CRS-1908/FAD
PRIVACY E SICUREZZA DEI DATI: PRINCIPI GENERALI E STRUMENTI DI GOVERNANCE
In evidenza
Corso realizzato in partnership con
Presentazione del corso
Un percorso formativo completo e strutturato in quattro moduli per fornire competenze fondamentali su privacy e sicurezza dei dati.
Il corso affronta i principi chiave della normativa sulla privacy, la gestione della videosorveglianza e della geolocalizzazione, e offre strumenti pratici per rispondere tempestivamente a un Data Breach, seguendo le migliori raccomandazioni internazionali. Inoltre, approfondisce le principali minacce informatiche e le strategie di prevenzione, sottolineando il ruolo cruciale della consapevolezza del fattore umano.
Un’opportunità indispensabile per garantire conformità normativa e rafforzare la protezione dei dati personali in azienda.
MODULO 1: Elementi generali
Un'introduzione essenziale ai principi chiave della normativa sulla privacy, con approfondimenti sulle definizioni, i ruoli e l'organigramma per la gestione della privacy in azienda. Il modulo offre una panoramica chiara e pratica per comprendere le basi della compliance normativa.
MODULO 2: Privacy e videosorveglianza
Un focus mirato sui principali aspetti normativi legati alla videosorveglianza e alla geolocalizzazione, con un’analisi delle implicazioni pratiche e delle sanzioni previste in caso di non conformità. Il modulo fornisce indicazioni chiare e sintetiche per gestire correttamente questi strumenti nel rispetto della privacy.
MODULO 3: Gestione del Data Breach
Un approfondimento pratico sulla gestione efficace delle violazioni di dati personali, in cui vengono proposti strumenti concreti per una risposta tempestiva e conforme alle disposizioni normative vigenti.
Il modulo illustra come affrontare un Data Breach entro poche ore, seguendo le raccomandazioni ENISA, e fornisce indicazioni su notifiche e comunicazioni agli interessati, oltre alla gestione del Registro delle violazioni.
MODULO 4: Cybersecurity e awareness
Un focus chiaro e pratico sulla cybersicurezza, sulle principali minacce informatiche come malware, ransomware, cryptojacking e phishing, e sulle strategie efficaci per prevenirle.
Il modulo analizza anche il ruolo cruciale del fattore umano e della consapevolezza nella protezione dei dati e offre strumenti concreti per rafforzare la sicurezza informatica personale e aziendale.
Programma
CONTENUTI DEL CORSO:
Modulo 1 – Elementi generali Durata: 27’
o Principi e definizioni
o Ruoli e organigramma privacy
o Informative
o Registro del Titolare del Trattamento
Modulo 2 – Privacy e videosorveglianza Durata: 12’
o Videosorveglianza e geolocalizzazione
o Sanzioni
Modulo 3 – Gestione del Data Breach Durata: 22’
o Definizione, ruoli e comunicazione
o Come gestire un data breach in poche ore?
o Raccomandazioni ENISA
o Notifica e comunicazione di un Data Breach agli interessati
o Registro delle violazioni
Modulo 4 – Cybersecurity e awareness Durata: 13’
o Introduzione alla cybersicurezza
o Le principali minacce informatiche (malware, ransomware, cryptojacking, phishing): come proteggersi ed evitarle?
o Il fattore umano nella cybersicurezza: l'importanza dell'awareness
Test di apprendimento e questionario di gradimento
Faculty
Dr. Matteo Colombo - Coordinatore Scientifico, Dottore in Giurisprudenza, CEO Labor Project, Presidente ASSO DPO, Certificato IAPP CIPP/E, CIPP/M e Responsabile protezione dei dati (Data protection officer) da CEPAS - UNI 11697 - società di Bureau Veritas Italia SpA.
Dr. Giovanni Galiberti - Legal Compliance Manager e Avvocato con pluriennale esperienza in Diritto del lavoro. Esperto in materia di Privacy e Data Protection. Ha conseguito la certificazione CEPAS UNI 11697 come Responsabile Protezione Dati (DPO) ed è Valutatore interno ISO 27001 qualificato da Bureau Veritas Spa. Data Protection Officer (DPO).
D.ssa Eleonora Forni - Data Protection Consultant con un background di studi inerente le Scienze Sociali con una successiva specializzazione in ambito Data Protection e certificazione UNI 11697:2017. Ha già avuto incarichi di consulenza in ambito Privacy e ha approfondito le tematiche inerenti il sistema di gestione sicurezza delle informazioni, ISO 27001. Parla Inglese e francese.
Requisiti per l'attestato
A conclusione del corso è previsto un test finale di apprendimento on-line il cui superamento consente il rilascio del relativo attestato.