CRS-289/RES
LA CUTE PARLA | 9 Novembre 2016
In evidenza
ATTENZIONE:
Inserire il CODICE DI PRENOTAZIONE in fase di iscrizione per avere la precedenza
Evento realizzato con il contributo non condizionante di
Presentazione del corso
Attraverso la presentazione di immagini della cute, gli allievi saranno stimolati in un percorso interattivo. Mediante l'utilizzo del televoter dovranno infatti interagire con il docente in merito ai casi presentati.
La cute: organo prezioso e sensibile con un complesso sistema di molteplici funzioni: meccanica, immunologica secretoria, sensoriale, termoregolatrice diventa espressione di patologie fino ad essere spia di malesseri più ampi. Proprio per questo le conoscenze sulla cute e la sua fisiopatologia devono garantire il riconoscimento rapido di tutte le alterazioni e/o manifestazioni che la cute esprime. Dobbiamo ricordare che i disturbi della pelle non sono legati solo a patologie di organi interni come le alterazioni del metabolismo o da reazioni dell’ambiente, ma c’è anche una stretta relazione con la psiche.
Programma
Ore 10.00 Registrazione partecipanti con sistema elettronico a badge
Ore 10.30 SESSIONE 1 – Lezione magistrale
IL PARAMETRO DI DIAGNOSI NELLA PREVENZIONE, NELLA CURA E NELLA GESTIONE DELLE COMPLICANZE
Ore 11.30 SESSIONE 2 – Lezione interattiva con televoter
FISIOPATOLOGIA DELLA CUTE: GIOCHIAMO CON LA CUTE
Presentazione di casi clinici ed analisi interattiva su specifiche tipologie di lesione attraverso:
o osservazione (localizzazione, età della lesione, presenza di secrezioni, odore, colore)
o cause
o dolore
o trattamenti e medicazioni da utilizzare
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 14.00 SESSIONE 3 – Lezione interattiva con televoter
LA LOGICA DELLA CUTE PERILESIONALE
Presentazione di casi clinici ed analisi interattiva:
o forma, margini, bordo, fondo ed altri elementi della lesione
Ore 16,30 SESSIONE 4 - Test
Compilazione test di apprendimento
Compilazione questionario di gradimento
Ore 16,45 Fine lavori
Faculty
Sig.ra Ornella Forma - Infermiera esperta in Wound Care, formatrice e Responsabile Clinico del centro di Vulnologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
Destinatari
Medico chirurgo, Farmacista, Psicologo, Biologo, Chimico, Assistente Sanitario, Educatore Professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetrica/o, Podologo, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Dietista, Tecnico ortopedico, Tecnico della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale.
Obiettivi
Approfondire le conoscenze sulla cute e sulle sue funzioni. Imparare ad utilizzare la cute come parametro di diagnosi.
Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM
Si ricorda che, per il rilascio dei crediti ECM, la presenza all’evento formativo è obbligatoria al 100% ed è necessario consegnare il test di apprendimento (75% di risposte esatte) al termine del corso. Si invita inoltre alla riconsegna del questionario di gradimento.
In caso di mancata, inesatta o illeggibile comunicazione dei dati inseriti nel documento di autocertificazione consegnato al termine dell’evento, Labor Medical srl sarà autorizzata fin da ora a NON provvedere alla rendicontazione ed assegnazione dei crediti ECM relativi al presente evento.
Requisiti per l'attestato
L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.