GESTIONE DEL PAZIENTE UROSTOMIZZATO
CRS-1190
DOCENTE E RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Ai Ling Loredana Romanò - Urologo per l’Ambulatorio di Stomaterapia e Riabilitazione del pavimento pelvico c/o l’ASST Fatebenefratelli – Sacco di Milano
MODERATORE:
Andrea Gregori - Direttore dell’UOC di Urologia ASST Fatebenefratelli – Sacco di Milano
DOCENTI:
Lorenza Manganini - Infermiere Stomaterapista Coordinatore - Ambulatorio di Stomaterapia e Riabilitazione del pavimento pelvico - ASST Fatebenefratelli – Sacco di Milano
Erica Ducci - infermiere Stomaterapista - Ambulatorio di Stomaterapia e Riabilitazione del pavimento pelvico - ASST Fatebenefratelli – Sacco di Milano
CALENDARIO:
ACCREDITATO ECM dal 28/07/2021 al 27/07/2022
DIDATTICA:
FAD ASINCRONA
DURATA:
3
CREDITI ECM:
4.5
Quota di iscrizione: 48.00 €
Desidera i crediti ECM?
Totale: 48.00 €
In Italia numerosissime persone sono portatrici di urostomia, in seguito ad una patologia oncologica o ad un incidente. In genere la creazione di uno stoma è salvavita, ma la corretta gestione è fondamentale per migliorare la qualità della vita sia dal punto di vista personale che socio-relazionale. Si tratta di una disabilità non evidente, ma che può essere gravemente limitante. Offrire una formazione di base al personale sanitario garantisce un aumento della competenza in tutti gli ambiti ospedalieri, di comunità e sul territorio. E’ importate incoraggiare e consentire alla persona di gestire la propria urostomia in modo indipendente quando possibile e fornire supporto, consulenza e aiuto quando si verificano complicanze.Pertanto l’obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza e preparazione di base per lo stomacare, per l’educazione alla persona e al caregiver, per la scelta e la gestione dei presidi, nonché la prevenzione e il riconoscimento delle principali complicanze precoci e tardive. In Italia numerosissime persone sono portatrici di urostomia, in seguito ad una patologia oncologica o ad un incidente. In genere la creazione di uno stoma è salvavita, ma la corretta gestione è fondamentale per migliorare la qualità della vita sia dal punto di vista personale che socio-relazionale. Si tratta di una disabilità non evidente, ma che può essere gravemente limitante. Offrire una formazione di base al personale sanitario garantisce un aumento della competenza in tutti gli ambiti ospedalieri, di comunità e sul territorio. E’ importate incoraggiare e consentire alla persona di gestire la propria urostomia in modo indipendente quando possibile e fornire supporto, consulenza e aiuto quando si verificano complicanze. Pertanto l’obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza e preparazione di base per lo stomacare, per l’educazione alla persona e al caregiver, per la scelta e la gestione dei presidi, nonché la prevenzione e il riconoscimento delle principali complicanze precoci e tardive.
Medico Chirurgo (per tutte le discipline), Infermiere, Infermiere Pediatrico e Psicologo.
OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO:
Ob. 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Durata Video: 2 h 36’
Introduzione a cura del Dr. Andrea Gregori, Direttore dell’UOC di Urologia ASST Fatebenefratelli – Sacco
- Le urostomie – Dott.ssa Ai Ling Loredana Romanò
- La presa in carico pre-operatoria: il counselling e lo stoma siting - Lorenza Manganini
- Stomacare nell’immediato post operatorio ed educazione sanitaria alla gestione delle nefrostomie e urostomie - Erica Ducci
- Cenni sulla classificazione delle complicanze - Lorenza Manganini
- Gestione post operatoria: follow up, scelta del presidio, prescrizioni e forniture - Erica Ducci
- Dibattito e risposte alle domande guidato dalla Dott.ssa Ai Ling Loredana Romanò
Materiale didattico integrativo
Compilazione test di apprendimento
Compilazione questionario di gradimento
Si ricorda che, per il rilascio dei crediti ECM, il corso deve essere fruito al 100% entro i termini di accreditamento dell’evento, ivi compreso il superamento del test di apprendimento con almeno il 75% di risposte esatte.