CRS-1459/FAD
AGGRESSIVITA' E VIOLENZA VERSO GLI OPERATORI SANITARI: COME AFFRONTARE I NUOVI RISCHI DEL MESTIERE
In evidenza
Presentazione del corso
Nel corso dell’attività lavorativa gli operatori sanitari che operano in ambito sanitario e socio-assistenziale sono esposti a numerosi fattori che possono essere dannosi sia per la loro salute sia per la loro sicurezza. Tra questi assume particolare rilevanza il rischio di affrontare un’esperienza di violenza che può consistere in aggressione, fisica e/o verbale. In termini di prevenzione diventa fondamentale questo percorso formativo al fine non solo di riconoscere precocemente lo svilupparsi di eventi di questa natura ma soprattutto al fine di contenere le eventuali conseguenze emotive negative sull’operatore.
Programma
Lezione Video (2 h):
- Prevenzione della violenza contro gli operatori sanitari secondo la Raccomandazione n. 8/2007 del Ministero della Salute
- Aggressività, neurocezione e consapevolezza situazionale
Analisi dei meccanismi neurofisiologici alla base dell’aggressività, con particolare attenzione al ruolo della neurocezione (percezione inconscia di minacce) e allo sviluppo della consapevolezza come strumento per la prevenzione e gestione dei comportamenti aggressivi. - Protocolli di intervento e automatismi operativi nella gestione dell’aggressività
Approfondimento delle modalità di acquisizione e interiorizzazione di procedure operative efficaci, con focus sui protocolli di de-escalation, per ridurre la reattività automatica e promuovere risposte professionali, sicure e coerenti. - Gestione post-evento e supporto agli operatori coinvolti in episodi di aggressione
Attivazione di piani di crisi per affrontare le ricadute psicologiche e professionali sugli operatori vittime di aggressioni.
Compilazione test di apprendimento
Compilazione questionario di gradimento
Faculty
D.ssa Antonella Remotti – Psicoterapeuta e docente Aneb - Istituto di Psicoterapia e membro del Comitato Scientifico di Labor Evolution
Destinatari
Il corso è rivolto a tutto il personale di assistenza che opera all’interno di strutture sanitarie e sociosanitarie.
Requisiti per l'attestato
Attestato di partecipazione