CRS-1820/FAD
L'ARTE DEL DIALOGO: PAROLE, GESTI ED ESPRESSIVITA'
In evidenza
ATTENZIONE: per l'acquisizione dei crediti è obbligatorio:
1. Scaricare le DISPENSA e seguire le indicazioni ivi contenute per accedere alle ESERCITAZIONI OBBLIGATORIE
2. Fruizione del video
3. Studiare i contenuti della dispensa
4. Compilare le ESERCITAZIONI attraverso i link indicati nella Dispensa
5. Scaricare il documento di restituzione delle Esercitazioni disponibile al termine del video e confrontarlo con i propri elaborati
6. Superare il Test di apprendimento
7. Compilare il questionario di gradimento
N.B.: In assenza del completamento delle esericitazioni non verranno assegnati i Crediti ECM.
Presentazione del corso
Il corso di formazione “L’arte del dialogo: parole, gesti ed espressività” è progettato per fornire strumenti teorico-pratici volti a migliorare la capacità di comunicazione interpersonale in ambito socio-sanitario.
Ogni operatore sanitario esprime una personalità ed una professionalità frutto delle esperienze formative, di esperienza e di vita; tutto ciò si confronta con una personalità bisognosa di assistenza e cure, che a sua volta esprime le proprie peculiarità tanto da formare un binomio sempre diverso, ma sempre da gestire in modo proficuo affinché il rapporto sia terapeutico e di fiducia.
Attraverso l’analisi delle varie componenti soggettive, nonché dell’approfondimento delle dinamiche comunicative verbali, non verbali e paraverbali, i partecipanti impareranno a esprimersi in modo efficace, autentico e coinvolgente.
L’obiettivo è quindi di sviluppare una comunicazione costruttiva in tutti i contesti in cui la comunicazione ha un valore terapeutico e non si limita alla sola trasmissione delle informazioni.
Programma
Il corso è suddiviso in QUATTRO PARTI così dettagliate:
PRIMA PARTE
Dispensa di studio sui seguenti argomenti:
- Che cosa intendiamo per comunicazione
- Comunicazione in sanità: una competenza non opzionale
- La buona comunicazione in sanità come dovere etico
- Il valore sociale della comunicazione in sanità
- Gli elementi costitutivi della comunicazione
- Gli assiomi della comunicazione
- Empatia e comunicazione
- Comunicazione e relazione
- I linguaggi comunicativi
- Pragmatica della comunicazione
- Strategie errate di comunicazione
- Il silenzio e l’ascolto nella comunicazione
- Suggerimenti per una comunicazione efficace
- Come parlare alla globalità di una persona
- Il valore delle parole nella comunicazione
- La comunicazione che cambia con l’età
- Buoni comunicatori si nasce o si diventa?
- La comunicazione organizzativa
- Per concludere, la conversazione e le massime convenzionali
Il tempo previsto per l’attività di consultazione ed approfondimento dei contenuti teorici presenti nella dispensa è di 5 ore e mezza
SECONDA E TERZA PARTE
La dispensa di cui alla PRIMA PARTE è intervallata da:
- nr. 15 esercitazioni
- nr. 15 video dimostrativi correlati alle esercitazioni assegnate da visionare al termine di ogni esercitazione
Il tempo previsto per le esercitazioni e la visione dei video dimostrativi è pari a 4 ore
ELENCO ESERCITAZIONI:
1. Non si può non comunicare
2. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione
3. Comunicazione verbale, non verbale, paraverbale
4. Mettere al centro il mittente
5. Mettere al centro il destinatario
6. La risposta consolatoria
7. La risposta standardizzata
8. L’uso del silenzio nella comunicazione
9. L’ascolto empatico
10. La risposta eco (E)
11. Il riflesso dei sentimenti (S)
12. La risposta equivalente (RSP)
13. Il riassunto (R)
14. I filtri nella comunicazione
15. Superare l’approccio strutturalista
QUARTA PARTE
Dispensa finale con la restituzione delle indicazioni relative alle esercitazioni che il partecipante ha effettuato durante il corso per confrontarla con i propri elaborati.
Il tempo previsto per la consultazione e l’approfondimento del documento ed il confronto con i propri elaborati è pari a 30 minuti
Faculty
RESPONSABILE SCIENTIFICO, DOCENTE E TUTOR:
Dr. Aviano Rossi – Consulente e Docente di Management Sanitario. Coordinatore del Comitato Scientifico di Labor Evolution per i programmi di Educazione Continua in Medicina su scala nazionale, e collaboratore di diversi atenei universitari, sia come responsabile scientifico che come docente.
Destinatari
Il corso è accreditato per tutte le professioni sanitarie.
Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM
ATTENZIONE: per l'acquisizione dei crediti è obbligatorio:
1. Scaricare le DISPENSA e seguire le indicazioni ivi contenute per accedere alle ESERCITAZIONI OBBLIGATORIE
2. Fruizione del video
3. Studiare i contenuti della dispensa
4. Compilare le ESERCITAZIONI attraverso i link indicati nella Dispensa
5. Scaricare il documento di restituzione delle Esercitazioni disponibile al termine del video e confrontarlo con i propri elaborati
6. Superare il Test di apprendimento
7. Compilare il questionario di gradimento
N.B.: In assenza del completamento delle esericitazioni non verranno assegnati i Crediti ECM.