CRS-1822/FAD

ALIMENTAZIONE SENZA ETICHETTE

Presentazione del corso

Il corso “Alimentazione senza etichette” è progettato per fornire ai professionisti sanitari – medici, dietisti, nutrizionisti e altre figure sanitarie – strumenti e competenze per affrontare in modo critico le credenze, le tendenze e le controversie in ambito nutrizionale.

Nell'attuale contesto, caratterizzato da un eccesso di informazioni spesso contrastanti e prive di solide basi scientifiche, il corso si propone di rafforzare il ruolo delle istituzioni e dei professionisti come fonti affidabili di conoscenza.

 

Attraverso un approccio rigoroso basato sulla letteratura scientifica più recente, il corso mira a:

* Analizzare criticamente i principali trend e le diete più popolari, valutandone i benefici e i potenziali rischi per la salute.
* Promuovere una comunicazione efficace in tema di nutrizione, in grado di contrastare disinformazione e allarmismi infondati.
* Fornire strumenti pratici per supportare i pazienti nell’adozione di diete equilibrate e sostenibili, rispettando le esigenze individuali e i principi della scienza dell’alimentazione.

 

Obiettivi formativi specifici
* Sviluppare competenze per distinguere tra evidenze scientifiche ed affermazioni prive di fondamento.
* Comprendere il ruolo delle abitudini alimentari nella prevenzione e nella gestione delle principali patologie croniche.
* Favorire la diffusione di messaggi chiari, basati sull'evidenza, che promuovano la fiducia nella figura del professionista sanitario e nelle istituzioni ufficiali.

 

Programma

MODULO 1
VIDEO INTRODUTTIVO
DISPENSA - FAKE NEWS IN ALIMENTAZIONE
 • Introduzione
 • Il ruolo dei social media nella disinformazione
 • Il valore delle fonti: come distinguere scienza e pseudoscienza
 • L’importanza della peer review e del metodo scientifico nell’alimentazione.
 • Strumenti per contrastare le fake news: il ruolo del professionista
 • Come utilizzare il debunking in modo efficace: esempi pratici 

ESERCITAZIONE  
Riconoscimento di fake news 

DISPENSA - Restituzione da parte del docente sull’esercitazione svolta per un confronto con il proprio elaborato. 

MODULO 2
VIDEO INTRODUTTIVO
DISPENSA - DIETE DI TENDENZA E COMUNICAZIONE NUTRIZIONALE: VERSO UN APPROCCIO PERSONALIZZATO E FLESSIBILE 
 • Introduzione
 • Analisi critica delle diete di tendenza
 • Diete a confronto in studi recenti
 • L’importanza di una comunicazione efficace tra professionista sanitario e paziente per il successo di qualsiasi percorso nutrizionale
 • Il fattore umano e l’INTUITIVE EATING APPROACH per ridurre il drop-out

ESERCITAZIONI SU 2 CASI CLINICI

DISPENSA - Restituzione da parte del docente sulle esercitazioni svolte per un confronto con i propri elaborati.

CONCLUSIONI
VIDEO CONCLUSIVO

Compilazione test di apprendimento

Compilazione questionario di gradimento

Faculty

RESPONSABILE SCIENTIFICO, DOCENTE E TUTOR:

Dott.ssa Pamela Fogliaro - Biologa Nutrizionista. Ha conseguito la certificazione Intuitive Eating Approach – Level 1 presso l’Intuitive Eating Academy, fondata sull’approccio che valorizza l’unicità dell’esperienza alimentare dell’individuo e della sua relazione con il cibo. Ha approfondito in particolare il ruolo dell’ambiente e dei mass media nella formazione di abitudini alimentari scorrette e sulla genesi di stili di vita errati.

Oltre all’attività professionale in studio, conduce percorsi e interventi educativi con l’obiettivo di trasmettere le basi di una sana alimentazione, convinta che educare a un corretto rapporto con il cibo sia fondamentale per promuovere benessere e consapevolezza lungo tutto l’arco della vita.

Destinatari

Il corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie.

Obiettivi

Obiettivo ECM nr. 23 (Tecnico-professionale) -  Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate;

Requisiti per l'attestato

Per l’ottenimento dei crediti ECM è necessario:
- verificare che la propria professione rientri tra quelle previste dall’accreditamento ECM (vedi sezione Destinatari)
- superare il test di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette (sono consentiti al massimo 5 tentativi)
- compilare il questionario di gradimento

N.B.: Nel caso in cui il corso preveda delle esercitazioni, obbligatorie in quanto parte integrante del programma, il mancato completamento di tali attività comporterà la mancata assegnazione dei Crediti ECM in fase di rendicontazione

Desidera i crediti ECM?

Totale: 85,00 € + 22% IVA

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.