INFORTUNI MUSCOLARI E RETURN TO PLAY NEL CALCIO E NEL BASKET: QUALI SFIDE PER IL FISIOTERAPISTA?

In evidenza

Il corso è accreditato ECM dal 01/04/2025 al 31/12/2025

Questo corso FAD è pensato per fisioterapisti che operano nel settore sportivo e lavorano con atleti di alto livello. Il focus specifico sarà sulla valutazione, gestione e programmazione dell’iter riabilitativo degli infortuni muscolari e sul percorso di Return to Play.

Attraverso un approccio multidisciplinare basato sull’Evidence Based Practice, tramite la presentazioni di casi clinici reali, il corso approfondisce le migliori strategie di gestione e riabilitazione degli atleti, fornendo strumenti importanti per la programmazione dell’iter riabilitativo ottimale, con uno sguardo particolare su due tra gli sport più impegnativi: calcio e basket.

I contenuti saranno curati da fisioterapisti e preparatori atletici professionisti che lavorano con squadre di Serie A di calcio e basket, portando la loro esperienza diretta al servizio del corso. Ogni approfondimento sarà introdotto da un breve video in cui i docenti presenteranno i punti chiave, offrendo spunti di riflessione per i partecipanti.

Questo corso FAD risulterà uno strumento propedeutico fondamentale alla parte RESIDENZIALE (CORSO DI ALTA FORMAZIONE TEORICO-PRATICO SULLA RIABILITAZIONE ED IL RETURN TO PLAY NELL'ATLETA D'ÉLITE NEL CALCIO E NEL BASKET), in cui i partecipanti potranno programmare e mettere in pratica le nozioni apprese con esercitazioni di gruppo, sotto l’attenta guida dei docenti.

Contenuto

Calf muscle injuries. Dal Return To Running al Return To Play, case report a confronto

Argomenti trattati nel corso:

  • Contesto squadra
  • Timeline post injury
  • Return to play
  • Case Report 1 e 2
  • 7 Steps to effective decision making
  • Case report 1 approccio chirurgico
  • Case report 2 approccio conservativo
  • Linee guida
  • Rehabilitation approach_1^ fase
  • Rehabilitation approach_2^ fase
  • Return To Run nell’atleta di Elite’ Decision making
  • Rmn di controllo
  • Monitoring and testing
  • Routine pre-injury
  • Movement preparatory
  • Running Continuum
  • Corsa su sabbia
  • Corsa a bassa intensità
  • Corsa a media intensità
  • Esercitazioni con l’utilizzo con utilizzo della palla
  • High Speed Running
  • Meccanismo di infortunio
  • Return To Team Training
  • Physical vs Cognitive Demands
  • La recidiva
Docenti

Andrea Luppi – Riatletizzatore Ac MILAN 1st Team

Durata (h)
1 ora
La lesione T Junction nel calciatore

Argomenti trattati nel corso:

  • Di cosa si tratta?
  • Classificazione
  • Cosa ci dice la letteratura?
  • Possibile Causa
  • An MRI Case Report
  • Case ReportCase Report recidiva
  • Quali errori sono stati fatti? Cosa potevamo fare?
Docenti

Leonardo Belotti – Fisioterapista Ac Milan 1st Team

Durata (h)
1 ore
Il ruolo del fisioterapista all’interno di un club d’Elitè: Ruoli, compiti e funzioni

Argomenti trattati nel corso:

  • Compiti e Ruoli
  • Valutazione Fisioterapica
  • Valutazione Post Partita
  • Monitoring Wellness
  • Monitoring Test
  • Daily Routine
  • Daily Diary
  • Classificazione
  • Gestione Infortuni
  • Obiettivi
  • Psicologia
  • Key Points
  • Focus Riabilitativo
  • Costruzione dell’esercizio
  • Comunicazione
  • Programmi di Prevenzione, di Forza, Giornaliero e RTP
Docenti

Leonardo Belotti – Fisioterapista Ac Milan 1st Team

Durata (h)
1 ore
Groin Pain Syndrome, dobbiamo avere ancora paura?

Argomenti trattati nel corso:

  • Cosa dice la letteratura?
  • Categorie di GPS
  • Meccanismi di lesione
  • Fattori di rischio
  • Quali sono i segnali da osservare?
  • Cause del dolore inguinale
  • Test clinici e Valutazione
  • Screening
  • Prevenzione
  • Time to recovery
  • Criteri RTP
Docenti

Leonardo Belotti – Fisioterapista Ac Milan 1st Team

Durata (h)
1 ore
Principi di programmazione del Return to Play nelle lesioni muscolari nel calcio

Argomenti trattati nel corso:

  • Teoria e Processo Riabilitativo
  • Principi della Riabilitazione in Palestra

  • Principi della Riatletizzazione in Campo

  • Valutazioni e Monitoraggio

Docenti

Marco Luison – Riatletizzatore Ac MILAN 1st Team

Durata (h)
1 ore
Adattamenti muscolari nella pallacanestro: tra rehab e Return to Play

Argomenti trattati nel corso:

  • Principio di specificità
  • Forza
  • Sistema nervoso
  • Muscolo
  • What about rehab?
  • Fundamental principles of rehabilitation and musculoskeletal tissue healing
  • Update on functional recovery process for the injured athlete: return to sport continuum redefined
  • Association between changes in muscle strength and pain in persons with meniscal tear and osteoarthritis
Docenti

Claudio Lomma – Fisioterapista presso la squadra Olimpia EA7 Milano

Durata (h)
1 ore

Didattica: FAD

Durata (h): 6

Crediti ECM: 9

Obiettivi

Obiettivi principali del corso:

• Approfondire le strategie di gestione degli infortuni muscolari

• Apprendere i principi di programmazione delle sedute riabilitative

• Offrire strumenti pratici per il Return to Play nel calcio e basket

• Condividere best practices da professionisti che operano ai massimi livelli sportivi

• Stimolare un approccio critico e multidisciplinare nella fisioterapia sportiva

Destinatari

Il corso è accreditato ECM per le seguenti professioni sanitarie: Fisioterapista, Medico Chirurgo (Chirurgia generale, Chirurgia vascolare, Medicina dello sport, Medicina fisica e riabilitazione, Ortopedia e traumatologia, Reumatologia), Massofisioterapista, Tecnico ortopedico, Terapista occupazionale, Podologo.

NOTA BENE: L'iscrizione al corso è aperta anche a studenti interessati all'argomento, come ad esempio laureati e laureandi in corsi di Laurea come Scienze Motorie e Fisioterapia.

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.