CRS-1967/RES
CORSO DI BLS-D PER OPERATORI SANITARI
In evidenza
Quota di partecipazione: €145,00 + IVA cad. compreso Manuale di Studio Linee Guida IRC
E' previsto uno sconto per iscrizioni multiple: se interessati contattare la segreteria telefonando al nr. 031 713348 oppure inviando una mail a segreteria@labormedical.it
Presentazione del corso
Il Basic Life Support (in italiano sostegno di base alle funzioni vitali, noto anche con l'acronimo BLS) è una tecnica di primo soccorso che comprende la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e una sequenza di azioni di supporto di base alle funzioni vitali. La definizione BLS/D si riferisce al protocollo BLS con l'aggiunta della procedura di defibrillazione (che è lo standard progressivo nei corsi di formazione per soccorritori).
Lo scopo di tale tecnica è quello di mantenere ossigenati il cervello e il muscolo cardiaco, insufflando (con il rischio di contaminazioni se in presenza di sangue o altro materiale organico) nel caso in cui si presenti la situazione ci sono gli insufflatori che non danno contatto diretto con la persona ed è comunque sempre consigliabile l'arrivo di esperti per poter immettere artificialmente aria nei polmoni provocando, per mezzo di spinte compressive sul torace, un minimo di circolazione del sangue.
Programma
PROGRAMMA
13,45 Registrazione Partecipanti e somministrazione pre-test
14,00 SESSIONE 1 – Relazione su tema preordinato
Introduzione al corso:
- Presentare l’algoritmo BLS-D (presupposto teorico fondamentale per affrontare le parti pratiche del corso)
- Fasi del BLS
- Efficacia e sicurezza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione
- Algoritmi di intervento
- Circostanze speciali
- Cenni alla donazione d’organo
14,25 SESSIONE 2 – Dimostrazione in plenaria della sequenza completa di BLSD a step (non commentata e commentata)
14,35 SESSIONE 3 - Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
Addestramento a piccoli gruppi nel rapporto 1 docente istruttore ogni 6 allievi.
Fasi del BLS – 3^ e 4^ step
- compressioni toraciche esterne
- ventilazione artificiale a 4 mani con pallone autoespansibile
Addestramento alla sequenza BLS
-
- Applicazione del DAE
Addestramento alla sequenza completa BLSD
16,05 SESSIONE 4 – Relazione su tema preordinato
- Disostruzione vie aeree
- Posizione laterale di sicurezza
16,15 SESSIONE 5 - Dimostrazione in plenaria 1° e 2° step delle manovre di disostruzione della PLS
16,25 SESSIONE 6 - Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
Addestramento a piccoli gruppi nel rapporto 1 docente istruttore ogni 6 allievi e tutoraggio a gruppi.
Addestramento alle tecniche di disostruzione (Heimlich)
Addestramento nella PLS
- Sequenza BLSD con ritmo defibrillabile, non defibrillabile e DAE non immediatamente disponibile, comprese le circostanze speciali
17,45 SESSIONE 7 – Tutoraggio a gruppi
18,15 SESSIONE 8 – Valutazione partecipanti
Skill tests
Prova di valutazione teorica (questionario finale predisposto secondo schema IRC) e prova pratica
18,55 Compilazione questionario di gradimento
19,00 Fine lavori
Faculty
DOCENTI:
Sebastiano Castorina - Infermiere con funzioni di Coordinamento, ha lavorato in diversi contesti opsedalieri. Direttore ed Istruttore BLS-D certificato da IRC – Italian Resuscitation Council
Davide Gavazzi – Davide Gavazzi - Infermiere Ospedaliero, ha lavorato presso Ospedale "Sacra Famiglia" Fatebenefratelli di Erba, attualmente lavora presso Ente Ospedaliero Valduce di Como, Istruttore certificato IRC.
Destinatari
Tutte le professioni sanitarie (compresi ASA/OSS).
Obiettivi
Addestrare gli operatori sanitari alla corretta esecuzione delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare anche mediante l’utilizzo del defibrillatore
Requisiti per l'attestato
Attestato di partecipazione e attestato scaricabile dal portale IRC previo superamento delle prove pratiche previste e del test finale.