CRS-102/FAD
DEMENZA CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO: TECNICHE DI ASSISTENZA
Presentazione del corso
La gestione del paziente con demenza rappresenta una sfida professionale che richiede formazione specifica e predisposizione al lavoro d’equipe.
In questo corso vogliamo affrontare il tema del Morbo di Alzheimer da diversi punti di vista: dalla conoscenza della malattia alle principali problematiche vissute dal caregiver, dai percorsi assistenziali all’utilizzo delle terapie non farmacologiche per la gestione dei disturbi comportamentali attraverso tecniche di comunicazione efficace, anche non verbale, e valorizzazione degli ambienti terapeutici, presentati anche attraverso video riprese ed osservazioni dell’esperto.
Fra le terapie non farmacologiche ampio spazio verrà dato al metodo della Doll Therapy che prevede la possibilità per il paziente, attraverso la bambola, di esternare le proprie emozioni e ricevere stimoli per la relazione interpersonale. Infatti nel rapporto con le bambole, la persona può ripetere le proprie esperienze infantili, recuperare la funzione di accudimento vissute nel ruolo madre/padre, e quindi far affiorare i propri conflitti, oggettivare la propria aggressività e trovare un oggetto contenitore per le angosce attuali. Rivivendo tali esperienze l’ospite demente viene incoraggiato a comunicare con gli altri, a stimolare la memoria, ad allentare lo stress e a gestire i disturbi comportamentali.
Il corso propone dei video realizzati presso strutture sanitarie che hanno attivato sperimentazioni per l’introduzione della Doll Therapy con riprese, commentate dall’esperto, nelle fasi salienti ed operative di questo metodo.
Programma
Prima Parte – Video corso
Presentazione corso e descrizione contenuti
Dispensa integrativa: “Conoscere il malato di Alzheimer”
- Le fasi della malattia
- Glossario assistenziale
Seconda Parte – Video corso
La comunicazione non verbale: strumento principe per un’efficace relazione.
Dispensa integrativa: “La relazione d’aiuto e la comunicazione con il malato d’Alzheimer”
Terza Parte – Video corso
Le principali problematiche vissute dal caregiver .
Dispensa integrativa: “I risvolti sociali della malattia: criticità e strategie possibili”
Quarta Parte – Video corso
Introduzione alla “Doll Therapy”
La “Doll therapy”: una possibilità per la gestione non farmacologica del paziente con demenza. Approfondimenti con l’esperto.
Quinta Parte – Video corso
“La Doll Therapy: metodologia, tecniche di inserimento, caratteristiche e modalità di utilizzo. Curiosità e domande per approfondire la conoscenza del corretto utilizzo della bambola in RSA.
Sesta Parte – Video corso
Esperienze di “Doll Therapy”: l’esperto commenta dei filmati realizzati in RSA, dal momento di consegna della bambola, sino al ritiro. Come la teoria diventa quotidianità.
Settima Parte – Video corso
L’importanza dell’ambiente nella gestione del paziente con demenza.
Faculty
Barbara Tomanin - Docente di pluriennale esperienza in ambito socio-sanitario in corsi rivolti a personale infermieristico e ausiliario nonché per associazioni di volontariato. Correlatore in occasione di diverse tesi di laurea in infermieristica. Ha lavorato per anni come coordinatrice di servizi socio-sanitari di alcune RSA e di un poliambulatorio specialistico. Ha partecipato inoltre all'apertura di nuovi servizi in ambito geriatrico, sviluppando tecniche di progettualità.
ALTRO DOCENTE:
Ivo Giovanni Cilesi - Pedagogista e Psicopedagogista, ideatore della terapia della bambola e del modello terapeutico di riferimento. Responsabile del Servizio Terapie non farmacologiche e Riabilitazione Cognitiva Area Alzheimer presso la Fondazione S. Maria Ausiliatrice di Bergamo e presso il Pio Albergo Trivulzio di Milano. Consulente per Centri Alzheimer Goteborg (Svezia).
Destinatari
Tutte le professioni sanitarie
Obiettivi
- Approfondire la conoscenza del morbo di Alzheimer e delle fasi di sviluppo della malattia, nonché dei disturbi comportamentali.
- Analizzare i percorsi assistenziali dedicati al paziente con demenza, approfondendo l’aspetto della comunicazione non verbale e dell’approccio multidisciplinare.
- Approfondire la conoscenza sulle terapie non farmacologiche con particolare attenzione alla Doll Therapy quale risorsa innovativa e sempre più richiesta per la gestione delle problematiche comportamentali.
- Promuovere tra gli operatori sanitari una cultura volta all’umanizzazione delle cure.
Requisiti per l'attestato
Al termine del corso ed a seguito del superamento del test di apprendimento finale, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE direttamente nella sezione del proprio profilo utente “Accedi ai tuoi corsi” in corrispondenza del corso.