CRS-300/FAD

INFEZIONI DA FUNGHI E PARASSITI

Presentazione del corso

Le infezioni fungine (Micosi) hanno acquisito negli ultimi decenni sempre maggior importanza clinica : ciò è dovuto non solo alle migliori possibilità diagnostiche ma anche, e soprattutto, alla loro più forte incidenza. L'incremento delle Micosi è strettamente correlato all'aumento numerico dei soggetti immunodepressi( cioè trattati con chemioterapia per patologie oncologiche e per trapianti d'organo o affetti da infezioni HIV) oltre che all'uso esteso e talora incongruo degli Antibiotici. Infatti i batteri normalmente presenti nell'organismo vengono ridotti di numero o quasi completamente distrutti dai farmaci antibatterici e poiché sono i batteri medesimi a contrastare la sopravvivenza e la riproduzione dei miceti avviene che in loro assenza si abbia la proliferazione e l'infezione conseguente degli stessi. Negli immunodepressi è la grave compromissione delle difese cellulari (neutrofili, etc), di norma in prima linea nella lotta  dell'organismo nei confronti delle micosi, a favorire l'infezione fungina.

Per quanto concerne le infezioni da Protozoi dobbiamo ricordare l'importanza e la gravità della Malaria, sicuramente importata ma aumentata per i viaggi nelle aeree a rischio senza la dovuta protezione, la possibilità di infezione da Toxoplasma anche in Italia e la presenza di infezioni da Pidocchio e da Scabbia nelle nostre Comunità. Rari , ma non impossibili, casi di infezioni di altri protozoi nei soggetti provenienti dagli altri Continenti.

Programma

Materiale didattico a dispensa così suddivisa:

Dispensa 1
INFEZIONI FUNGINE (MICOSI)

  • Generalità ed Inquadramento
  • Micosi endemiche e opportunistiche
  • Istoplasmosi
  • Coccidiodomicosi
  • Blastomicosi
  • Criptococcosi
  • Candidiasi
  • Aspergillosi
  • Mucormicosi
  • Micosi superficiali
  • Infezioni da Pneumocystis

Dispensa 2
INFEZIONI DA PROTOZOI

  • Ameba
  • Malaria
  • Babesiosi
  • Leismaniosi
  • Toxoplasmosi
  • Infezioni da Giardia e Criptosporidio
  • Filaria
  • Infezioni da Pidocchio
  • Scabbia

Compilazione test di apprendimento e gradimento

Faculty

Raffaele Giura | Medico chirurgo, Specialista in Cardiologia e Malattie dell’apparato respiratorio. E’ stato Primario dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’Azienda Ospedaliera Ospedale Sant’Anna di Como dal 2003 al 2007. 

Destinatari

ASSISTENTE SANITARIO
BIOLOGO
CHIMICO
DIETISTA
EDUCATORE PROFESSIONALE
FARMACISTA

  • Farmacia ospedaliera
  • Farmacia territoriale

IGIENISTA DENTALE
INFERMIERE
INFERMIERE PEDIATRICO
MEDICO CHIRURGO 

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità assistenziale
  • Cure palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

ODONTOIATRA
OSTETRICA/O
PODOLOGO
PSICOLOGO 

  • Psicoterapia
  • Psicologia

TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE
TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO
TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA
TECNICO ORTOPEDICO
TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO
TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA

Obiettivi

Il personale sanitario, a qualsiasi settore appartenga, è opportuno che abbia una conoscenza di base delle Micosi e delle Parassitosi sia per quanto concerne la possibilità di diagnosi e trattamento terapeutico delle medesime che per la sicurezza degli operatori sanitari. Il Corso si propone appunto di dare le informazioni necessarie per affrontare questo tipo di Patologia.

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO: Ob. 10. Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.

Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM

Si ricorda che, per il rilascio dei crediti ECM, il corso deve essere fruito al 100% entro i termini di accreditamento dell’evento, ivi compreso il superamento del test di apprendimento con almeno il 75% di risposte esatte. Al termine del test di apprendimento il sistema propone un questionario di gradimento del corso obbligatorio per poter poi scaricare l’attestato.

Requisiti per l'attestato

Al termine del corso ed a seguito del superamento del test di apprendimento finale, sarà possibile scaricare l’attestato direttamente nella sezione del proprio profilo utente “Accedi ai tuoi corsi” in corrispondenza del corso.

N.B.: la validità dell’attestato ECM è soggetta a quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 26 marzo 2013

Desidera i crediti ECM?

Totale: 50,00 € + 22% IVA

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.