotidiana delle aziende sanitarie pubbliche e private, così come nell’attività dei professionisti, tematiche innovative come il risk management, oppure l’audit clinico, che proprio negli ultimi tempi stanno conoscendo il massimo livello di diffusione e sviluppo.

La clinical governance si confronta oggi con nuovi strumenti di analisi e programmazione sanitaria, quali il chronic care model, che ne rappresenta la naturale evoluzione, sia per i citati motivi demografico-epidemiologici, che per un necessario aggiornamento delle strategie di mantenimento-recupero delle condizioni di salute della comunità.

Le tematiche sono trattate in modo da essere utili ed utilizzabili per coloro che assolvono a funzioni di direzione, responsabilità e coordinamento di attività sanitarie, così come per chi si occupa di programmazione dei servizi socio-sanitari. Il corso è anche una valida opportunità di formazione per chi esercita una professione in ambito socio-sanitario e vuole intraprendere un percorso di sviluppo professionale in questi settori.

Il corso si sviluppa su 3 moduli di formazione a distanza, ciascuno dei quali anticipato da una introduzione video che ne descrive gli obiettivi ed i principali contenuti, guidando e facilitando l’apprendimento.

Programma

Modulo 1 –  LA CLINICAL GOVERNANCE: GENESI E TEORIA

Video Corso introduttivo

Dispensa didattica

  • Premessa al modulo 1
  • Il significato delle parole “governance” e “clinical”
  • Clinical Governance: la genesi
  • Clinical Governance: il caso scatenante
  • La versione moderna della Clinical governance
  • La sanità italiana e la clinical governance 

Modulo 2 – LA CLINICAL GOVERNANCE: VISIONE MODERNA E STRUMENTI

Video Corso introduttivo

Dispensa didattica

  • Introduzione
  • L’Italia e la versione moderna della Clinical governance
  • Gli strumenti della Clinical governance
  • Appropriatezza
  • Centralità dell’utente
  • Formazione
  • Sviluppo delle risorse
  • Information and Communication Technology
  • Premessa al Modulo 3

Modulo 3 –  IL RISK MANAGEMENT E L’AUDIT CLINICO

Video Corso introduttivo

Dispensa didattica

PARTE 1: Risk Management

  • Una visione sistemica della prevenzione dei rischi
  • Che cosa intendiamo per Risk Management
  • Il Risk Management nell’operatività

PARTE 2: L’audit clinico

  • Che cosa si intende per audit clinico
  • Fase di preparazione
  • Fase di attuazione
  • Fase di miglioramento
  • Fase della rivalutazione dei risultati
Faculty

Aviano Rossi Consulente e Docente di Management Sanitario. Ha conseguito la Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e la Laurea in Sociologia. Nella carriera professionale è stato Dirigente Sanitario Direttore dell’Unità Operativa Complessa “Direzione delle Professioni Sanitarie”, componente del Collegio di Direzione aziendale, componente della commissione regionale E.C.M. dell'Umbria. Attualmente collabora alle attività didattiche di numerosi atenei universitari.

Destinatari

Tutte le professioni sanitarie

Obiettivi

L’obiettivo generale è di far acquisire conoscenze e competenze utili ad applicare la clinical governance, sia nelle attività di programmazione dei servizi e delle attività sanitarie, sia nella organizzazione e gestione degli stessi. L’obiettivo si sviluppa attraverso il perseguimento di obiettivi specifici, consistenti nella comprensione teorica ed applicativa di ciascuno degli strumenti operativi che concretizzano la clinical governance ed in particolare: il risk management, l’audit clinico, l’appropriatezza, la centralità dell’utente, la formazione, lo sviluppo delle risorse, l’ICT, il modello assistenziale.

OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO: 
Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie (Ob. 5)

Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM

Si ricorda che, per il rilascio dei crediti ECM, il corso deve essere fruito al 100% entro i termini di accreditamento dell’evento, ivi compreso il superamento del test di apprendimento con almeno il 75% di risposte esatte. Al termine del test di apprendimento il sistema propone un questionario di gradimento del corso obbligatorio per poter poi scaricare l’attestato.

Requisiti per l'attestato

Al termine del corso ed a seguito del superamento del test di apprendimento finale, sarà possibile scaricare l’attestato direttamente nella sezione del proprio profilo utente “Accedi ai tuoi corsi” in corrispondenza del corso.

N.B.: la validità dell’attestato ECM è soggetta a quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 26 marzo 2013

Desidera i crediti ECM?

Totale: 65,00 € + 22% IVA

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.