CRS-1881/FAD
LE BASI DELLA COMPLIANCE: PRIVACY, D.LGS. 231/01 E WHISTLEBLOWING
Presentazione del corso
Il corso è suddiviso in tre moduli
MODULO 1 – ELEMENTI GENERALI PRIVACY
Un'introduzione essenziale ai principi chiave della normativa sulla privacy, con approfondimenti sulle definizioni, i ruoli e l'organigramma per la gestione della privacy in azienda. Il corso offre una panoramica chiara e pratica per comprendere le basi della compliance normativa.
MODULO 2 – D.LGS 231/01
Il percorso, supportato anche da esempi pratici, rappresenta un valido strumento di acquisizione di competenze di base aggiornate e utili a diffondere consapevolezza su una normativa che impatta fortemente sui processi di compliance aziendali.
MODULO 3 – WHISTLEBLOWING
Il corso affronta i profili di connessione tra il Whistleblowing (l'azione di segnalazione di un presunto illecito) e il mondo della protezione dei dati, analizzando spunti operativi per l'implementazione dei documenti e delle procedure interne che le aziende devono svolgere.
Programma
MODULO 1 – ELEMENTI GENERALI PRIVACY
Argomenti trattati:
- Principi e definizioni
- Ruoli e organigramma privacy
- Informative
- Registro del Titolo del trattamento
MODULO 2 – D.LGS 231/01
Il corso è articolato in 4 parti:
1^ - RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DA REATO DEGLI ENTI:
- Caratteristiche della responsabilità amministrativa da reato degli enti
- Definizione dei soggetti giuridici cui si rivolge la normativa
- Catalogo dei reati presupposto
- Tipologie di sanzioni previste per la loro commissione
2^ e 3^ - Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (M.O.G.C):
- Come prevenire la commissione di reati
- Ruolo dell’Organismo di Vigilanza (OdV), organo preposto alla vigilanza sul funzionamento, osservanza del M.O.G.C. e suo puntuale aggiornamento
4^ - Introduzione del canale whistleblowing:
- Per la segnalazione dei reati e le relative sanzioni.
MODULO 3 – WHISTLEBLOWING
Il corso è articolato in 2 parti:
1^ - IL «WHISTLEBLOWING» NEL POTENZIAMENTO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE: COME ADEGUARSI?
- Cos’è il whistleblowing?
- Cosa prevedeva la normativa italiana prima del recepimento della Direttiva UE?
- Cosa prevede la Direttiva (UE) 2019/1937 in materia di “protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione”?
- D.Lgs. 24/2023: attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 in Italia
- D.Lgs. 24/2023 e D.Lgs. 231/2001: normative a confronto
- Focus: la Procedura di Whistleblowing
2^ - PRINCIPALI ADEMPIMENTI PRIVACY IN MATERIA DI WHISTLEBLOWING
- Valutazione dei rischi e valutazione d’impatto
- Privacy by design e privacy by default: implementazione di un canale sicuro
- Focus: checklist per valutare la conformità del canale di segnalazione
- Identificazione dei ruoli e delle responsabilità privacy dei soggetti coinvolti
- Informative per il trattamento dei dati personali degli interessati
- Focus: periodo di conservazione dei dati personali
- Focus: novità introdotta dal D.Lgs. 24/2023 – il consenso preventivo
- Aggiornamento del registro del titolare del trattamento
Obiettivi