CRS-1301/FAD
L'IMPATTO DEL COVID SUI PAZIENTI DISFAGICI
In evidenza
PER LE STRUTTURE: possibilità di acquistare il corso a PACCHETTI CON QUOTE AGEVOLATE
Contattando la nostra segreteria via mail all’indirizzo segreteria@labormedical.it
Oppure telefonicamente al nr. 031 713348
Presentazione del corso
All’interno di questo corso parleremo di quanto il covid abbia impattato sugli aspetti della disfagia e della disfonia nel paziente disfagico, e dei conseguenti cambiamenti a livello comunicativo. Spiegheremo, anche in modo pratico con l’aiuto di manichini, alcuni di questi aspetti e cercheremo di fornire delle strategie per poter sfruttare al meglio informazioni utili e migliorare il più possibile l’approccio al proprio lavoro da parte degli operatori addetti all’assistenza di questi pazienti fragili.
Programma
Il corso sarà composto da una parte video e da materiale didattico integrativo per una durata totale di 2 ore
Argomenti trattati:
- Il Covid e l’isolamento
- Riduzione dei contatti e potenziamento dell’autonomia
- La disfagia: inquadramento e complicanze
- Disfagie a Covid: ipotesi ed evidenze
- Alterazioni del gusto e dell’olfatto da Covid-19
- L’impatto del Covid-19 sulla comunicazione
- Strategie per la migliore gestione del paziente disfagico
- La comunicazione dei sanitari con i parenti di pazienti disfagici in era Covid
- Problemi vocali e uso dei DPI
- Idratazione e lubrificazione delle alte vie respiratorie
Compilazione test di apprendimento
Compilazione questionario di gradimento
Faculty
Barbara Cattani - Logopedista e Psicologa, esperta in valutazione e trattamento delle patologie della comunicazione, del linguaggio e della voce e dei disturbi della deglutizione.
Debora Merli - Logopedista, esperta in valutazione e trattamento di disturbi comunicativi in età adulta e valutazione e trattamento della disfagia.
Destinatari
Il corso è rivolto agli operatori delle strutture sanitarie e socio-sanitarie
Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM
Non sono previsti crediti ECM