CRS-1479/RES

CUORE E POLMONI: COMPAGNI DI VIAGGIO TRA VECCHIE E NUOVE TERAPIE

In evidenza


ISCRIZIONI CHIUSE

 

CRITERI DI ACCETTAZIONE DOMANDE DI ISCRIZIONE

Essendo l’evento a PARTECIPAZIONE GRATUITA ed accreditato per un numero limitato di discenti, di seguito si precisano i criteri adottati dal Provider relativamente all’accettazione delle iscrizioni:

1. Il Provider accetta le iscrizioni con l’obiettivo di garantire un’aula omogenea rispetto alla tipologia di destinatari del corso ed alla pertinenza dell’area sanitaria in cui opera il professionista rispetto agli argomenti trattati nel corso.
2. Il Provider si riserva di accettare un numero massimo di iscritti provenienti dalla stessa struttura sanitaria
3. Il Provider si riserva di dare precedenza alla partecipazione di professionisti sanitari che operano nei territori di Como, Lecco, Monza e Provincia
4. Il Provider si riserva di verificare se la richiesta di iscrizione proviene da discenti che, a precedenti eventi gratuiti cui risultavano iscritti, non si sono presentati al corso togliendo il posto a potenziali aspiranti iscritti rimasti esclusi per esaurimento posti.
5. Il Provider può decidere di riservare un numero di posti per iscrizioni su invito da parte del RS dell’evento e/o della Associazioni Scientifiche o Istituzionali coinvolte.
6. Il Provider può decidere di dare precedenza agli operatori provenienti da strutture sanitarie che si avvalgono di Labor Evolution per lo sviluppo, a pagamento, del proprio piano formativo annuale.

Presentazione del corso


Il seminario “Cuore e polmoni: compagni di viaggio tra vecchie e nuove terapie” ha lo scopo di porre in evidenza come due patologie, quella cardiaca e quella polmonare, spesso associate nel soggetto anziano, determinano a volte in modo molto grave un peggioramento dello stato di salute, cercando di fornire ai discenti un aggiornamento sulle nuove terapie e fornire un aggiornamento sulle patologie post pandemia.
L’epidemiologia e i costi della BPCO e dello Scompenso Cardiaco potrebbero meglio essere gestiti attraverso una più adeguata conoscenza fisiopatologica, diagnostica e terapeutica.
Per questo motivo le patologie polmonari verranno trattate in maniera approfondita, parlando in maniera dettagliata di BPCO con particolare attenzione all’uso ed al valore dell’esame spirometrico come test principale della funzionalità respiratoria. Verranno esaminate come sono cambiate queste patologie e i rispettivi trattamenti alla luce della grave pandemia che ha colpito il nostro paese e non solo. Un team di esperti porterà le proprie conoscenze specialistiche per fornire importanti aggiornamenti su malattie già di per sé molto complesse e gravi.
E’ previsto un focus sulla tubercolosi, quale patologia spesso dimenticata ma di grande attualità e con un nuovo impatto nella nostra realtà.
Nelle relazioni finali verranno trattate, da un punto di vista cardiologico, le apnee ostruttive e le aritmie, illustrando le nuove possibilità di diagnosi e di gestione del paziente.
Infine, nel pomeriggio, ci saranno due esercitazioni pratiche dove in una si prenderanno in analisi i diversi device disponibili nella cura delle patologie pneumologiche, mettendoli a confronto per una valutazione delle terapie più appropriate. Mentre, nell’altra, si analizzerà come si legge una polisonnografia, con l’obiettivo di saper valutare i vari tipi di apnea (apnee ostruttive) e di saper decidere il miglior tipo di approccio terapeutico.

Programma


Ore 8.45 Registrazione Partecipanti
Ore 9.00 Apertura lavori 


SESSIONE 1 – MATTINA (9.00-13.00)

Ore 9.00 LONG COVID: TRA ESPERIENZA E LINEE GUIDA Dr. Giuseppe Vallo
Ore 9.50 TUBERCOLOSI: UNA PATOLOGIA DIMENTICATA? D.ssa Chiara Moras
Ore 10.30 Coffee Break
Ore 10.40 BPCO: DIAGNOSI, TERAPIA E SPIROMETRIA - Dr. Andrea Colzani
Ore 11.30 OSAS e OHS: DIFFERENZE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE - Dr. Giuseppe Vallo e Dr. Antonio Paddeu
Ore 12.20 APNEE OSTRUTTIVE ED ARITMIE: NUOVE POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTEDr. Gianluca Botto
Ore 13.10 Fine prima sessione

Ore 13.10 - 14.00 Light Lunch 
Ore 14.00 Ripresa lavori


SESSIONE 2 – POMERIGGIO (14.00 - 17.00)

Parte pratica in 2 gruppi: nr. 2 esercitazioni di 1,5 ora cad
ESERCITAZIONE 1: DEVICE E SPIROMETRIA - Esecuzione spirometria e valutazione/confronto dei device e delle terapie appropriate - Dr. Andrea Colzani e D.ssa Michela Piazzoli
ESERCITAZIONE 2: COME SI LEGGE UNA POLISONNOGRAFIA: DAL SUONO ALL'IMMAGINE - Valutazione e lettura di tracciati polisonnografici con obiettivo di saper valutare i vari tipi di apnea (apnee ostruttive) e di saper decidere il miglior tipo di approccio terapeutico - Dr. Giuseppe Vallo e Dr. Antonio Paddeu
Ogni gruppo fa le 2 esercitazioni della durata di 1,5 ora e poi si cambiano (In questo modo tutti i partecipanti faranno entrambe le esercitazioni).
Ore 17.00 Fine seconda sessione

Ore 17.00 - Test
Compilazione test di apprendimento e questionario di gradimento
Ore 17.10 Fine lavori

Faculty


RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Giuseppe Vallo
Responsabile Riabilitazione Respiratoria - COF Lanzo Hospital spa
Antonio Paddeu - Direttore del Reparto di Riabilitazione Cardio Respiratoria “Paola Giancola” dell’ASST Lariana – Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù


RELATORI:
Chiara Moras - Dirigente Medico I livello Centro Medicina Toracica dell’ASST Lariana di San Fermo della Battaglia
Andrea Colzani - Medico Pneumologo Ospedale Valduce Como
Michela Piazzoli - Terapista Occupazionale COF Lanzo Hospital spa
Giovanni Luca Botto - Direttore UO Cardiologia - Elettrofisiologia ed Aritmologia Clinica ASST Rhodense, Rho e Garbagnate Milanese, Milano

Destinatari


Assistente sanitario, Fisioterapista, Educatore Professionale, Farmacista (Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale), Psicologo (Psicoterapia, Psicologia), Biologo, Dietista ( Dietista; Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento), Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo (Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Audiologia e foniatria, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Cure palliative, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina nucleare, Medicina subacquea e iperbarica, Medicina termale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Urologia) Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Terapista occupazionale.

Obiettivi


OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO:
Ob. 3 (di processo)Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura

Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM


NOTE ORGANIZZATIVE:

Al fine dell'assegnazione dei crediti:

•  La frequenza è obbligatoria al 90% della durata dell'evento che sarà rilevata con sistema elettronico in entrata ed in uscita.
•  Superamento del test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) previsto in un solo tentativo
•  Compilazione del questionario di gradimento (anonimo).

L’attestato ECM sarà poi scaricabile on line entro 90 giorni sul sito www.labormedical.it nella sezione “Accedi ai tuoi corsi” del proprio profilo.

Requisiti per l'attestato

L’attestato ECM sarà disponibile sulla piattaforma web del Provider all’indirizzo www.labormedical.it nel profilo personale dell’utente (previa registrazione) a seguito di rendicontazione (effettuata dal Provider entro 90 gg dalla data di fine dell’evento) e della quale il Provider ne darà pronta comunicazione all’indirizzo email dell’utente indicato nella propria anagrafica consegnata in occasione dell’evento.

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.