
PER LE STRUTTURE: possibilità di acquistare il corso a PACCHETTI CON QUOTE AGEVOLATE
Contattando la nostra segreteria via mail all’indirizzo segreteria@labormedical.it
Oppure telefonicamente al nr. 031 713348
LA MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE SOCIOSANITARIE NEL RISPETTO DELLE MISURE DI SICUREZZA IN ERA COVID-19
CRS-1100
DOCENTE E RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Antonella Carati | Fisioterapista esperta in terapia fisica e riabilitazione respiratoria e cardiologica.
CALENDARIO:
Il corso è disponibile fino al 31/12/2022
SEDE:
Il corso si svolge attraverso l'accesso alla piattaforma www.labormedical.it, individualmente con la singola utenza del partecipante o a gruppi mediante il collegamento con l'utenza di un referente della struttura sanitaria ed un registro presenze predisposto da Labor Medical al fine del conseguimento dell'attestato di partecipazione
DIDATTICA:
FAD
RILEVAZIONE PRESENZE:
Mediante tracciatura informatica.
DURATA:
4
NOTE:
Il corso è anche acquistabile a pacchetti con quote agevolate per le strutture socio sanitarie
Quota di iscrizione: 80.00 € + 22% IVA
Nello svolgimento dell’attività quotidiana di movimentazione dei pazienti e del trasporto dei vari materiali in ambito sanitario, gli operatori sono esposti a rischi derivanti dalla scorretta applicazione delle tecniche di movimentazione e trasporto che si possono anche ripercuotere, con danno, a carico del paziente con il quale entrano a contatto. Il corso è sviluppato sui concetti teorici necessari ad affrontare l’attività dell’operatore e a salvaguardarlo da eventuali problematiche connesse alla movimentazione del paziente, collaborante o non collaborante che sia, in un’era in cui le misure di sicurezza per il distanziamento sociale da Covid-19 sono state intensificate.
Il corso è rivolto a tutto il personale che opera all’interno di strutture sanitarie e sociosanitarie.
OBIETTIVI DEL CORSO:
- Conoscere gli ausili ed i presidi antidecubito
- Imparare le corrette procedure di mobilizzazione a letto e utilizzo di presidi (cuscini, tubi, etc.) con particolare attenzione alle procedure e protocolli introdotti a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19
Non sono previsti crediti ECM.