CRS-1865/FAD

DISFAGIA, MALNUTRIZIONE E SARCOPENIA: UNA VISIONE A 360°

In evidenza
 smiley Promo di Pasqua: solo fino al 21/04, approfitta del Pacchetto 24 ECM a soli € 99,0 0  anzichè € 155,00
 Acquista questo corso insieme al FAD "La rete dei servizi territoriali" e ottieni crediti formativi a un prezzo speciale! 
 Per aggiungere l'altro corso al carrello clicca qui e clicca su Convalida in Cassa 
Presentazione del corso

L’invecchiamento e le patologie croniche possono compromettere in modo significativo la nutrizione e la funzionalità muscolare, aumentando il rischio di disfagia, malnutrizione e sarcopenia

Questo corso offre un approccio multidisciplinare e approfondito su questi temi, fornendo strumenti teorici e pratici per la diagnosi, la valutazione e la gestione clinica di queste condizioni.

Strutturato in tre moduli didattici, con dispense di studio e video esplicativi, il percorso formativo guiderà i partecipanti attraverso l’analisi della disfagia, dalla sua classificazione alla gestione terapeutica, per poi affrontare la malnutrizione e il suo impatto clinico nel paziente fragile, con un focus sulle strategie nutrizionali più efficaci. Infine, verrà approfondita la sarcopenia, con particolare attenzione ai criteri diagnostici più recenti, alle implicazioni cliniche e agli approcci nutrizionali mirati.

Un'opportunità formativa essenziale per i professionisti della salute che desiderano acquisire una visione integrata e aggiornata su queste problematiche sempre più rilevanti nella pratica clinica.

Programma

PROGRAMMA:

Il corso è strutturato in nr. 3 dispense di studio intervallate da brevi video esplicativi di quanto verrà trattato nelle dispense.

DISFAGIA – D.ssa Barbara Cattani

  • Inquadramento generale della malattia
  • Fisiologia e fisiopatologia deglutitoria
  • Definizione e classificazione della disfagia
  • Cause principali di disfagia acquisita ed impatto del problema
  • Fattori di rischio, segni, sintomi e complicanze di disfagia
  • Epidemiologia della disfagia acquisita
  • Screening, valutazione clinica e strumentale della disfagia:
  • Primo livello: screening e identificazione del rischio
  • Secondo livello: valutazione clinica approfondita
  • Gli strumenti di valutazione: caratteristiche e differenze:
  • Test e batterie di test
  • Scale: per la valutazione della gravità della disfagia e delle competenze alimentari in contesto ecologico
  • Terzo livello: valutazione strumentale (videofluoroscopia e fibroendoscopia della deglutizione)
  • Provvedimenti terapeutici: classificazione e pratica clinica
  • Disfagia: gestione del rischio clinico e organizzativo
  • Approfondimenti: terapia farmacologica e disfagia (video dimostrativi su imboccamento, somministrazione del pasto, utilizzo addensanti)

MALNUTRIZIONE – D.ssa Elena Redaelli

  • Invecchiamento e malnutrizione
  • Nutrizione e prevenzione
  • Nutrizione clinica
  • Implicazioni cliniche legate alla malnutrizione e sarcopenia nel paziente fragile
  • Prevalenza della malnutrizione nelle principali malattie croniche
  • Conseguenze della malnutrizione
  • Lo screening nutrizionale: test, must e MNA
  • Valutazione dello stato nutrizionale: criteri GLIM
  • Anamnesi generale ed esame obiettivo
  • Antropometria e composizione corporea
  • Valutazione quali-quantitativa dell’apporto nutrizionale
  • Diagnosi di malnutrizione: conclusioni
  • Esami ematochimici di interesse nutrizionale
  • Potenziali cause di malnutrizione e interventi realizzabili
  • Apporti calorico-proteici raccomandati e supporti nutrizionali
  • Obiettivi dell’intervento nutrizionale nel paziente anziano

SARCOPENIA – D.ssa Laura Iorio

  • Epidemiologia della Sarcopenia
  • Definizione ed inquadramento della sarcopenia
  • Prevalenza della Sarcopenia nelle Diverse Fasce d’Età
  • Fattori di Rischio e Sarcopenia nei Giovani
  • Proiezioni Future
  • Eziologia della Sarcopenia
  • Principali cause della perdita muscolare legata all'invecchiamento
  • Il Processo Diagnostico Secondo EWGSOP2
  • L’approccio diagnostico si articola in tre fasi principali, che permettono di classificare i soggetti in base alla gravità della sarcopenia:
  1. Identificazione della sarcopenia probabile
  2. Conferma della diagnosi di sarcopenia
  3. Determinazione della gravità della sarcopenia
  • Implicazioni Cliniche della Nuova Definizione
  • Diagnosi della Sarcopenia e Questionario SARC-F
  • Il processo diagnostico della sarcopenia: 4 fasi
  1. Identificazione dei casi sospetti
  2. Valutazione della forza muscolare
  3. Conferma della sarcopenia attraverso la valutazione della massa muscolare
  4. Valutazione della performance fisica e gravità della sarcopenia
  • Il Questionario SARC-F: Struttura del questionario ed interpretazione dei punteggi
  • Diagnosi della Sarcopenia: Ridotta Forza e Ridotta Massa Muscolare
  • Handgrip Strength Test: Valutazione della Forza Muscolare
  • Ridotta Massa Muscolare: Metodi di Valutazione

1.  DEXA (Dual-Energy X-ray Absorptiometry)

2.  BIA (Bioelectrical Impedance Analysis)

3.  TAC e RMN

4.  Antropometria: Circonferenza del Polpaccio

  • Valutazione delle prestazioni fisiche: Short Physical Performance Battery (SPPB)
  • Cut-off diagnostici per la sarcopenia: EWGSOP-2 e AWGS 2019
  • Varianti della Sarcopenia e Implicazioni Cliniche
  • Sarcopenia Secondaria a Malattie Croniche e Neoplastiche
  • Sarcopenia Acuta vs Sarcopenia Cronica
  • Gestione e trattamento della sarcopenia
  • Raccomandazioni Nutrizionali nella Sarcopenia
  • Metabolismo Proteico e Sarcopenia
  • Resistenza Anabolica e Soglia Anabolica nei Muscoli
  • Approccio Nutrizionale per la Sarcopenia: Evidenze e Modelli di Alimentazione
  • Modelli Alimentari per la Gestione della Sarcopenia
  • Approfondimenti e nuove prospettive nella gestione della sarcopenia

Compilazione test di apprendimento e questionario di gradimento

Faculty

RESPONSABILE SCIENTIFICO, DOCENTI E TUTOR:
D.ssa Elena Redaelli - Direttore UOSD di Nutrizione Clinica, Dipartimento Area Medica, ASST Lecco - Ospedale Alessandro Manzoni
D.ssa Barbara Cattani - Logopedista presso Dipartimento di Medicina Riabilitativa Unità Spinale, Neuroriabilitazione e Medicina Riabilitativa Intensiva, Polo Riabilitativo di Fiorenzuola D'Arda Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza

DOCENTE E TUTOR:
D.ssa Laura Iorio – Dirigente Medico UOSD Nutrizione Clinica, ASST Lecco - Ospedale Alessandro Manzoni

Destinatari

Il corso è accreditato per le seguenti professioni sanitarie: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Odontoiatra, Igienista dentale, Farmacista, Psicologo, Biologo, Dietista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ostetrica/o, Podologo, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Fisioterapista, Educatore professionale, Assistente sanitario, Terapista occupazionale, Massofisioterapista.

Obiettivi

Obiettivo ECM nr. 3 (di processo) - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura

Gli obiettivi del corso sono:

  • Fornire competenze sulla valutazione dello stato nutrizionale del paziente anziano fragile.
  • Approfondire il tema della disfagia e dell’importanza di una corretta alimentazione e gestione del paziente disfagico.
  • Affrontare l’impatto clinico della sarcopenia nel paziente anziano, far conoscere gli strumenti di valutazione diagnostica e gli indirizzi di terapia e prevenzione.

Desidera i crediti ECM?

Totale: 85,00 € + 22% IVA

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.