CRS-1189/FAD

ALIMENTAZIONE NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: DISFAGIA E MALNUTRIZIONE

In evidenza

Evento realizzato con il contributo non condizionante di:

Presentazione del corso

Disturbi della deglutizione, malnutrizione e demenza molto spesso sono facce diverse dello stesso problema clinico-assistenziale, che si presenta, con sempre maggior frequenza, a quanti si occupano di assistenza all’anziano, in particolar modo nelle strutture residenziali. Le RSA, come è ampiamente noto, ospitano un gran numero di soggetti affetti da demenza in vari stadi di gravità. Le persone con demenza sono ad aumentato rischio di malnutrizione, soprattutto proteico-calorica e vi è correlazione tra stato nutrizionale ed evoluzione della demenza. Altrettanto stretta la correlazione fra demenza e disfagia (fino al 70% dei dementi ha problemi di deglutizione). L’inquadramento diagnostico e la gestione della disfagia richiederebbe l’intervento di un team multidisciplinare composto da figure specialistiche non sempre disponibili. D’altro canto molti pazienti sono di fatto impossibilitati a collaborare validamente, sia durante l’iter diagnostico che durante quello riabilitativo, proprio a causa della gravità del deterioramento cognitivo. Di conseguenza nella gestione del paziente disfagico e, a maggior ragione, del paziente disfagico, malnutrito e demente, gli operatori si trovano frequentemente di fronte a scelte diagnostiche, terapeutiche ed assistenziali particolarmente delicate e difficili. Il passaggio ad una dieta a consistenza modificata, ad esempio, impatta pesantemente sulla qualità di vita del soggetto e sul carico assistenziale. Ancora più complessa la decisione se avviare o meno un paziente alla Nutrizione Enterale.

Programma

Ore 14.45 Apertura del collegamento alla live ed avvio della registrazione degli accessi dei partecipanti
Ore 15.00 Inizio della diretta 
Ore 15.00 Sessione 1 “LA PROBLEMATICA DELLA DISFAGIA” 
Inquadramento della patologia
Diagnosi
Terapia e trattamento 
Ore 16.00 Sessione 2 “DIAGNOSTICA DELLA MALNUTRIZIONE”
Inquadramento della patologia
Diagnosi
Terapia e trattamento 
Ore 17.00 Breve pausa di 5 minuti
Ore 17.05 Sessione 3 “PRENDERSI CURA DELL’OSPITE AFFETTO DA DEMENZA DISFAGICO E MALNUTRITO”
Esposizione di casi clinici 
Dibattito tra i due relatori e risposta alle domande del pubblico 
Ore 18.05 Fine della Diretta 
Dalle 18.30 Accesso al test di apprendimento e al questionario di gradimento per i partecipanti presenti alla diretta.

Faculty

Dr. Carlo Fiori - Direttore Sanitario RSA Casa di riposo Città di Sondrio
DOCENTE:
Sig.ra Giulia Negrini - Infermiera RSA Casa di riposo Città di Sondrio, esperta nella gestione degli aspetti nutrizionali del paziente anziano con demenza oltre che alle problematiche connesse alla disfagia

Destinatari

Medico Chirurgo (tutte le discipline), Odontoiatra, Fisico, Igienista dentale, Farmacista, Psicologo, Biologo, Dietista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ortottista/Assistente di Oftalmologia, Ostetrica/o, Podologo, Tecnico audiometrista, Tecnico Audioprotesista, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecnico della prevenzione dell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico ortopedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Fisioterapista, Educatore professionale, Assistente sanitario, Terapista occupazionale, Chimico.

Obiettivi

OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO:

Ob 22. – Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socioassistenziali

Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM

PRESENZA nella data e nell'orario prestabilito dal programma formativo, rilevata dalla piattaforma attraverso la registrazione degli accessi durante la sessione di formazione e con verifica dell’identità del professionista mediante invio per sms di un codice OTP da inserire in fase di accesso al corso.  

SUPERAMENTO DEL TEST DI APPRENDIMENTO (questionario a scelta multipla con variazione casuale, ma sistematica, delle domande e delle risposte ad ogni tentativo - doppia randomizzazione) con almeno il 75% delle risposte esatte. Il test sarà messo a disposizione dei partecipanti presenti nella data e nell'orario prestabilito dal programma formativo al termine dell’evento. In caso di mancato superamento del test, sarà possibile ripeterlo fino a 3 volte, previa ripetizione della fruizione dei contenuti (che saranno messi a disposizione al termine della diretta) per ogni singolo tentativo. E’ possibile compilare il questionario di verifica entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. Test compilati oltre tale termine non saranno validi al fine del conseguimento dei crediti.

COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 

Desidera i crediti ECM?

Totale: 0,00 € + 22% IVA

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.