CRS-1864/FAD
RISCHI SPECIFICI PER PERSONALE AMMINISTRATIVO IN AMBITO SANITARIO
Presentazione del corso
Il personale amministrativo che opera in strutture sanitarie e sociosanitarie è spesso percepito come esterno ai circuiti di rischio tipici delle attività sanitarie e assistenziali. Tuttavia, questa visione parziale trascura una realtà complessa: anche il personale impiegato in attività di segreteria, accettazione, contabilità o gestione documentale è esposto a una pluralità di rischi specifici, diretti o indiretti, fisici e psicosociali, legati all’ambiente lavorativo, all’interazione con altri operatori e con l’utenza, nonché ai cambiamenti tecnologici in atto.
È dunque fondamentale riconoscere e affrontare in modo sistematico tali esposizioni, integrando la cultura della sicurezza anche per chi svolge ruoli non clinici ma strategici nella filiera della salute. Il corso proposto si inserisce in questo quadro, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti e aggiornati per la prevenzione dei rischi specifici, in linea con la normativa vigente (D.Lgs. 81/08) e con le buone prassi promosse da Regione Lombardia.
Programma
PRIMO MODULO - 2 ore
RISCHI SPECIFICI in SICUREZZA PER AMMINISTRATIVI
• Introduzione ai rischi specifici nelle strutture sociosanitarie
o Il ciclo di miglioramento continuo PDCA (Plan/Do/Check/Act)
• Rischi chimici e manipolazione sicura
• Sanificazione ambientale e prevenzione contaminazioni
• Ausili e prevenzione avanzata
o Il ruolo della comunicazione durante le movimentazioni
• Segnaletica di sicurezza
• Prevenzione delle cadute e scivolamenti
• Rischi emergenti
o Rischi biologici emergenti (nuovi agenti patogeni e pandemie/resistenza agli antibiotici/vaccini e nuove sfide)
o Rischi psico- sociali (stress/bournout/aggressività)
o Rischi legati all'innovazione tecnologica (CEM/Cybersecurity/Robotica/AI)
o Rischi chimici
o Rischi ergonomici e fisici
o Rischi associati a patologie psichiatriche e cognitive
• Diversità e inclusione
• Gestione delle emergenze
o Sanitarie
o Ambientali
o Comportamentali
• Conclusione
SECONDO MODULO - 2 ore
ERGONOMIA E PREVENZIONE: Videoterminali e Dispositivi di Protezione Individuale
• Introduzione e Quadro Normativo
o Obbiettivi
o Definizione di videoterminalista e cosa si intende
o Obblighi del datore di lavoro
o Misure organizzative
o Pause e cambi attività
o Analisi dei rischi
• Rischi Specifici da Videoterminali
o Rischi professionali disturbi oculo - visivi
o Affaticamento visivo: cause e sintomi, illuminazione, riflessi e distanza dagli schermi
o Disturbi muscolo-scheletrici: postura errata, tensioni muscolari e problemi alla colonna
vertebrale.
o Sindrome del tunnel carpale
o Stress correlato: gestione del tempo e sovraccarico lavorativo
o Linee guida pratiche
o Corretta regolazione di sedia, schermo e tastiera
o Intervalli di pausa e micro-esercizi di rilassamento
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
• Utilizzo Corretto dei DPI
o La normativa D.lgs. 81/08
o Definizione di DPI: cosa sono e quando devono essere utilizzati
o DPI per il personale amministrativo:
-PROTEZIONE RESPITORIA: mascherine (in contesti con rischio biologico)
-PROTEZIONE PER GLI OCCHI: occhiali protettivi o schermo facciale
-PROTEZIONE PER LE MANI: guanti (uso occasionale per documenti o superfici contaminate)
o Igiene delle mani i 5 momenti dell’OMS
• Verifica del Rischio e Prevenzione
o Esempi di interventi di prevenzione/protezione
o Postazioni di lavoro
o Raccomandazioni per il miglioramento continuo della postazione di lavoro
Faculty
Andrea Cirincione – Psicologo Aziendale e Formatore Professionale e Motivazionale con particolare esperienza nel settore socio-sanitario. Consulente di Direzione Aziendale, Esperto di Salute Sicurezza sul lavoro e di Competenze Socio-Tecniche (Non Technical-Skills), Progettista e Public Speaker di corsi di formazione e conferenze. Formatore, Consigliere Nazionale AIFOS.
Valentina Marangoni - Infermiere Coordinatore Reparti di Degenza e Day Surgery e Responsabile Formazione della Clinica San Francesco spa di Verona, Istruttore e Direttore BLS-D certificato da IRC – Italian Resuscitation Council.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutto il personale amministrativo che opera all’interno di strutture sanitarie assistenziali.
Obiettivi
- Sensibilizzare il personale amministrativo sui rischi emergenti e trascurati nei contesti sociosanitari.
- Favorire l’adozione di comportamenti sicuri e consapevoli nella gestione quotidiana delle attività lavorative.
- Fornire competenze operative in materia di ergonomia, uso corretto dei DPI, gestione delle emergenze e prevenzione psicosociale.
- Rafforzare una cultura organizzativa basata sul miglioramento continuo (ciclo PDCA), sulla comunicazione efficace e sull’inclusione.