CRS-1675/RES

LE CURE PALLIATIVE: UNA RISORSA ANCHE PER I PAZIENTI NON ONCOLOGICI

In evidenza

 

CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLE ISCRIZIONI:

Essendo l’evento a PARTECIPAZIONE GRATUITA ed i posti disponibili LIMITATI, si precisano di seguito i criteri adottati dal Provider relativamente all’accettazione delle iscrizioni:

1. Il Provider accetta le iscrizioni con l’obiettivo di garantire un’aula omogenea rispetto alla tipologia di destinatari del corso ed alla pertinenza dell’area sanitaria in cui opera il professionista rispetto agli argomenti trattati nel corso.

2. Il Provider si riserva di accettare un numero massimo di iscritti provenienti dalla stessa struttura sanitaria.

3. Il Provider si riserva di dare precedenza alla partecipazione di professionisti sanitari che operano nei territori limitrofi all’evento.

4. Il Provider si riserva di verificare se la richiesta di iscrizione proviene da discenti che, a precedenti eventi gratuiti cui risultavano iscritti, non si sono presentati al corso togliendo il posto a potenziali aspiranti iscritti rimasti esclusi per esaurimento posti.

5. Il Provider può decidere di riservare un numero di posti per iscrizioni su invito da parte del RS dell’evento.

Presentazione del corso

La data fondamentale per la nascita del moderno movimento Hospice è il 1967 quando Cicely Saunders aprì a Londra il St Christopher’s Hospice.

Qui per la prima volta vennero teorizzati i principi di base delle cure palliative che coglievano da un lato l’importanza della presa in carico globale del paziente e dall’altro la necessità di una medicina palliativa che potesse avvalersi di basi scientifiche per garantire al paziente inguaribile, nella fase terminale, le migliori terapie possibili.

In Italia nel 2010 è stata emanata la Legge 15 marzo 2010, n° 38 concernente “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative ed alla terapia del dolore”

Si è trattato di una legge fortemente innovativa, che per la prima volta ha garantito l’accesso alle cure palliative da parte del malato nell’ambito dei Livelli essenziali di assistenza (LEA).

Se storicamente le cure palliative e la terapia del dolore si sono rivolte ai pazienti oncologici perché sembravano i più bisognosi di una assistenza globale e per i quali fu identificata da subito la fase di terminalità, oggi questa attenzione si è spostata anche su tutte  le  malattie croniche ed evolutive tra le quali citiamo soprattutto quelle neurologiche, respiratorie, cardiologiche (ma potremmo citarne  altre) con lo scopo di dare al malato la massima qualità di vita possibile, nel rispetto della sua volontà (DAT: Disposizioni anticipate di trattamento: 31/01/2018) aiutandolo a vivere al meglio la fase terminale della malattia e accompagnandolo verso una morte dignitosa.

Le ultime statistiche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riportano che i pazienti che afferiscono agli Hospice rappresentano oggi il 25-28% con la previsione di diventare il 40-45% nei prossimi 3-5anni

Pensiamo pertanto che l’incontro con gli Specialisti d’organo possa essere un momento costruttivo e di confronto al fine di dare ai pazienti nella fase terminale la miglior cura e la migliore assistenza possibile.

Dr. Paolo Giuseppe Costa

Programma

Ore 8:30 Registrazione partecipanti

Ore 9.00 Saluti Autorità

 

Ore 9:15 Introduce e modera il seminario - Dr. Paolo Giuseppe Costa

Ore 9:30 Incontro con internista - Dr. Francesco Giangregorio

Ore 9:50 Incontro con geriatra - Dr. Roberto Altavilla

Ore 10:10 Lettura magistrale - Dr. Giovanni Zaninetta

Dal paziente oncologico al non oncologico: un percorso non evitabile

 

Ore 10:55 Coffee Break

 

Ore 11:10 Incontro con medico del PS - D.ssa Giulia Acquistapace

Ore 11:30 Incontro con neurologo - D.ssa Elisabetta Domina

Ore 11:50 Incontro con nefrologo - Dr. Filippo Mangione

Ore 12:10 Dibattito e domande

 

Ore 12:40 Light lunch offerto a tutti i partecipanti

 

Ore 13:40 Introduce e modera - D.ssa Benedetta Franchi

Ore 13:55 Incontro con MMG - Dr. Pietro Belloni

Ore 14:15 Incontro con pneumologo - D.ssa Sara Forlani

Ore 14:40 Lettura magistrale - Dr. Roberto Ercole Moroni Grandini

Come si diventa palliativisti

Ore 15:25 Incontro con medico RSA - D.ssa Manuela Fontana

Ore 15:50 Incontro con cardiologo - D.ssa Tullia Resasco

Ore 16:10 Dibattito e domande

 

Ore 16:30 Test di apprendimento e questionario di gradimento

Ore 16:45 Fine lavori

Faculty

 

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO E MODERATORE:

Dr. Paolo Giuseppe Costa - Direttore Sanitario Hospice ASP Lodigiano di Codogno, Specialista in Oncologia Medica.

 

DOCENTI E MODERATORI:

Dr. Francesco Giangregorio - Direttore USC Medicina e Gastroenterologia Ospedale di Codogno (LO)

Dr. Roberto AltavillaDirettore ff UOC Riabilitazione Generale e Geriatrica Basso Lodigiano - ASST Lodi

Dr. Giovanni ZaninettaMedico Chirurgo, già Presidente della Società Italiana di Cure Palliative e docente universitario, membro del Comitato Scientifico della "Fondazione Floriani"

D.ssa Giulia AcquistapaceUOC Pronto Soccorso ASST Lodi

D.ssa Elisabetta DominaMedico Neurologo Ospedaliero - U.O. Neurologia Lodi (Ospedale Maggiore di Lodi)

Dr. Filippo Mangione - Direttore S.C. Nefrologia, ASST Lodi

D.ssa Benedetta Franchi Direttore ff SC Cure Palliative e Hospice - ASST Lodi

Dr. Pietro Belloni MMG convenzionato con ASL Lodi

D.ssa Sara Forlani - Direttore Medicina Bassa Intensità-Subacuti ASST Lodi

Dr. Roberto Ercole Moroni GrandiniDirettore Hospice Cascina Brandezzata

D.ssa Manuela FontanaDirettore Sanitario RSA San Giorgio ASP Basso Lodigiano

D.ssa Tullia Resasco - Medico Cardiologo U.O.C. Cardiologia ASST Lodi

Destinatari

Il corso è accreditato per le seguenti professioni sanitarie: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Psicologo (Psicologia e Psicoterapia), Infermiere, Infermiere pediatrico, Assistente Sanitario, Educatore Professionale, Fisioterapista, Logopedista, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale, Massofisioterapista, Farmacista.

 

Obiettivi

OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO:
Nr. 21 (Tecnico - professionale) – Trattamento del dolore acuto e cronico, palliazione.

Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM

NOTE ORGANIZZATIVE:
Al fine dell'assegnazione dei crediti:

•  La frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita.
•  Superamento del test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) previsto in un solo tentativo
•  Compilazione del questionario di gradimento (anonimo).

L’attestato ECM sarà poi scaricabile on line entro 90 giorni sul sito www.labormedical.it nella sezione “Accedi ai tuoi corsi” del proprio profilo.

Requisiti per l'attestato

Al termine dell'evento verrà consegnato l'attestato di partecipazione.

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.