CRS-1821/FAD
PERICOLO ICA: COME ATTIVARE UNA BUONA SORVEGLIANZA
Programma
Il corso si divide in due parti:
Video corso Parte 1: La sorveglianza delle ICA – Aviano Rossi
- Definizione di “Sorveglianza Epidemiologica”
- Esiti dei programmi di sorveglianza e controllo in Italia
- Quali infezioni sorvegliare?
- Come sorvegliare:
- sorveglianza attiva
- sorveglianza passiva
- sorveglianza di processo
Video corso Parte 2: Parte 2: La prevenzione delle ICA – Valentina Marangoni
- Misure di carattere generale: pulizia, disinfezione e sterilizzazione
- Igiene delle mani
- Precauzioni standard e aggiuntive
- Prevenzione delle infezioni respiratorie
- Prevenzione delle infezioni urinarie
- Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico
- Prevenzione delle batteriemie
Materiale didattico: dispensa da scaricare e studiare
Compilazione test di apprendimento
Compilazione questionario di gradimento
Faculty
RESPONSABILE SCIENTIFICO, DOCENTE E TUTOR:
Dr. Aviano Rossi – Consulente e Docente di Management Sanitario e Coordinatore del Comitato Scientifico di Labor Medical
DOCENTE:
D.ssa Valentina Marangoni - Infermiere Coordinatore Reparti di Degenza e Day Surgery e Responsabile Formazione della Clinica San Francesco spa di Verona
Destinatari
Il corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie.
Requisiti per l'attestato
Per l’ottenimento dei crediti ECM è necessario:
- verificare che la propria professione rientri tra quelle previste dall’accreditamento ECM (vedi sezione Destinatari)
- superare il test di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette (sono consentiti al massimo 5 tentativi)
- compilare il questionario di gradimento
N.B.: Nel caso in cui il corso preveda delle esercitazioni, obbligatorie in quanto parte integrante del programma, il mancato completamento di tali attività comporterà la mancata assegnazione dei Crediti ECM in fase di rendicontazione