CRS-1481/RES

RUSSI? NON DORMIRCI SOPRA

In evidenza


ISCRIZIONI CHIUSE - POSTI ESAURITI

Presentazione del corso


Il seminario ECM ha come obiettivo quello di prendere in esame le principali patologie e disturbi legate “al sonno”, partendo dai disturbi cardio-vascolari e apnee con un focus particolare sugli incidenti stradali provocati dai colpi di sonno che colpiscono le persone alla guida e parlando poi della correlazione del sonno con le patologie neurologiche e pneumologiche.
In ultimo vi sarà una sessione dedicata alla terapia chirurgica maxillofacciale e al distretto otorinolaringoiatrico sia nel bambino che nell’adulto.

Programma


Ore 13.45 Registrazione partecipanti
IntroduzioneDr. Antonio Paddeu
MODERATORE: Dr. Giampiero Grampa

Ore 14.00 (1 ora):
Il sonno: fattori di rischio cardiovascolare 
• Apnee nel sonno – D.ssa Carla Bassino
• Apnee e cuore – Dr. Gianluca Botto

Ore 15.00 (45 minuti):
I disturbi del sonno nelle patologie neurologiche:
• Nelle demenze
DOCENTI:
Dr. Luca Perini
D.ssa Laura Pierguidi

Ore 15.45 (25 minuti):
BPCO e desaturazione notturna: quando e se vale la pena intervenireDr. Giuseppe Vallo

Ore 16.10 (50 minuti):
Terapia con ORAL appliance nell’adulto con OSASDr. Alessandro Ambrosoli e D.ssa Veronica Del Fatti
Terapia chirurgica maxillofacciale delle OSA nell’adultoDr. Luigi Colombo
Terapia chirurgica del distretto ORL in ambito pediatrico e adultoDr. Luca Volpi

Ore 17.00 Test
Compilazione test di apprendimento e questionario di gradimento

 

Ore 17.10 Fine lavori

Faculty


RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Antonio PaddeuDirettore del Reparto di Riabilitazione Cardio Respiratoria “Paola Giancola” dell’ASST Lariana – Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù
 

MODERATORE:
Giampiero Grampa
Direttore U.O.C. Neurologia dell’ASST Lariana

RELATORI:
Giuseppe Vallo Responsabile Riabilitazione Respiratoria - COF Lanzo Hospital spa
Carla Bassino - Dirigente Medico di I livello Reparto di Riabilitazione Cardio Respiratoria “Paola Giancola” dell’ASST Lariana – Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù
Luigi Colombo - Direttore U.O.C. Chirurgia Maxillo-Facciale ASST Lariana - Ospedale Sant'Anna di Como
Luca Volpi - Dirigente medico I livello UOC di Otorinolaringoiatria, Ospedale Sant'Anna, San Fermo della Battaglia - ASST Lariana Università dell'Insubria
Luca Perini - Dirigente Medico di I livello presso l'U.O. di Neurologia-Stroke Unit del P.O. Sant'Anna-ASST Lariana
Alessandro Ambrosoli - Dirigente Odontoiatra, specialista in Ortognatodonzia, ASST Valle Olona
Veronica Del Fatti - Odontoiatra Ortodontista U.O. Chirurgia Maxillo-Facciale ASST Lariana
Laura Pierguidi - Dirigente Medico di I livello presso l'U.O. di Neurologia-Stroke Unit del P.O. Sant'Anna-ASST Lariana
Giovanni Luca Botto - Direttore UO Cardiologia - Elettrofisiologia ed Aritmologia Clinica ASST Rhodense, Rho e Garbagnate Milanese, Milano

Destinatari

L'evento è accreditato per tutte le professioni sanitarie.
 

CRITERI DI ACCETTAZIONE DOMANDE DI ISCRIZIONE

Essendo l’evento a PARTECIPAZIONE GRATUITA ed accreditato per un numero limitato di discenti, di seguito si precisano i criteri adottati dal Provider relativamente all’accettazione delle iscrizioni:

1. Il Provider accetta le iscrizioni con l’obiettivo di garantire un’aula omogenea rispetto alla tipologia di destinatari del corso ed alla pertinenza dell’area sanitaria in cui opera il professionista rispetto agli argomenti trattati nel corso.
2. Il Provider si riserva di accettare un numero massimo di iscritti provenienti dalla stessa struttura sanitaria
3. Il Provider si riserva di dare precedenza alla partecipazione di professionisti sanitari che operano nei territori di Como, Lecco, Monza e Provincia
4. Il Provider si riserva di verificare se la richiesta di iscrizione proviene da discenti che, a precedenti eventi gratuiti cui risultavano iscritti, non si sono presentati al corso togliendo il posto a potenziali aspiranti iscritti rimasti esclusi per esaurimento posti.
5. Il Provider può decidere di riservare un numero di posti per iscrizioni su invito da parte del RS dell’evento e/o della Associazioni Scientifiche o Istituzionali coinvolte.
6. Il Provider può decidere di dare precedenza agli operatori provenienti da strutture sanitarie che si avvalgono di Labor Evolution per lo sviluppo, a pagamento, del proprio piano formativo annuale.

Obiettivi


OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO:

Ob. 3 (di processo) – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.

Requisiti per l'attestato

L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.