CRS-1046/FAD

NUOVE TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE IN FISIOTERAPIA TORACICA ED IN RIABILITAZIONE

In evidenza

Evento realizzato con il contributo non condizionante di:

      

        

               

         

   

 

Presentazione del corso

Arthur Schopenauer in uno dei suoi aforismi ricordava che tutte le verità attraversano tre distinte fasi: una prima in cui quanto dimostrato come vero non viene preso in considerazione se non addirittura ridicolizzato, una seconda in cui quanto proposto come vero è oggetto di forti opposizioni ed infine una terza in cui tutti riconoscono quanto proposto come ovvio. È quanto accaduto all’impiego della metodica ultrasonografica in ambito toracico, che ha attraversato una fase di grande scetticismo da parte degli addetti ai lavori, seguita poi da un periodo di fervente curiosità per le sorprendenti immagini che riusciva a consegnare consentendo, in modo non invasivo di diagnosticare e di monitorare differenti patologie in ambito toracico. Nessuno mette in dubbio, attualmente, l’utilità dell’ecografia toracica, soprattutto nel setting dell’emergenza urgenza, nel percorso diagnostico dello pneumotorace, dello scompenso cardiaco congestizio, ed anche in patologie tradizionalmente appannaggio della radiologia tradizionale come la polmonite e l’embolia polmonare. L’ecografia polmonare ha conosciuto più recentemente un interesse crescente anche In ambito riabilitativo respiratorio; l’ecografia toracica consente per esempio di valutare la mobilità e la contrattilità del diaframma in modo dinamico in corso di malattie neuromuscolari; analogamente può essere utilizzata durante le fasi di svezzamento dalla ventilazione meccanica, oppure consente di valutare in modo non invasivo l’efficacia della ventilazione meccanica non invasiva.  L’ecografia polmonare si propone anche come strumento di valutazione dell’efficacia del trattamento chinesiologico del torace in condizioni di ingombro catarrale in corso di malattie croniche respiratorie come la BPCO e l’asma cronico. In sostanza l’uso dell’ecografia polmonare da parte dello pneumologo e del fisioterapista respiratorio offre nuove prospettive, migliorando la precisione dell’esame clinico e guidando la scelta della strategia terapeutica di fronte a deficit polmonari e diaframmatici. L’uso degli ultrasuoni nella fisioterapia respiratoria da parte di un operatore addestrato e formato consente di specificare l’indicazione alla fisioterapia respiratoria e di valutarne l’efficacia. Costituisce uno strumento di scelta da integrare nell’esame del paziente, analogamente all’auscultazione. Lo studio del diaframma in condizioni di insufficienza respiratoria che necessita di ventilazione meccanica, consente anche di valutarne l’efficacia ed il “timing” più corretto per lo svezzamento.Sulla scorta di questa affermata utilità e future potenzialità, il presente corso si propone di affrontare, in modo sistematico con lezioni frontali e parte pratica, il possibile impiego dell’ecografia toracica in fisiokinesiterapia toracica e più completamente in riabilitazione respiratoria. E’ previsto anche un focus su metodiche altrettanto innovative quali: impedenzometria.. o la “forced oscillation technique” in corso di malattie respiratorie croniche (asma e BPCO), la ventilazione negativa e gli alti flussi umidificati.

Programma

Ore 16.15 Apertura del collegamento alla live ed avvio della registrazione degli accessi dei partecipanti

Ore 16.30 Inizio della Diretta LIVE (con breve pausa di 5 minuti alle ore 18.30)

20’ - Introduzione – Luca Bianchi, Nicola Venturoli, Giampietro Marchetti e Mara Paneroni

Docente conduttore: Luca Bianchi con Giampietro Marchetti

1 h e 30’- Le tecnologie diagnostiche: la parola agli esperti

  • 25’ - L’ultrasonografia: come funziona sul torace - Vittoria Comellini (in video collegamento)
  • 20’ - L’impiego clinico dell’ecografia toracica in pneumologia riabilitativa - Angelo Longoni
  • 15 ‘- Valutazione in 3d del Muscolo periferico - Francesco Cenni (in video collegamento)
  • 20’ - Valutazione ecografica dell’efficacia della Ventilazione meccanica e dell’assistenza alla tosse - Angelo Longoni
  • 10’ – Spazio alle domande e breve dibattito

Docente conduttore: Nicola Venturoli

1 h - Le novità terapeutiche per asma e BPCO

  • 20’ - L’angolo delle novità nella diagnosi e trattamento farmacologico e non farmacologico dell’asma e della BPCO - Luca Bianchi
  • 20’ - Le resistenze polmonari periferiche nell’asma e nella BPCO possono essere misurate e si modificano dopo terapia broncodilatatrice o dopo trattamento riabilitativo? La tecnica delle Oscillazione Forzate (FOT)   - Isabella Romagnoli (in video collegamento)
  • 20’ Nuovi strumenti in riabilitazione respiratoria: Alti Flussi Umidificati, Physioassist (Simeox), EFA (expiratory Flow Accelaration) - Luca Bianchi

10’ - Conclusioni – Luca Bianchi con Nicola Venturoli

RISPOSTA ALLE DOMANDE (pervenute tramite la chat on line attiva per tutta la durata della live)

Ore 19.40 Compilazione test di apprendimento e questionario di gradimento

Faculty

Luca Bianchi - Responsabile UO Specialistica 1 - Ospedale “E. Spalenza” Fondazione Don Carlo Gnocchi di Rovato
Nicola Venturoli - Dirigente Medico Pneumologo - UOC Pneumologia - Spedali Civili Brescia

Luca Bianchi - Responsabile UO Specialistica 1 - Ospedale “E. Spalenza” Fondazione Don Carlo Gnocchi di Rovato
Angelo Longoni Fisioterapista del Servizio SRRF e del Reparto di Riabilitazione Cardio Respiratoria “Paola Giancola” e Neuromotoria dell’ASST Lariana – Presidio di Cantù
Francesco Cenni Faculty of Sport and Health Sciences, Biology of Physical Activity. Neuromuscular Research Center. University of Jyväskylä (Finland).
Isabella Romagnoli - Medico chirurgo, specialista in Malattie dell’apparato respiratorio presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS-IRCCS, Firenze. UO. Pneumologia Riabilitativa
Vittoria Comellini - U.O. di Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna

MODERATORI:
Luca Bianchi - Responsabile UO Specialistica 1 - Ospedale “E. Spalenza” Fondazione Don Carlo Gnocchi di Rovato
Nicola Venturoli - Medico Assistente nella Riabilitazione Cardiorespiratoria presso il Centro di Riabilitazione Fondazione Don Gnocchi "E. Spalenza"
Giampietro Marchetti - Dirigente Medico Pneumologo - UOC Pneumologia - Spedali Civili Brescia
Mara Paneroni - Fisioterapista U.O Pneumologia - ICS Maugeri - Lumezzane

Destinatari

Fisioterapista, Medico chirurgo ( Chirurgia toracica, Cardiologia, Geriatria, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Neurofisiopatologia, Radiodiagnostica), Tecnico di neurofisiopatologia

 

Obiettivi

OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO:

Nr. 3. Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza profili di cura

Requisiti per l'acquisizione dei crediti ECM

PRESENZA rilevata dalla piattaforma con tracciatura delle operazioni effettuate ed identificazione del professionista mediante invio di codice OTP per sms nella data e nell'orario stabilito 

SUPERAMENTO DEL TEST DI APPRENDIMENTO somministrato al termine dell'evento con almeno il 75% delle risposte esatte. Il test deve essere fatto entro 3 giorni, in un unico tentativo.

COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 

Desidera i crediti ECM?

Totale: 0,00 € + 22% IVA

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.