CRS-1483/RES

LA SPIRALE DELLA SLA

In evidenza


ISCRIZIONI CHIUSE - posti esauriti
 

CRITERI DI ACCETTAZIONE DOMANDE DI ISCRIZIONE

Essendo l’evento a PARTECIPAZIONE GRATUITA, pertanto di seguito si precisano i criteri adottati dal Provider relativamente all’accettazione delle iscrizioni:

1. Il Provider accetta le iscrizioni con l’obiettivo di garantire un’aula omogenea rispetto alla tipologia di destinatari del corso ed alla pertinenza dell’area sanitaria in cui opera il professionista rispetto agli argomenti trattati nel corso.
2. Il Provider si riserva di accettare un numero massimo di iscritti provenienti dalla stessa struttura sanitaria
3. Il Provider si riserva di dare precedenza alla partecipazione di professionisti sanitari che operano nei territori di Como, Lecco, Monza e Provincia
4. Il Provider si riserva di verificare se la richiesta di iscrizione proviene da discenti che, a precedenti eventi gratuiti cui risultavano iscritti, non si sono presentati al corso togliendo il posto a potenziali aspiranti iscritti rimasti esclusi per esaurimento posti.
5. Il Provider può decidere di riservare un numero di posti per iscrizioni su invito da parte del RS dell’evento e/o della Associazioni Scientifiche o Istituzionali coinvolte.
6. Il Provider può decidere di dare precedenza agli operatori provenienti da strutture sanitarie che si avvalgono di Labor Evolution per lo sviluppo, a pagamento, del proprio piano formativo annuale.

Presentazione del corso


La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa che interessa i motoneuroni con conseguenze in vari distretti del corpo compromettendone le funzioni come la parola, la deglutizione, il camminare ed il respirare.
L’incidenza della SLA è un caso ogni 30.000 abitanti mentre la prevalenza è intorno al 6/8 % intorno a 100.000 abitanti.
La sla è una malattia che coinvolge tutta la famiglia non solo chi ne viene colpito direttamente con notevole dispendio anche di risorse economiche. Il convegno ha come obiettivo la sensibilizzazione degli operatori sanitari su questa malattia che non lascia indifferenti chiunque abbia a che fare con i malati.
E’ importante nella SLA il consenso informato e in particolare il “fine vita”, argomenti che verranno affrontati da esperti nella tavola rotonda pomeridiana.

Programma

 

Ore 8,30 Registrazione Partecipanti

Ore 9,00 Apertura lavori e introduzione al seminario

Dr. Antonio Paddeu - Direttore del Reparto di Riabilitazione Cardio Respiratoria “Paola Giancola” dell’ASST Lariana – Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù

MODERATORI:

Dr. Giampiero Grampa Direttore U.O.C. Neurologia dell’ASST Lariana 

Dr. Sergio CasatiDirettore Gestionale del Dipartimento di Medicina ASST Lariana

Ore 9,15 La SLA: diagnosi

Dr. Alberto Sampietro - Dirigente U.O.C. Neurologia dell’ASST Lariana

Ore 9,45 Le ultime novità terapeutiche nella SLA

Dr. Christian Lunetta - Specialista in Neurologia, Responsabile dell’Unità SLA di IRCCS Istituti Clinici Scientifici Maugeri Spa di Milano Camandoli

Ore 10,30 L’ecografia diaframmatica: indicazione per la ventilazione ottimale e per la macchina della tosse

Dr. Angelo Longoni - Fisioterapista del Reparto di Riabilitazione Cardio-Respiratoria e Neuromotoria dell’ASST Lariana

Ore 11,15 La nutrizione clinica nella SLA

Dr. Sergio Casati - Direttore Gestionale del Dipartimento di Medicina ASST Lariana

D.ssa Lidia GavazziDietologa ASST Lariana

Ore 12,15 Brunch

Ore 13,15 La comunicazione con il paziente SLA: il ruolo dell’infermiere e il ruolo dello psicologo  

Dr. Gino Masola - Infermiere ASST Lariana

Dr. Luca Barlascini Psicologo ASST Lariana

Ore 13,45 TAVOLA ROTONDA SUL FINE VITA

MODERATORE:

Diego Minonzio – Direttore La Provincia di Como

OSPITE: Mons. Angelo Riva - Vicario episcopale

“La Bioetica in Italia: eutanasia tra luci e ombre” - D.ssa Paola Parlati - Magistrato, Presidente del Tribunale di Como

“Il consenso informato”Avv. Biagio Giancola - Avvocato del Foro di Como

“Problematiche del fine vita in rianimazione” - D.ssa Carla LonghiDirettore dell'Unità Operativa di Cure Palliative Hospice del presidio ospedaliero di Cantù - Mariano Comense

Ore 15,15 Test di apprendimento e questionario gradimento

Ore 15,30 Fine Lavori

Faculty


RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dr. Antonio Paddeu  Direttore del Reparto di Riabilitazione Cardio Respiratoria “Paola Giancola” dell’ASST Lariana – Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù


MODERATORI:
Dr. Giampiero Grampa Direttore U.O.C. Neurologia dell’ASST Lariana 
Dr. Sergio Casati Direttore Gestionale del Dipartimento di Medicina ASST Lariana

RELATORI:
Dr. Alberto Sampietro – Dirigente U.O.C. Neurologia dell’ASST Lariana
Dr. Christian Lunetta – Specialista in Neurologia, Responsabile dell’Unità SLA di IRCCS Istituti Clinici Scientifici Maugeri Spa di Milano Camandoli
Dr. Angelo Longoni – Fisioterapista del Reparto di Riabilitazione Cardio-Respiratoria e Neuromotoria dell’ASST Lariana
Dr. Luca Barlascini – Dirigente Psicologo, SSD Psicologia Clinica, Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, ASST Lariana 
Infermiere Gino Masola - Infermiere U.O. Riabilitazione Cardio-Respiratoria Presidio di Cantù - ASST Lariana 
D.ssa Lidia Gavazzi Dietologa ASST Lariana
Dr. Diego Minonzio - Direttore del "La Provincia"
D.ssa Paola Parlati - Magistrato, Presidente del Tribunale di Como
Avv. Biagio Giancola - Avvocato del Foro di Como
D.ssa Carla LonghiDirettore dell'Unità Operativa di Cure Palliative Hospice del presidio ospedaliero di Cantù - Mariano Comense

Destinatari


Tutte le professioni sanitarie

Obiettivi


OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO:

Ob. 22 – Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socioassistenziali

Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM


NOTE ORGANIZZATIVE:

Al fine dell'assegnazione dei crediti:

•  La frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita.
•  Superamento del test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) previsto in un solo tentativo
•  Compilazione del questionario di gradimento (anonimo).

L’attestato ECM sarà poi scaricabile on line entro 90 giorni sul sito www.labormedical.it nella sezione “Accedi ai tuoi corsi” del proprio profilo.

Requisiti per l'attestato


L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.