CRS-1575/RES
LE CURE PALLIATIVE PRECOCI
In evidenza
ISCRIZIONI CHIUSE - POSTI ESAURITI
Presentazione del corso
Assistiamo ormai da anni agli effetti del miglioramento in ambito diagnostico e terapeutico di molte malattie, tali per cui è migliorata la qualità della vita e la sopravvivenza.
Ciò nonostante, nella traiettoria di malattia si assiste ad un certo punto ad una flessione verso l’ultimo tratto di vita che necessita di un cambiamento di visione e di progetto terapeutico pur di fronte ad una stima di sopravvivenza che può essere di mesi fino ad un anno.
L’utilizzo di modelli predittivi nell’ambito delle competenze e dell’esperienza dei professionisti permetterà così una presa in carico efficace ed una continuità assistenziale nel setting prescelto da paziente e famiglia.
Una sorveglianza attiva di questi malati permetterà di identificare il bisogno prima che intervenga l’incidente critico che spesso esita in un accesso all’ospedale non sempre appropriato.
L’obiettivo di questa giornata è di promuovere un nuovo sguardo alle traiettorie di malattia verso il fine vita per avere il tempo di attuare tutte le strategie necessarie a promuovere la qualità della vita rispetto alla quantità e per sviluppare le capacità dei pazienti e di tutti gli attori del percorso di cura in modo proattivo e partecipato.
Programma
PROGRAMMA
Ore 8.40 Registrazione partecipanti
Ore 8.55 Apertura lavori – D.ssa Carla Longhi e D.ssa Enrica Colombo
Ore 9.00 Saluti Istituzionali
Dr. Gianluigi Spata – Presidente OMC
Dr. Fabio Banfi – DG ASST Lariana
Ore 9.05 SESSIONE 1
INTORNO AL MALATO: DIALOGO TRA PROFESSIONISTI
D.ssa Carla Longhi
Ore 9.45 SESSIONE 2
IL BAMBINO E IL SUO BISOGNO DI CURE PALLIATIVE
D.ssa Raffaella Romoli
Ore 10.20 SESSIONE 3
LE CURE PALLIATIVE PRECOCI NEL PAZIENTE GERIATRICO
Prof. Andrea Maria Maresca
Ore 11.00 Coffee Break
Ore 11.10 SESSIONE 4
LE CURE PALLIATIVE PRECOCI NEL PAZIENTE ONCOLOGICO
D.ssa Giovanna Luchena
Ore 11.50 SESSIONE 5
COME LEGGERE IL BISOGNO DI CURE PALLIATIVE
D.ssa Anna Sessio
Ore 12.30 SESSIONE 6
LA COMUNICAZIONE DELLE CATTIVE NOTIZIE
D.ssa Chiara Mauri e D.ssa Giada Bartocetti
Ore 13.10 Test di gradimento e apprendimento ECM
Ore 13.15 Fine lavori
Faculty
FACULTY
D.ssa Carla Longhi (Responsabile Scientifico e Relatore) - Direttore Dipartimento Interaziendale Cure Palliative ATS Insubria, Direttore U.O.C. Cure Palliative Hospice ASST Lariana
D.ssa Raffaella Romoli (Relatore) - Medico Pediatra UOC Pediatria Presidio S. Fermo (CO) ASST Lariana
Prof. Andrea Maria Maresca (Relatore) - Professore Associato Medicina Interna MED 09, Direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria, Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'Insubria, Varese. Dirigente Medico I livello Medicina Generale, Ricercatore Universitario Dipartimento di Medicina e Chirurgia Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, ASST Sette Laghi Varese, Responsabile Unità Semplice Gestione Ambulatori della UOC Medicina 1
D.ssa Giovanna Luchena (Relatore) - Dirigente Medico UOC Oncologia Ospedale S. Anna ASST Lariana
D.ssa Anna Sessio (Relatore) – Medico di medicina generale (MMG) della Medicina di Gruppo di Locate Varesino/Mozzate/Carbonate)
D.ssa Chiara Mauri (Relatore)- Psicologa Psicoterapeuta Associazione Il Mantello Odv
D.ssa Giada Bartocetti (Relatore) - Psicologa Psicoterapeuta Associazione Il Mantello Odv
Destinatari
Medico Chirurgo (tutte le discipline), Infermiere, Infermiere pediatrico e Psicologo (Psicologia e Psicoterapia)
Obiettivi
Obiettivo 21 (tecnico-professionale) – Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
Requisiti per l'attestato
L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.