CRS-1894/RES
L'ANTIBIOTICO RESISTENZA: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER UNA EMERGENZA SANITARIA GLOBALE
In evidenza
Il convegno è aperto a 200 partecipanti.
I posti disponibili sono così suddivisi:
nr. 100 posti per Medico Chirurgo e Odontoiatra
nr. 50 posti per Infermieri
nr. 40 posti per Veterinari
nr. 10 posti per Farmacisti
La RICHIESTA D'ISCRIZIONE è da effettuarsi obbligatoriamente ONLINE e dovrà essere confermata via mail dalla Segreteria di Labor Evolution.
N.B. L'intero evento verrà trasmesso anche in diretta streaming (SENZA ECM) e sarà possibile seguirlo on line gratuitamente.
Presentazione del corso
Il congresso ha lo scopo di offrire una visione aggiornata e multidisciplinare sul fenomeno dell’antimicrobico-resistenza (AMR), una delle emergenze sanitarie più gravi a livello globale. Dopo un inquadramento iniziale generale dell’AMR in ottica One Health, con riferimenti storico-epidemiologici del fenomeno, verranno illustrate le conseguenze cliniche, sanitarie e sociali dell’aumento dell’AMR con conseguente perdita di efficacia delle terapie antimicrobiche, dovuti al perpetrato abuso e uso improprio di antibiotici in ambito umano, veterinario e ambientale.
Il tema volgerà in seguito verso le concrete strategie di prevenzione e gestione dell’AMR, con un focus sul ruolo delle diverse figure sanitarie nella promozione dell’uso corretto e appropriato degli antibiotici. Si discuteranno le buone pratiche in ambito ospedaliero e territoriale, anche mediante l’esemplificazione di interventi integrati tra medicina umana, veterinaria e ambientale.
Verrà lasciato ampio spazio alle strategie di comunicazione e informazione da adottare nei confronti degli operatori sanitari e della popolazione, con lo scopo di sensibilizzare e stimolare una maggiore consapevolezza del problema.
La giornata si concluderà con una tavola rotonda interprofessionale, dove medici, veterinari, infermieri e farmacisti saranno chiamati a confrontarsi, portando le loro rispettive esperienze quotidiane.
Programma
Ore 8.30 Registrazione partecipanti
Ore 9.00 SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA LAVORI
09:15 PRIMA SESSIONE
MODERATORI: Dr. Giovanni Rattegni e Dr. Gianluigi Spata
09:15 AMR: UNA MINACCIA GLOBALE SILENZIOSA – Prof. Fabrizio Pregliasco, Direttore Sanitario di IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio e Professore di Igiene generale e applicata presso Università degli Studi di Milano
09:45 AMR NELLE PRODUZIONI ANIMALI: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE – Prof. Vittorio Sala, Professore Ordinario di Malattie infettive degli Animali Domestici presso Università degli Studi di Milano.
10:15 SECONDA SESSIONE
MODERATORI: Dr. Giuseppe Chindamo e Dr. Luigi Galimberti
10:15 LA LOTTA ALL'AMR: DALLA CURA DEI PETS ALLA TUTELA AMBIENTALE – Prof.ssa Cristina Esmeralda Di Francesco, Professore Associato di Malattie infettive degli Animali Domestici presso Università degli Studi di Teramo.
10:35 AMR: EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA IN LOMBARDIA – Dr. Danilo Cereda, Dirigente U.O. Prevenzione - Direzione Generale Welfare Regione Lombardia.
11.00 – 11.15 Coffee break
11:15 TERZA SESSIONE
MODERATORI: Dr. Giuseppe De Filippis e D.ssa Doris Maria Mascheroni
11:15 L’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN ANTIBIOTICO TERAPIA – Prof. Piero Marone, Già Direttore SC Microbiologia e Virologia IRCCS Policlinico San Matteo, Specialista in Malattie Infettive e in Microbiologia
11:40 IL CORRETTO USO DEGLI ANTIBIOTICI: IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACOLOGO – Prof. Dario Cattaneo, Dipartimento di Scienze Biomediche, Humanitas University, Pieve Emanuele (MI)
12:10 COME PARLARE DI AMR – D.ssa Roberta Villa, Medico, Giornalista e divulgatrice scientifica.
12:30 DISCUSSIONE E DIBATTITO
12:50-14:00 Light Lunch
14:00 QUARTA SESSIONE: “IL RUOLO DELLE PROFESSIONI SANITARIE NELLA GESTIONE DELL’AMR” – TAVOLA ROTONDA
MODERATORE: D.ssa Roberta Villa
Discussant:
- D.ssa Rosanna Lettieri – Dirigente Farmacista Ospedaliero S.C. Farmacia, ASST Lariana;
- D.ssa Chiara Magistrali – Responsabile S.C. Lodi – Milano, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e Emilia-Romagna “Bruno Ubertini”;
- Dr. Luigi Pusterla – Direttore S.C. Malattie Infettive, ASST Lariana;
- Dr. Giuseppe Enrico Rivolta – Medico di Medicina Generale e Consigliere presso OMCeO Como;
- D.ssa Manuela Alunni – Infermiere di famiglia e responsabile di struttura RSA
15:30 CONCLUSIONI E DOMANDE
15:45 COMPILAZIONE TEST DI APPRENDIMENTO E QUESTIONARIO DI GRADIMENTO
15.50 Fine lavori
Faculty
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dr. Gianluigi Spata – Presidente Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como
RELATORI:
D.ssa Manuela Alunni - Infermiere di famiglia e responsabile di struttura RSA;
Prof. Dario Cattaneo - Dipartimento di Scienze Biomediche, Humanitas University, Pieve Emanuele (MI);
Dr. Danilo Cereda - Dirigente U.O. Prevenzione - Direzione Generale Welfare Regione Lombardia;
Prof.ssa Cristina Esmeralda Di Francesco - Professore Associato di Malattie infettive degli Animali Domestici presso Università degli Studi di Teramo;
D.ssa Rosanna Lettieri – Dirigente Farmacista Ospedaliero S.C. Farmacia, ASST Lariana;
D.ssa Chiara Magistrali – Responsabile S.C. Lodi – Milano, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e Emilia-Romagna “Bruno Ubertini”;
Prof. Piero Marone - Già Direttore SC Microbiologia e Virologia IRCCS Policlinico San Matteo, Specialista in Malattie Infettive e in Microbiologia;
Prof. Fabrizio Pregliasco - Direttore Sanitario di IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio e Professore di Igiene generale e applicata presso Università degli Studi di Milano;
Dr. Luigi Pusterla – Direttore S.C. Malattie Infettive, ASST Lariana;
Dr. Giuseppe Enrico Rivolta – Medico di Medicina Generale e Consigliere presso OMCeO Como;
Prof. Vittorio Sala - Professore Ordinario di Malattie infettive degli Animali Domestici presso Università degli Studi di Milano;
D.ssa Roberta Villa - Medico, Giornalista e divulgatrice scientifica.
MODERATORI:
Dr. Giuseppe Chindamo – Presidente OPI Como;
Dr. Giuseppe De Filippis – Presidente Ordine dei Farmacisti di Como;
Dr. Luigi Galimberti – Presidente Ordine dei Veterinari di Lodi;
D.ssa Doris Maria Mascheroni – Responsabile U.O. Medicina e Specialista in Oncologia – Istituto Clinico Villa Aprica e Consigliere presso OMCeO Como;
Dr. Giovanni Rattegni – Presidente Ordine dei Veterinari di Como – Lecco;
Dr. Gianluigi Spata - Presidente Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como;
D.ssa Roberta Villa - Medico, Giornalista e divulgatrice scientifica.
Destinatari
Medico Chirurgo (tutte le discipline), Odontoiatra, Veterinario, Farmacista (tutte le discipline) e Infermieri
Requisiti per l'attestato
Al termine dell'evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione, successivamente, a seguito di rendicontazione dell'evento da parte del Provider (entro 90 gg), sarà disponibile l'attestato ECM.