CRS-1304/FAD
URGENZE ED EMERGENZE IN RSA
In evidenza
Presentazione del corso
Durante l’operatività quotidiana in RSA in caso di urgenza/emergenza è importante essere tempestivi e ben organizzati al fine di agire velocemente e con competenza per la buona riuscita dell’intervento. La mission di questo corso è quella di analizzare le principali urgenze che possono accadere in una RSA al paziente anziano e, per ognuna, identificare come meglio procedere a livello operativo attivando i primi soccorsi. Nel caso in cui poi si rendesse necessario inviare il paziente/utente in pronto soccorso, verrà dato spazio a come meglio gestire l’operatività “condivisa” con gli altri professionisti. Chi lavora presso i dipartimenti di emergenza/urgenza ha un visione diversa dagli operatori che lavorano in RSA e viceversa; conoscere cosa succede “dall’altra parte” può essere sicuramente utile per chiunque entri in gioco in questi particolari momenti ed imparare a operare più coordinati ed efficienti.
Possibilità di fruizione in modalità "GRUPPO CLASSE" mediante il collegamento con un'utenza aziendale in data e orario scelti dalla struttura. Labor Evolution fornirà un registro presenze e, successivamente, invierà gli attestati di partecipazione.
Programma
Lezione video (2 h)
Introduzione alla valutazione in emergenza-urgenza: il sistema ABCDE
Principali manifestazioni cliniche:
- Alterazioni della coscienza (SKILL: Monitoraggio Neurologico, mantenimento della pervietà delle vie aeree superiori)
- Dispnea acuta (SKILL: Monitoraggio Respiratorio)
- Cardiopalmo, Dolore toracico (SKILL: Monitoraggio elettrocardiografico)
- Dolore addominale
Urgenze/emergenze frequenti in RSA:
- Traumatologia (SKILL: mantenimento del rachide cervicale, mobilizzazione atraumatica)
- Frattura di femore
- Trauma cranico
- Shock (SKILL: Monitoraggio Pressorio)
- Urgenze-emergenze urologiche
- Urgenze-emergenze diabetologiche
- Cheto-acidosi diabetica
- Sindrome iperglicemica iperosmolare
- Ipoglicemia
- Urgenze-emergenze infettivologiche
Dalla Struttura Residenziale al DEA…e viceversa
- La corretta attivazione della macchina dei soccorsi
- Materiale e documentazione utile al DEA
- Al rientro dal DEA (Monitoraggio, prosecuzione delle cure)
- Proposta di una documentazione di invio in Pronto Soccorso (FAC-SIMILE CHECKLIST)
Compilazione test di apprendimento
Compilazione questionario di gradimento
Faculty
Barbara Tomanin - Docente di pluriennale esperienza in ambito socio-sanitario in corsi rivolti a personale infermieristico e ausiliario nonché per associazioni di volontariato. Lavora da anni come coordinatrice di servizi socio-sanitari di alcune RSA. Ha partecipato inoltre all'apertura di nuovi servizi in ambito geriatrico, sviluppando tecniche di progettualità.
DOCENTE:
Davide Gavazzi - Infermiere presso Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (CO)
Destinatari
Operatori socio sanitari e personale che lavora in RSA